L’ipoacusia infantile è un disturbo complesso di interesse audiologico che, sempre più spesso, necessita di una presa in carico multidisciplinare.
I bambini ipoacusici, diagnosticati alla nascita tramite lo screening, vengono protesizzati nei primi mesi di vita e cominciano la riabilitazione logopedica entro i sei mesi.
Approcciarsi a questo tipo di riabilitazione non è sempre facile, a causa dell’età dei bambini, dei continui cambiamenti tecnologici delle protesi e/o degli impianti cocleari e della forte ricaduta che la diagnosi di ipoacusia ha generalmente sui genitori, che nella maggior parte dei casi sono udenti.
È necessario che chiunque operi nell’ambito della sordità abbia dei punti di riferimento per orientarsi nel percorso riabilitativo in modo sicuro e competente.
Silvia Montino è Logopedista presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova-Clinica ORL. Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.
Sara Ghiselli è Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova-Clinica ORL. Specialista in Audiologia e Foniatria.
Patrizia Trevisi è Professore Associato presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova-Clinica ORL. Specialista in Audiologia e Foniatria.
Presidente del Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Padova.