0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
In vetrina
Arteterapia e Inconscio

Arteterapia e Inconscio

€ 35,00

L’Arteterapia può comportare il recupero della coscienza di sé e della memoria autobiografica consentendo alla persona di riappropriarsi della propria storia personale. In questo percorso artistico l’affiorare di un ricordo, così come il riconoscimento di un’emozione che ci appartiene, non rappresentano un evento raro, ma possono anche emergere frammenti di ricordi traumatici che appartengono al nostro mondo implicito ed inconscio. La persona, infatti, realizza la propria immagine con i materiali artistici, rianimando associazioni capaci di creare un legame tra il proprio sé autobiografico e il proprio vissuto emotivo ed esperienziale, oltre che con la propria realtà storica, culturale, sociale e psichica. Il modo in cui l’arteterapeuta deve porsi, il suo ruolo, gli interventi da fare (o non fare) durante l’osservazione del processo creativo del paziente vengono illustrati in questo lavoro, attraverso l’analisi di casi clinici, per poter sfruttare professionalmente le tecniche e le metodologie presentate nel corso dell’opera, attivando potenzialità psichiche di consapevolezza e trasformazione. Cherubina Albertini, psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta, si è formata presso la Scuola di Arteterapia Il Porto-Adeg di Torino con la supervisione di Elizabeth Stone. È docente presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia CISSPAT di Padova per l’insegnamento di Arteterapia e Inconscio. Collabora con la Scuola di Formazione Triennale di Arteterapia clinica presso Lyceum di Milano. Ha in precedenza pubblicato Arteterapia nel trattamento delle psiconevrosi. (CLEUP, 2012). Svolge attività di arteterapeuta e psicoterapeuta presso il proprio studio di Padova e anche on-line. Indice Prefazione di Margherita Gandini ISBN: 9788854956766 Collana: Scienze psicologiche Autrice: Cherubina Albertini Prefazione: Margherita Gandini Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 19 febbraio 2024

Aggiungi al carrello

35,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'incredibile vita

L'incredibile vita

€ 22,00

Gli sfarzi del Palais Royal, le diatribe letterarie e politiche di una Francia in subbuglio, i grandi e tragici eventi della Rivoluzione più famosa della Storia, le fughe rocambolesche in Europa, il lavoro per la corte di Napoleone, il suono di un’arpa incantata come fil rouge di tutta una vita: questi gli ingredienti per fornire un ritratto, talvolta spettinato, della straordinaria vita di Félicité de Genlis, che fu tra le protagoniste del più sfavillante Settecento europeo. Capace di distinguersi fin da giovanissima per la rara bellezza e per un talento musicale fuori dal comune, Madame de Genlis fu una donna che seppe conquistare i salotti parigini e il cuore dei nobili di tutto il Vecchio Mondo, la cui esistenza resta ancor oggi avvolta da misteri e segreti, ma il cui lascito letterario la pone tra le più autorevoli testimoni del suo tempo. Caterina Bergo, musicista e musicologa, si è laureata in arpa con il massimo dei voti e la lode, oltre a diplomarsi brillantemente in canto lirico e ad ottenere con il massimo dei voti la Laurea Specialistica in Musicologia e Beni musicali presso l’Università di Padova con una tesi in Civiltà musicale afro-americana. Nella sua carriera si è perfezionata con illustri arpiste del panorama internazionale, tra cui Ursula Holliger, Judith Liber, Alba Novella Schirinzi e Gabriella Bosio, collaborando con numerosissime orchestre sotto la direzione di alcune tra le bacchette più prestigiose al mondo, quali Charles Dutoit, Fuad Ibrahimov, Kazuki Yamada, Abzal Mukhidtdin, suonando in orchestre in Italia e all’estero quali Orchestre Philarmonique de Monte-Carlo, Orchestra Mihail Jora di Bacau, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Solisti Filarmonici Italiani e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo; con quest’ultima collaborando in ambito classico e pop, partecipando anche al Festival di Sanremo in diretta Rai sul palco del Teatro Ariston. Appassionata di didattica ha scritto volumi per il suo strumento e svolto un’intensa carriera concertistica. Ha vissuto e lavorato a Parigi e a Sanremo prima di tornare nella sua amata Rovigo, dove oggi è docente di ruolo e dottoranda in Persecuted Music and Music Funds presso il Conservatorio “Venezze”, continuando a collaborare principalmente con orchestre e formazioni cameristiche tra l’Italia, Montecarlo e la Francia. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854958326  Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: Caterina Bergo Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Donnicidio: Analisi semantiche

Donnicidio: Analisi semantiche

€ 12,00

Dalla Prefazione: “Il progetto delle Serie a uscita libera dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ (Cleup Editrice Università di Padova) riguarda analisi semantiche approfonditive relativamente a diversi argomenti accomunati nel metodo di indagine (Mascialino 1996 e segg.), il quale ha alla sua base conseguimenti scientifici, tra cui neurofisiologia e prospettiva evoluzionistica per quanto attiene all’esperienza del mondo e alla sua elaborazione nella veste semantica in seno alla mente. In essi si vuole riprendere e continuare non certo l’Umanesimo Italiano nella sua complessità e articolazione profonda, ma solo ed esclusivamente l’Umanistico concetto innovativo al centro della più grande Rivoluzione di pensiero e Avanguardia metodologica nell’analisi a livello linguistico del significato dei testi filosofici, letterari e religiosi rappresentata appunto dall’Umanesimo (…) (…) Fanno parte dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano®’, come accennato, Serie di studi di Rita Mascialino raggruppati secondo diversi argomenti relativi alle discipline di competenza, tra cui riassumendo: Linguaggio; Evoluzione; Opere filosofiche, letterarie, di arti visive, altre; Identità dei Popoli; Donnicidio; Cinema; Criminologia; Varie. Alcuni testi, già apparsi, sono stati sintetizzati e riorganizzati per la pubblicazione nei Quaderni. Rita Mascialino (Genova 10 febbraio 1946, detta Maddalena, in onore e memoria della nonna materna Maddalena Fornasari, Sarizzola AL). Dr. in ‘Lingue e Letterature Straniere’ (TEDESCO) Vecchio Ordinamento Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari; Dr. in ‘Pedagogia’ Vecchio Ordinamento Università degli Studi Universitas Studiorum Tergestum; Docente Ordinario di TEDESCO Udine UD Scuola Media di Secondo Grado (1969-1991); Ricercatrice su Concorso Nazionale presso l’IRRSAE FVG (Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi) Trieste TS, Sezione ‘Metodi e Tecniche della Ricerca Sperimentale’ (8 gennaio 1992-31 dicembre 1993); pubblicazioni tra l’altro: Mascialino, R., Germania: Scuola e società, Milano MI, Greco&Greco Editore/IRRSAE FVG: 1993: 212; Specializzazioni e Master in Criminologia, Scienze Criminologiche, Grafologia, Grafologia Giudiziaria, Grafologia Criminale. ISBN: 9788854958333 Collana: Quaderni del 'Secondo Umanesimo Italiano'_1 Autore: Rita Mascialino Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Leggere il Nordest

Leggere il Nordest

€ 22,00

Il libro raccoglie le recensioni pubblicate dall’autrice sul giornale online èNordEst da dicembre 2020 a luglio 2024, quasi quattro anni di letture che hanno privilegiato autori ed editori del Triveneto, considerato il focus del giornale. Molta attenzione è stata dedicata a ciò che pubblicano i piccoli e medi editori, soprattutto locali, ma nell’elenco delle case editrici presenti non mancano anche Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Marsilio, Mondadori, Rizzoli, Sellerio. Altrettanta attenzione l’autrice ha dedicato alle scrittrici (48 su un totale di 105 autori) convinta com’è che, nonostante le cose stiano rapidamente cambiando, in genere la scrittura delle donne sia resa meno visibile da certa critica, quando addirittura poco seguita se non poco valutata. Il panorama generale è composito e ricco: narrativa, saggistica, memoir, racconti di viaggio, romanzi, racconti, monografie e antologie. Annalisa Bruni, veneziana, per molti anni funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana, ha pubblicato Storie di libridine (2002), Altri squilibri (2005), Della felicità donnesca e altri racconti (2008), Tipi da non frequentare (2013), Langenwang ovvero Il disastro della puntualità (con S. Pittarello, 2015), Tipe da frequentare (ma per quanto?) (2016), Anch’io mi ricordo. Tra Venezia, Mestre e dintorni (2019), Skyline (2020). È del 2015 la raccolta poetica Andando a capo (prima di finire la riga). Nel 2022 ha curato la nuova edizione del volume di Bruno Bruni Il ragazzo e la civetta. Percorsi di un allievo dell’Academiuta di Pasolini. Suoi radiodrammi sono stati prodotti da Radio RAI 3, da Radio Nazionale Croata e da Radio Ceca. Cura cicli di incontri con autori per M9 – Museo del ’900 e collabora con la scuola di scrittura Il Portolano. Indice Prefazione di Edoardo Pittalis Recensione di Francesca Brandes ISBN:9788854957930 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Annalisa Bruni Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi

Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi

€ 20,00

Il presente volume ripropone il saggio di Dino Formaggio scritto in occasione della mostra personale di Alberto Biasi del 1994 a San Giovanni Lupatoto (VR). Reso per la prima volta disponibile al lettore anche nella versione inglese e tedesca, il testo è una delle presentazioni più penetranti sull’artista padovano, per la lucidità con la quale l’estetologo milanese interpreta il senso profondo delle opere. Dino Formaggio (Milano, 28 luglio 1914 - Illasi, 6 dicembre 2008) è stato filosofo e critico d’arte. Formatosi presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida di Antonio Banfi, ha ricoperto la cattedra di Estetica a Milano, Padova e in altri atenei italiani. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano Fenomenologia della tecnica artistica (Milano, Nuvoletti, 1935; Parma-Lucca, Pratiche Editrice, 1978) e La morte dell’arte e l’estetica (Bologna, il Mulino, 1983). Nel 1993 Formaggio ha donato al comune di Teolo le sue opere che costituiscono la collezione del “Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio”. Alberto Biasi (Padova, 1937) è un protagonista assoluto della storia dell’arte italiana del Secondo Dopoguerra. Tra i fondatori del Gruppo Enne, conta oltre centocinquanta mostre personali in prestigiose sedi espositive italiane e straniere. Le sue opere fanno parte di autorevoli musei tra cui il MoMA di New York, la Galleria Nazionale di Roma, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Centre Pompidou di Parigi e la Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Indice Introduzione di Guido Bartorelli Introduzione di Alberto Giacomelli Introduzione di Marta Previti   ISBN: 9788854954958180 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatori: Guido Bartorelli, Marta Previti Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
A spasso con Dory

A spasso con Dory

€ 18,00

Una madre umorale, collerica e impegnativa. Una figlia che ha cercato il suo spazio altrove, per tentare caparbiamente di non assomigliarle. Eppure deve tornare ad essere presente nella sua vita quando la madre, dopo la morte del marito, assume il ruolo accentratore e molesto di Vedova Vittima del Destino Infame. Gli atteggiamenti materni sempre più imprevedibili, contraddittori e a volte crudeli sono in realtà il risultato della disperata fatica di nascondere i vuoti di memoria, l’incapacità di riconoscere gli oggetti di uso comune, di capire che giorno e che ora sta vivendo. Quando arriva la diagnosi di Alzheimer è necessario per le due donne costruire un rapporto nuovo, con gesti e parole da inventare per raccontare una storia ancora sconosciuta. Questo è il diario ironico e toccante di una figlia diventata caregiver suo malgrado, di una strada impervia da percorrere, di risate e sorrisi ritrovati.   Gigliola Alvisi è autrice di albi e romanzi per bambini e ragazzi, tra cui molte biografie romanzate: Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno (2014), 10 indizi per Agatha (2020), Tempesta di libertà (2024), Una rivoluzione di carta (2022), La bambina con la valigia (2022). I suoi libri hanno vinto premi nazionali e sono stati tradotti all’estero. Se non sta scrivendo nella sua casa sull’argine di un fiume padovano, è in giro per l’Italia a incontrare i suoi lettori nelle scuole, nelle biblioteche e nei festival letterari. Indice Incipit Prefazione di Lucia Borgia Postfazione di Emanuele Vignali Recensione-intervista - di Francesca Visentin per «Corriere della Sera»   ISBN: 9788854957749 Autrice: Gigliola Alvisi Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Essay on New Technologies and Discrimination

Essay on New Technologies and Discrimination

€ 18,00

The advent of digital communication and artificial intelligence within the work organization has accelerated a profound transformation of interpersonal relationships, which are now mediated by machines managed by algorithms. In some cases, the traditional structure of the enterprise no longer seems to exist: the employer and the digital application seem to be a single entity. In highly automated contexts, and thus not only on digital platforms, it can be difficult for employees to understand whether they are being discriminated against, and if they are uncertain, it may be impossible to understand the reasons for treating them differently from others. In the absence of a human point of reference, employees may not know whom to ask for an explanation of the difference in treatment and whom to ask for instructions not provided by the machine. Such difficulties in relationships affect not only those who already have jobs but also the unemployed who, discarded in the selection process, are unable to understand the reasons and potential discrimination that led to their exclusion from a job position. The author aims to critically examine discrimination issues that may arise from algorithmic applications in automated job management. The book compares the European Union’s approach to “statistical” discrimination with that of U.S. legislation. The author then highlights the interpretive problems related to the principle of discrimination that arise when the same principle is applied to algorithmic discrimination. The essay explores the implications of the liability of those who use algorithm-driven machines, the legal problems related to the protection of personal data in the production and testing of algorithms, and, finally, the AI Act’s regulatory framework on labor and fundamental workers’ rights. Adriana Topo is full professor of Labour law at the University of Padua’s law school since 2011. She has been a visiting scholar at the University of Illinois at Urbana- Champaign and a visiting professor at the University of Toronto. Her research has focused on numerous areas of Labour law, including dismissal, strikes and collective bargaining in the public sector, anti-discrimination law, workers’ rights in insolvency procedures. More recently, her research has focused on the protection of privacy in the workplace and, more specifically, on the impact of artificial intelligence on workers’ rights. ISBN: 9788854958289 Collana: Scienze giuridiche Autore: Adriana Topo Edizione: 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il medico ungherese

Il medico ungherese

€ 18,00

Fine estate 1938, nello studio dentistico padovano del dott. Franco Borellini lavora il collega Marcello Bergo. All’anagrafe, però, il cognome del giovane è Marcello Arturo Abrahamsohn, ebreo ungherese. Tra il 1938 e il 1943, in una Padova pervasa dall’antisemitismo, sopravvive lavorando sotto falso nome per il collega di Università. Bergo è il cognome della moglie Giovanna. Dalla loro unione nascono due bambini, Roberto e Claudio. Nel 1943 la famiglia è costretta alla fuga e, a Este, trova una rete di solidarietà che consente a tutti i suoi membri di sopravvivere in quei terribili anni. Donne coraggiose, in pieno centro e sotto il naso di tedeschi e fascisti, riescono a nascondere i due piccini e il loro padre. Questo volume, corredato da un’ampia raccolta di foto inedite, racconta più storie di perseguitati salvati e di coraggio e solidarietà da parte di chi è disposto a salvare altre vite anche al prezzo di rimetterci la propria. Beatrice Andreose (Este, 1957), laureata in Scienze politiche all’Università di Padova, vive e lavora ad Este. Giornalista, già docente di Diritto ed Economia politica, collabora con «Alias», il supplemento culturale de «il manifesto» ed ha scritto per il quotidiano «il mattino di Padova». Ha pubblicato i volumi: Premio dei colli. Este 1960-1971. Il festival senza divi (2007), Antonio Zanchi “pittor celeberrimo” (con Felice Gambarin, 2009), Radici connettive. Il ’68 ad Este e nella Bassa padovana (a cura di, 2021). Indice Prefazione di Giorgio Romanin Jacur Postfazione di Riccardo Calimani   ISBN: 9788854958227 Collana: Scienze storiche Autrice: Beatrice Andreose Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 22 gennaio 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Promenade in piccolezza nella natura

Promenade in piccolezza nella natura

€ 10,00

Promenade in piccolezza nella natura, passeggiata in un mondo inaspettato di animali, fiori, frutti, una Natura curiosa e fantasiosa che piace ai bambini, capace di promuovere relazione nell’osservazione, l’ascolto, la lettura e poi, suscitare un’attività espressiva per un libretto che diventa personale e unico. Una possibile alternativa ai dispositivi tecnologici (a partire dai sei anni).                        SZ La creatività e l’arte del bello hanno guidato l’infanzia e aiutato a scoprirmi come artista con i bellissimi panorami della Romania ... Hanno aiutato a percepire in me, l’innocenza, la tenerezza e la gioia di dipingere e queste illustrazioni mi ricordano il candore e la poesia dell’infanzia.                                             AM Susanna Zancanaro nata in Francia, nei dintorni di Parigi, da genitori italiani, vive dal 1973 vicino a Padova.Nel 1985, incontra la Scuola Internazionale di Formazione e Ricerca PRH e inizia un cammino interiore, personale. Nel 2013 entra a far parte del Gruppo Artisti della Saccisica, sezione letteraria e partecipa ai loro eventi. Nel 2018 sceglie di pubblicare i suoi testi poetici con Cleup. Alexandra Maciac nasce a Costanza, città sul mar Nero in Romania, dove è tornata dopo aver vissuto per un periodo in Italia, vicino a Venezia. La sua inclinazione verso il mondo dell’arte si è manifestata molto presto, fin dai primi anni d’età. Pittrice, in Italia ha fatto parte del Gruppo Artisti della Saccisica, ma ha partecipato a eventi espositivi anche all’estero e vinto vari premi. La sua espressione artistica è caratterizzata dal neo-pop con sperimentazioni e tecniche diverse che nutrono la sua creatività ricca d’intuizioni ed immaginazione dove figurazione e astrazione rimandano a un “nomadismo culturale” contemporaneo. ISBN: 9788854958364 Collana: Varia Autore: Susanna Zancanaro Illustratrice: Alexandra Maciac Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 34 - Febbraio 2025 - Maggio 2025

PLaNCK! N. 34 - Febbraio 2025 - Maggio 2025

€ 8,50

PLaNCK! N. 34 - Febbraio 2025 - Maggio 2025 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese Comunichiamo! Il nostro linguaggio tra storie, curiosità e scienza...  /  We comunicate! __________ LETTERA AI PIÙ GRANDI Un mondo di linguaggi Quante lingue esistono al mondo? Non lo sappiamo con certezza: c’è chi dice siano circa 6.500, chi più di 7.000, tra lingue ufficiali e dialetti. Eppure molte di queste lingue sono conosciute e parlate da pochissime persone, tanto da essere considerate a rischio di estinzione! Questo numero, però, non tiene conto di tutte le lingue andate perdute, ovvero tutte le lingue scomparse perché i popoli che le utilizzavano non ci sono più, come i Sumeri o gli Egizi, molti popoli dei nativi americani o le civiltà precolombiane. Tuttavia, pur considerando tutte le lingue utilizzate in passato e quelle in uso ancora oggi, il numero non è ancora corretto. Perché? Beh, perché noi esseri umani non siamo i soli a comunicare! Tutti gli esseri viventi comunicano, anche se noi esseri umani spesso non comprendiamo il loro linguaggio! Ci sono animali, come gli elefanti o i pipistrelli, che usano infrasuoni e ultrasuoni che noi umani non sentiamo; c’è poi chi comunica con segnali chimici o lascia parlare puzze e odori che a volte noi neanche percepiamo. C’è chi invia precisi messaggi cambiando colore come i polpi e i camaleonti, o con segnali luminosi, come le lucciole; e c’è persino chi danza e canta con straordinario talento, come gli uccelli! Gli usignoli degli oceani sono invece le balene: il loro canto è così potente che in acqua viaggia per centinaia di chilometri! Sia uccelli che balene imparano a cantare ascoltando gli adulti della propria specie, proprio come noi esseri umani impariamo a parlare ascoltando i nostri genitori. E proprio come noi, anche uccelli e balene hanno i dialetti: in ogni oceano risuona un “balenese” diverso; così come un usignolo italiano ha un canto un po’ diverso da un usignolo che vive in Nord Europa. Insomma, dal nostro giardino alle foreste pluviali, fino alle profondità dell’oceano, l’aria e l’acqua pullulano di “linguaggi bestiali” che forse dovremmo aggiungere alle lingue umane. Francesca Buoninconti Francesca Buoninconti Naturalista e giornalista scientifica. Oggi è in redazione e al microfono di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Rai Radio3, ed è co-autrice del podcast Abissi. Diario dai fondali del Pacifico, vincitore degli Italian Podcast Awards per la categoria Scienza. Racconta di scienza, natura e clima per diversi programmi televisivi Rai, per giovani e meno giovani, e scrive per varie testate. Con Codice Edizioni ha pubblicato Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori e Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali, entrambi tradotti in quattro lingue e finiti sul podio del Premio Galileo. ______ Indice Il team di PlANCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854958197 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il rumore delle parole

Il rumore delle parole

€ 13,00

Ogni segmento è rifrazione del tutto, in questa antologia ogni racconto è una porzione di Violenza. Violenza subita, violenza agita, violenza temuta, violenza subdola, verbale, psicologica, violenza fisica, assassina, implacabile. Nelle parole delle autrici palpita ancora il terrore che hanno attraversato, si sente l’odore acre del pericolo scampato. Tante hanno avuto la forza di raccontare per denunciare, altre hanno scelto di raccontare nell’anonimato per dare conforto, non perché le loro storie siano impersonali, anzi, proprio perché troppo personali. Autentiche, impaurite, sconsolate, grate per essere scampate all’irreparabile e solidali tra loro. Usano parole difficili da dire per fare ancora rumore e per essere un sostegno, un monito, una zattera per le altre che ancora sono in pericolo, per non essere più impotenti, per riconoscere il male e riuscire a scamparlo, chissà forse un giorno ad estirparlo. Pensato e voluto dal Cantiere delle Donne e Riviera Donna e realizzato con il contributo (non condizionato) di Lundbeck Italia. Indice Presentazioni Prefazione Anteprima Parte del ricavato delle vendite del presente volume sarà destinata all’acquisto degli elettrodomestici e della biancheria per l’avvio di “Casa Elena”, nuova casa rifugio di Gruppo Polis per donne vittime di violenza e i loro bambini. ISBN: 9788854957282  Collana: Varia Presentazione: Luca Zaia / Micaela Faggiani / Tiziana Mele Prefazione: Elisa Billato Curatrice: Daniela Rossi Edizione 2024 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Eugenio Carbone

Eugenio Carbone

€ 18,00

Mendicino, un borgo antico a pochi chilometri da Cosenza, nel secondo dopoguerra divenne il paese della sartoria su misura e diede i natali a molti finissimi artigiani dell’ago e filo. Questa biografia romanzata ne ricorda uno: Eugenio Carbone. Abile modellista, fine figurinista, sarto di eccellenza e anche apprezzato pittore, Carbone è stato un artista che ha sempre saputo interpretare i fermenti del cambiamento creando abiti dalle originali ed eleganti soluzioni tecniche e artistiche, al di là dei tradizionali dettami accademici, arrivando a formalizzare un metodo innovativo di progettazione libera su manichino che coniuga: teoria, tecnica e applicazione pratica nell’ambito dello stilismo, del modellismo e dell’alta sartoria. Nella sua lunga e rocambolesca vita professionale Carbone ha lavorato per Germana Marucelli, Sorelle Fontana, Renato Balestra, atelier che hanno fatto la storia dell’Alta Moda italiana. La storia, narrata in prima persona, è tratta da una serie di conversazioni che l’autrice ha avuto con il maestro Carbone pochi mesi prima della sua morte; la trama segue il filo della cronologia degli eventi personali che hanno contraddistinto l’evoluzione delle sue creazioni di moda e pittoriche, e incrocia talvolta gli avvenimenti storici e l’attualità restituendo uno spaccato della società italiana in un arco temporale che va dalla Seconda guerra mondiale ai primi anni del nuovo millennio. Il libro, corredato da una galleria di immagini selezionate dal ricco archivio personale, dà voce a un artista gentiluomo dai modi garbati e raffinati per raccontare una storia fatta di creatività, genio, passione e abnegazione.   Daniela Rossi vive e lavora tra il Veneto e la Calabria, è curatrice editoriale indipendente, professionista della scrittura ed esperta del settore editoriale. Promuove la lettura organizzando incontri con gli autori e rassegne, ideando format culturali coniugando la narrativa con l’arte contemporanea, la musica, la danza e il cibo. Ideatrice di format radiofonici per web radio, ha progettato e conduce il podcast “La Taverna delle Arti”. Ha insegnato per dieci anni “Storia della grafica pubblicitaria” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia curando ricerche sugli stereotipi di genere nella comunicazione e numerosi interventi didattici. Ha scritto albi illustrati, ottenendo una serie di riconoscimenti e premi in concorsi letterari italiani ed esteri ed è autrice di racconti pubblicati in varie antologie. Nel 2022 si è classificata al primo posto del concorso letterario indetto dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) con un racconto che ha ispirato una parte di questa biografia. Indice Prefazione Nota dell'autrice Disponibile anche in formato EBOOK ISBN: 9788854956964 Collana: Storia dell'arte - Museologia Autore: Daniela Rossi Edizione: 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello