0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
In vetrina
Alberto Biasi Antologia critica 1965-2021

Alberto Biasi Antologia critica 1965-2021

€ 24,00

La storia di un artista è fatta anche della storia della sua critica. Mosso da tale convinzione, il presente volume raccoglie un’ampia selezione di testi sull’opera di Alberto Biasi, cui si aggiungono approfonditi apparati storici e bibliografici. Uno tra i più affascinanti percorsi nell’ambito dell’arte variamente definita “cinetica” o “programmata”, o ancora “optical”, è stato supportato, interpretato e infine storicizzato dai protagonisti della critica e della storia dell’arte contemporanea, quali Giulio Carlo Argan, Umbro Apollonio, Filiberto Menna, Dino Formaggio, Caroline Tisdall, Jolanda Nigro Covre, Giuseppina Dal Canton, Serge Lemoine, Marco Meneguzzo e molti altri. Tante analisi e idee, finora sparpagliate tra cataloghi, fascicoletti e pieghevoli, sono riconsegnate compatte al lettore, che ha così la possibilità di ripercorrere “in diretta” l’intera vicenda dell’artista, guadagnando un livello di approfondimento non altrimenti conseguibile. Alberto Biasi (Padova, 1937) è un protagonista assoluto della storia dell’arte italiana del Secondo Dopoguerra. Tra i fondatori del Gruppo Enne, ha esposto in più di cento mostre personali in prestigiose sedi espositive italiane e straniere. Le sue opere fanno parte di autorevoli musei tra cui il MoMA di New York, la Galleria Nazionale di Roma, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Centre Pompidou di Parigi e la Peggy Guggenheim Collection di Venezia. I curatori Guido Bartorelli è docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Padova. Nei libri e negli articoli che ha pubblicato si è occupato di avanguardie storiche, quali il Futurismo e il Cubismo, e delle questioni relative al film e al video d’artista. Ha inoltre curato numerose mostre, tra le quali Alberto Biasi: gli ambienti, presso Palazzo Pretorio di Cittadella (2016). Marta Previti è dottoranda all’Università di Padova con un progetto di ricerca dal titolo Il Gruppo Enne di Padova: confronti e ricerche attraverso gli archivi. È referente dell’Archivio Storico Alberto Biasi, per il quale ha curato il riordino e l’organizzazione sistematica dei documenti. Indice Introduzione di Guido Bartorelli Introduzione di Marta Previti   Daniele Mont D'Arpizio, «la difesa del Popolo», 20-03-2022 ISBN: 9788854954526 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatori: Guido Bartorelli, Marta Previti Edizione: 2021 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Irene e le colombe

Irene e le colombe

€ 15,00

Irene, un nome che significa ‘pace’. Irene e le colombe, attraverso il magico dialogo tra narrazione e illustrazione, affronta proprio il delicato tema della pace. È una storia che cavalca al trotto lungo le valli verdi e rigogliose della fantasia, con fugaci allusioni alla Storia, ed è animata dalle trascinanti vicende di immaginari personaggi carismatici e immancabili fattucchiere che ben rappresentano pregi e debolezze del genere umano. La lettura di questo libro illustrato farà sgorgare un invito spontaneo: «Vieni, ti racconto una storia», un presupposto fondamentale in cui l’adulto prende per mano il bambino e lo guida nella selva oscura dell’immaginario; allora, richiamando certe classificazioni cinematografiche tanto care all’autore, Irene e le colombe è una ‘fiaba per ragazzi accompagnati dai genitori’. Tanti sono i riferimenti culturali e gli spunti di riflessione sono tanti e tutti da scoprire. Ezio Leoni, giornalista e critico cinematografico, appassionato di western, è direttore della rivista web MCmagazine.it. È stato consulente dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e ha co-diretto il Festival Videopolis. È presidente del circolo The Last Tycoon con il quale gestisce il Lux, cinema d’essai. www.movieconnection.it/ezio-leoni/   Paola Gamba dopo il Liceo Artistico ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia per diplomarsi poi alla Scuola Professionale Grafica Marzio Milani di Padova. Lavora come illustratrice e grafica freelance, nel campo dell’editoria, della pubblicità e della cartotecnica. Dal 2003 si dedica alla pittura e all’arte contemporanea, partecipando a numerose mostre. www.gambapaola.it   ISBN: 9788854955677 Autore: Ezio Leoni Illustratrice: Paola Gamba Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

"Mi sento portata per le Pubbliche Relazioni"

€ 15,00

«Già allora, se qualcuno mi avesse chiesto: “Che lavoro fai?”, sarei stata a disagio nel rispondere: “La PR”. Erano in quegli anni parole maltrattate, pronunciate con una certa aria di sufficienza e riferite a una professione svolta per gioco, quasi un passatempo – soprattutto femminile –, fatto di tè con le signore nel pomeriggio, begli abiti e bon ton, qualche cenetta tra amici e un’agenda di indirizzi giusti per mandare inviti. Tutti la pensavano così: mi basta richiamare alla memoria le tante giovani e meno giovani che, in cerca di impiego in questo campo, giunte in ufficio mi dicevano di aver capito di essere portate alle PR per la facilità con la quale organizzavano cene e prenotavano il ristorante». M.R. Maddalena Rampin, padovana, PR e consulente di comunicazione, ha organizzato molti eventi di forte impatto a livello locale e nazionale. In ogni suo progetto, da Bulgari a Vodafone, da Chanel al «Corriere del Veneto», dalla Città della Speranza a Un cuore un mondo, dal Festival del Cinema di Venezia al Comitato Triveneto dei Consigli Notarili, per ricordare solo alcuni di quelli che si sono affidati alla sua capacità di tessere relazioni, sino alle realtà cittadine più piccole e al desiderio del singolo, ha sempre messo tutta se stessa.   Indice Incipit - Una vita nuova «Corriere del Veneto», 1-10-2023 ISBN: 9788854956759 Collana: Varia Autore: Maddalena Rampin Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine

€ 30,00

Disponibile per l'acquisto nel sito cleup e presso la sede Cleup a partire da giovedì 29 settembre 2022 Il libro vuole essere di supporto agli studenti degli insegnamenti di ‘Meccanica Applicata’ tenuti nell’ambito dei Corsi di Laurea in Ingegneria, fornendo gli elementi sia teorici che applicativi alla base dello studio e della progettazione funzionale delle macchine, con particolare riferimento ai meccanismi planari. Gli argomenti trattati includono il calcolo dei gradi di libertà dei meccanismi, le coppie cinematiche, i centri di istantanea rotazione, l’analisi cinematica dei meccanismi planari (sia articolati che a camma), i rapporti di velocità tra i membri, le configurazioni singolari, le trasmissioni, l’analisi statica e dinamica dei sistemi meccanici, la sintesi cinematica dei meccanismi articolati e dei meccanismi a camma. Matteo Massaro è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine e Dinamica del Veicolo. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine con particolare riferimento alla dinamica del veicolo. Giulio Rosati è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine, Robotica Industriale e Robotica Medica. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine, con particolare riferimento ai sistemi di automazione flessibile ed alle applicazioni di robotica in ambito sia industriale che medicale. Indice ISBN: 9788854955561 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Matteo Massaro, Giulio Rosati Edizione: settembre 2022 - Seconda edizione Stato: Disponibile da giovedì 23 settembre

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La phrase en contexte : grammaire et textualité

La phrase en contexte : grammaire et textualité

€ 18,00

Ce volume, qui est consacré à l’étude de la phrase, réunit les précieuses contributions de quelques linguistes de renommée internationale. L’approche est double, puisqu’elle comprend la grammaire et la textualité selon des perspectives d’enquête variées. D’une part, on observe les structures grammaticales à partir de leur genèse jusqu’à leur usage en contexte ; d’autre part, on mène une vaste exploration de différents genres textuels en examinant non seulement le séquençage du discours, mais aussi ses éléments distinctifs. Le recueil s’ouvre sur l’article de Louis Begioni et Alvaro Rocchetti, qui se restreignent à tracer l’évolution de l’ordre des mots du latin aux langues romanes, avançant des perspectives contrastives inédites, alors que Luciana Soliman étudie tous les emplois possibles de voici/voilà dans un corpus de légendes en définissant les fonctions de ces deux formes verbales. Sophie Saffi valorise la complémentarité entre texte et images dans l’exploration de l’organisation séquentielle d’une bande dessinée de science-fiction, L’Appel. Mohammed Nabih, quant à lui, examine la structure séquentielle, notamment l’orientation argumentative, de quelques articles tirés de la presse numérique. Quant à Guy Achard-Bayle et à Ondřej Pešek, ils nous enrichissent de lumineuses considérations sur le passage de la phrase au texte moyennant l’étude séquentielle d’un ancien fabliau. Thomas Franck s’attarde sur l’aspect pragma-énonciatif de la décontextualisation de quelques citations célèbres tirées du discours littéraire d’ordre existentialiste, tandis que Francesco Parisi propose une étude du rapport entre phrase et contexte dans un roman autobiographique caractérisé par des constructions paradoxales réalisées à l’aide de mots formés par des morphèmes et des phonèmes issus de différents idiomes. Enfin, Houda Landolsi conduit une analyse minutieuse du discours médiatique de l’assimilation en mettant l’accent sur l’importance de relier entre elles les données intra-, inter- et socio-discursives. Luciana T. Soliman est enseignante-chercheure à l’Université de Padoue (Italie), où elle enseigne la grammaire de texte et la traduction. Adepte de la psychomécanique du langage, elle étudie la temporalité non seulement au niveau de la représentation de l’expérience cognitive du temps, mais aussi en discours. Sophie Saffi est professeure à l’Université d’Aix-Marseille (France), où elle enseigne la linguistique italienne et romane. Elle est rattachée au laboratoire CAER et Présidente de l’Association Internationale de Psychomécanique du Langage ; sa recherche porte sur la représentation spatiale et la submorphologie, la réalisation de corpus oraux et de corpus écrits de bandes dessinées. _____ Il volume dedicato allo studio della frase riunisce i preziosi contributi di alcuni linguisti di fama internazionale. L’approccio è duplice perché comprende la grammatica e la testualità secondo prospettive di indagine variegate. Sul primo versante, si guarda alle strutture grammaticali a partire dalla loro genesi fino all’uso contestuale; sul secondo, si esplorano ampiamente vari generi testuali esaminando non solo la sequenzialità del discorso, ma anche le sue singolari peculiarità. Aprono la miscellanea Louis Begioni e Alvaro Rocchetti, i quali si limitano a tracciare l’evoluzione dell’ordine delle parole dal latino alle lingue romanze, avanzando inedite prospettive contrastive, mentre Luciana Soliman studia a tutto campo l’uso di voici/voilà in un corpus di leggende delineando le funzioni di queste due forme verbali. Sophie Saffi dà ampio rilievo alla complementarietà tra testo e immagini nell’esplorazione dell’organizzazione sequenziale di un fumetto di science-fiction, L’Appel. Dal canto suo, Mohammed Nabih esamina la struttura sequenziale, segnatamente l’orientamento argomentativo di articoli tratti dalla stampa digitale. Quanto a Guy Achard-Bayle e Ondřej Pešek, ci arricchiscono con felici considerazioni sul passaggio dalla frase al testo ricorrendo allo studio sequenziale di un antico favolello. Thomas Franck si dilunga sull’aspetto pragma-enunciativo della decontestualizzazione di celebri citazioni tratte dal discorso letterario di tipo esistenzialista, mentre Francesco Parisi propone lo studio del rapporto tra frase e contesto in un romanzo autobiografico caratterizzato da costrutti paradossali realizzati con parole formate da morfemi e fonemi di matrice diversa. Infine, Houda Landolsi offre una disamina del discorso mediatico dell’integrazione, ponendo l’accento sull’importanza di correlare tra di loro dati intra-, inter- e socio-discorsivi. Table des matières Introduction ISBN: 9788854956643 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrici: Luciana T. Soliman, Sophie Saffi Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Estudos para Mário Cláudio

Estudos para Mário Cláudio

€ 19,00

Este livro reúne as comunicações apresentadas na Universidade de Pádua, durante os dias 5 e 6 de outubro de 2022, no âmbito do “Congresso Internacional Língua Portuguesa: Criadora de Intimidades e de Literatura – homenagem a Mário Cláudio nos seus 80 anos”, enquadrado no Dia Internacional da Língua Portuguesa. Com textos de leitores mais jovens nas suas primícias até às reflexões de diversos especialistas da obra do autor de Amadeo de Portugal, Itália e Brasil, este volume pretende alargar e atualizar conhecimentos para a análise dos temas, das personagens, do pensamento e horizontes de expectativa de um autor que leva mais de 50 anos de vida literária. Estudos para Mário Cláudio é um contributo para a leitura de um dos maiores escritores da Literatura em Língua Portuguesa. Barbara Gori é Professora Associada no Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) da Universidade de Pádua, onde leciona Literatura Portuguesa e Brasileira. José Vieira é doutor em Literatura de Língua Portuguesa pela Universidade de Coimbra. É leitor na Cátedra “Manuel Alegre” da Universidade de Pádua desde outubro de 2021. Índice Prefácio ISBN: 9788854956216 Collana: La zattera di pietra, 2 Curatori: Barbara Gori, José Vieira Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Nereidi

Nereidi

€ 20,00

Non sono tutte ninfe, come nel mito, le donne di Nereo. Sono regine, ancelle, muse, divinità, donne dimezzate o doppie a seconda dei casi della vita, mascherate, alla vigilia di scelte definitive, benevole o furenti. Si sono fatte da sole, prendendo vita da astrazioni e segni, materia e composti. Sono donne fatte di curve e di spigoli, occupano spazio e lasciano vuoti. Non sono eternamente giovani e aspirano a ritrovare la loro parte mancante o a lasciar cadere i pesi che si portano sulla schiena. Ballano governano subiscono e resistono. Si muovono velocemente, come corpi nell’acqua. Sopravvivono alle insidie e a volte le tendono. Nereo Petenello, classe 1926, vive e lavora a Padova. Giovanissimo frequenta lo studio dei pittori futuristi Forlin e Fasullo e, successivamente, quello dello scultore Alberto Viani mentre prosegue il suo percorso scolastico alle Belle Arti di Venezia. Nell’immediato dopoguerra, alla produzione puramente artistica, affianca un’intensa attività lavorativa nell’ambito del design industriale: la ceramica e la resina entrano così prepotentemente nella sua produzione artistica accanto al bronzo e alla pittura. Accanto alle più note sculture si possono ricordare diversi cicli di rilievi (polimaterici su tavola/tela) tra cui Frammenti di storie lontane, Lacerazioni cosmiche, Racconti d’Africa, Regine. Se l’ambito espressivo di Petenello è prevalentemente astratto, brevi incursioni nel figurativo (trasfigurato/materico) lo tengono legato ad alcuni temi tra i quali la figura femminile, già presente anche nelle sue produzioni degli anni ’50 e ’60. Opere dello scultore si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia, Germania, Spagna, Stati Uniti, Giappone e Arabia Saudita. Negli ultimi decenni innumerevoli sono state le esposizioni collettive e personali. Carla Ravazzolo è Dottore di ricerca in Storia antica. Nel corso degli anni ha ampliato il proprio campo di studi e ricerche alla Fortuna dell’antico e ai profondi legami – e rivisitazioni – tra storia, arte e letteratura in secoli diversi. Oltre a numerose pubblicazioni scientifiche è autrice di racconti e romanzi. Per Cleup ha pubblicato Thais, etera di Alessandro. Da Plutarco ai manga (2009), Confessioni future (2012), Come farfalle. Assolo a più voci (2015). Un suo racconto, Tra le reti, è stato selezionato per l’antologia Libera le tue parole. Scritti al Bo 800 (2023) pubblicata in occasione degli 800 anni dell’Università di Padova. Incipit   ISBN: 9788854956582 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autori: Nereo Petenello, Carla Ravazzolo Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lo spettatore condannato a morte

Lo spettatore condannato a morte

€ 16,00

Riuniti in un improbabile tribunale per giudicare, o meglio per condannare, i personaggi della pièce di Visniec compiono un itinerario in apparenza illogico e divagante, che trova radici profonde e riconosciute, benché non esclusive, nel teatro di Ionesco e si arricchisce in sordina di problematiche contemporanee. “Lo spettatore condannato a morte – scrive Renzi nella prefazione – sarà veramente una parodia della giustizia? oppure no? o bisogna andare a cercare da qualche altra parte? e dove?” Le risposte non sembrano semplici né ovvie, ma appare evidente che in gioco c’è anche e forse soprattutto un’idea di teatro che sembra realizzarsi in una continua oscillazione “fra l’affermazione e la distruzione dell’illusione scenica” (G. Losseroy) e trova la sua dimensione irrinunciabile, affermata dallo stesso autore, in una poetica “che implica la poesia, l’onirismo”. È anche questa poetica sotterranea che la traduzione italiana della versione francese della pièce, indicata da Vișniec stesso come versione di riferimento, ha cercato di non dimenticare. Matei Vișniec, drammaturgo, poeta e romanziere, nato nel 1956 a Rădăuţi (Romania), al confine con l’Ucraina, ed emigrato in Francia nel 1987, è oggi un commediografo di fama internazionale. Scritte dapprima in romeno e poi via via sempre più in francese, le sue pièces sono tradotte in molte lingue e sono rappresentate sui palcoscenici di tutto il mondo. Lo spettatore condannato a morte, scritta in romeno nel 1984 (rappresentata nel 1985), ovviamente non in Romania ma in Francia, è stata ripresa dal suo autore nel 1997 e tradotta da lui stesso in francese con la collaborazione di Claire Jéquier. Viene qui presentata per la prima volta in traduzione italiana. In un’intervista di Emilia David, l’autore tratta a fondo il problema della traduzione delle sue opere, che, nel suo caso, è soprattutto un problema di autotraduzione. Nella sua Prefazione iniziale, Lorenzo Renzi presenta a tutto tondo la figura poliedrica di Matei Vis¸niec e la ricca problematica che è sottesa nella sua opera. Ma ci assicura per prima cosa che leggendo i romanzi o assistendo alle sue pièces “il divertimento è assicurato”. Maria Emanuela Raffi ha insegnato Lingua e letteratura francese all’Università di Padova. Ha tradotto, fra l’altro, la corrispondenza di Rimbaud (Epistolario) per l’edizione italiana delle Opere complete (Einaudi-Gallimard, 1992). Indice ISBN: 9788854956254 Collana: Teatro Autore: Matei Visniec Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I livelli affrancabili delle Dimesse di Padova

I livelli affrancabili delle Dimesse di Padova

€ 16,00

La schedatura delle carte dell’archivio storico delle Dimesse di Padova ha fatto emergere una cospicua documentazione relativa ai livelli affrancabili, che – come è noto – erano dei prestiti «dissimulati», la cui forma documentaria è costituita da un insieme di instrumenta notarili; in estrema sintesi nel primo documento era registrata la compravendita di un bene, mentre nel secondo – detto anche promissio francandi – l’acquirente si impegnava a retrocedere al venditore la piena proprietà del bene, previa restituzione in un arco temporale prestabilito dell’intero capitale, comprensivo degli interessi nel frattempo maturati. Tale materiale documentario, proprio per la sua complessità, meritava di essere descritto e contestualizzato, soprattutto nella sua articolazione interna. Il quadro che risulta emergere dallo studio è quello di una società padovana dell’Età tardo-moderna in cui alcuni esponenti di una variegata nobiltà cittadina e qualche noto personaggio – per esempio Giuseppe Tartini – si fanno finanziare le loro necessità ordinarie e straordinarie da istituti religiosi economicamente prosperi e pienamente consapevoli di svolgere un’attività creditizia vantaggiosa, aggirando i divieti imposti dal diritto canonico a proposito del prestito ad interesse. Mario Brogi è professore associato di Archivistica, Archivistica speciale e Storia degli Archivi nell’Università di Padova. Si è occupato di archivi storici dei comuni della Provincia di Siena, di quelli dei Consorzi di Bonifica veneti e del materiale documentario prodotto e conservato dagli Istituti secolari femminili. Luca Busolli si è laureato in Storia nell’Università di Padova nell’a.a. 2020-2021 con una tesi sulle Forme di finanziamento dell’Istituto secolare delle Dimesse. Recentemente si è interessato ai sistemi contabili delle istituzioni venete in epoca moderna e all’attività creditizia degli istituti religiosi padovani nel secolo XVIII. Indice Premessa ISBN: 9788854956353 Collana: Scienze storiche Autori: Mario Brogi, Luca Busolli Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Una vita difficile in un secolo breve

Una vita difficile in un secolo breve

€ 16,00

Questa è la storia di Nicolotto da Celarda, al secolo Rizzieri Raveane, emigrato in Francia a sedici anni, poi volontario per la libertà della Spagna e partigiano in Italia sulle vette feltrine. Braccato per mezza Europa, incarcerato, confinato, morto solo e poverissimo, Nicolotto non fu un intellettuale, perché non era ‘studiato’, né tanto meno un eroe, perché gli eroi vincono sempre e non sbagliano mai. Fu invece un irriducibile nemico del fascismo, contro il quale combatté senza tregua per buona parte della sua vita, non tanto per un’ideologia che mal conosceva, quanto piuttosto per quell’istintiva spinta di riscatto umano che porta talora a battersi per un elementare senso di giustizia. Ferito più volte, durante la guerra di Spagna raggiunse il grado di capitano nelle Brigate Internazionali e dovette pensare che, davvero, fosse giunto quel momento della storia in cui gli ultimi, per diventare i primi, non avrebbero più dovuto aspettare il regno dei cieli. Naturalmente Nicolotto si sbagliava e dovette affrontare le conseguenze di questo suo abbaglio.     Marcello Della Valentina (Venezia, 1965) insegna Italiano e Latino al Liceo ‘Dal Piaz’ di Feltre. Dottore di ricerca in Storia della società europea, è autore di vari contributi sulla storia dell'economia e della società veneta in età moderna e contemporanea. Suoi saggi sono apparsi su riviste come «Quaderni storici», «Archivio veneto», «Venetica». Per i tipi della Cleup nel 2003 ha pubblicato la monografia Operai, mezzadi, mercanti. Tessitori e industria della seta a Venezia tra ’600 e ’700. Indice Premessa ISBN: 9788854955448 Collana: Scienze storiche Autore: Marcello Della Valentina Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello