0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
In vetrina
Una vita difficile in un secolo breve

Una vita difficile in un secolo breve

€ 16,00

Questa è la storia di Nicolotto da Celarda, al secolo Rizzieri Raveane, emigrato in Francia a sedici anni, poi volontario per la libertà della Spagna e partigiano in Italia sulle vette feltrine. Braccato per mezza Europa, incarcerato, confinato, morto solo e poverissimo, Nicolotto non fu un intellettuale, perché non era ‘studiato’, né tanto meno un eroe, perché gli eroi vincono sempre e non sbagliano mai. Fu invece un irriducibile nemico del fascismo, contro il quale combatté senza tregua per buona parte della sua vita, non tanto per un’ideologia che mal conosceva, quanto piuttosto per quell’istintiva spinta di riscatto umano che porta talora a battersi per un elementare senso di giustizia. Ferito più volte, durante la guerra di Spagna raggiunse il grado di capitano nelle Brigate Internazionali e dovette pensare che, davvero, fosse giunto quel momento della storia in cui gli ultimi, per diventare i primi, non avrebbero più dovuto aspettare il regno dei cieli. Naturalmente Nicolotto si sbagliava e dovette affrontare le conseguenze di questo suo abbaglio.     Marcello Della Valentina (Venezia, 1965) insegna Italiano e Latino al Liceo ‘Dal Piaz’ di Feltre. Dottore di ricerca in Storia della società europea, è autore di vari contributi sulla storia dell'economia e della società veneta in età moderna e contemporanea. Suoi saggi sono apparsi su riviste come «Quaderni storici», «Archivio veneto», «Venetica». Per i tipi della Cleup nel 2003 ha pubblicato la monografia Operai, mezzadi, mercanti. Tessitori e industria della seta a Venezia tra ’600 e ’700. Indice Premessa ISBN: 9788854955448 Collana: Scienze storiche Autore: Marcello Della Valentina Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La Ricerca della Bellezza

La Ricerca della Bellezza

€ 20,00

Un invito a scoprire la bellezza. Un decalogo che va dalla sociologia all’arte, dalla moda alla biologia,dalla luce al suono, dall’architettura al design e dalla cosmesi alla fotografia, per scoprire il filo che unisce ogni esperienza umana e dà un valore profondo alla nostra esistenza. Una guida curiosa per le nostre esperienze, per le scoperte quotidiane, per l’intreccio di relazioni ed avvenimenti che significano il vivere nostro con gli altri, nella scoperta continua e nella meraviglia della vita. La bellezza non è semplicemente un’immagine, una canzone, un profumo, un viso o una realtà che salta improvvisamente agli occhi: ha bisogno del nostro sentire, delle nostre esperienze per trasformarsi in quell’emozione potente che non ci stanca mai. Abbiamo bisogno del bello, ma anche il bello ha bisogno di noi per realizzarsi ed essere riconosciuto. Una relazione continua che, via via, spazia in ogni dimensione della vita, nell’intimità di ciascuno. È un’avventura per tutti, un viaggio di emozioni, immagini e riflessioni alla ricerca senza tempo della bellezza. Mattia Caon nato e cresciuto a Padova, ha 25 anni. L’interesse e la curiosità per la moda si manifestano prestissimo e negli anni dell’adolescenza collabora con diversi brand italiani. A 17 anni scopre la passione per la fotografia e passa dall’altra parte dell’obiettivo, iniziando così il suo percorso di fotografo amatoriale. I suoi scatti rubano emozioni e sentimenti custoditi nel profondo dei soggetti che fotografa. Si laurea all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Economia e Commercio, che arricchisce con una magistrale in Design della Comunicazione alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano; città dove risiede per qualche anno cogliendo e sviluppando gli aspetti più innovativi del marketing, come quelli legati alle nuove tecnologie, ai social media e alla loro influenza nella moda, nella comunicazione e nelle relazioni. Questo è il suo primo libro.   Indice Introduzione   ISBN: 9788854955820 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Mattia Caon Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sotto l'ala

Sotto l'ala

€ 15,00

«In questa raccolta di poesie che vanno dal marzo 2019 all’aprile 2022 c’è ben più di un triennio: c’è tutta una vita. Che va dall’infanzia alla maturità evocata dalla poetessa Stefania Perale, come stato presente. E infatti, non a caso, non c’è pagina in cui non ricorra la parola ‘vita’, che punteggia col suo pennino intriso di inchiostro, ora nero, ora colorato, le vicende accadute, le trasformazioni avvenute, i cambiamenti verificatisi. E qui si annuncia una prima chiave di lettura: vita intesa come trasformazione, evoluzione, mutamento. Mai stasi, o linea diritta, ma piuttosto momenti di incurvatura, di opposizione; e, ancor più, elementi di rottura, incrinature, fenditure profondissime nella roccia compatta, che si sono verificate nel piccolo mondo di appartenenza, la cui cristallina trasparenza è stata presto offuscata con la morte del padre. Dunque, per contrasto, ci sono altre parole tematiche, che affiancano la vita e l’attraversano come manifestazioni meteorologicamente devastanti, o ne rapprendono con la loro schiuma vischiosa i densi grumi. E sono il dolore, la perdita, il deserto del cuore, il crollo dei sogni, la vita strappata, il mio pianto di madre, le braccia vuote...» Dalla Prefazione di Ornella Cazzador Stefania Perale è nata a Mirano (VE) dove vive e lavora. Questa sua prima raccolta poetica vede la luce dal desiderio di consentire a quanti la leggeranno di ‘guardare dentro’ al suo mondo ‘fermentante e segreto’, di rielaborare e consegnare al lettore i propri dolori, le proprie gioie con intensità e dignità. Consapevole di quanto la condivisione sia fondamentale nell’esistenza di ogni essere umano, ha voluto fare dono delle sue più intime emozioni. In questa esposizione ‘del sé’ fa sue le parole della grande poetessa Alda Merini, la quale sosteneva che talvolta, in alcuni animi, il male forgiato dal fuoco della vita diventa vestito incandescente... diventa poesia. Indice Prefazione di Ornella Cazzador ISBN: 9788854956261 Collana: Poesia Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Vivere nelle favole

Vivere nelle favole

€ 15,00

L’associazione Archi-VA aps è stata costituita il 5 novembre 2019 da sette professioniste di ambiti diversi, accomunate dal desiderio di portare nel mondo variegato e multiforme degli archivi proposte innovative di qualità, che rispondano alle molteplici esigenze in modo integrato e costruttivo, e di promuovere sensibilizzazione, ricerca e diffusione di soluzioni altamente efficienti e facilmente fruibili per patrimoni documentari per finalità amministrative, culturali, storiche, professionali, didattiche e di ricerca. In linea con lo scopo statutario, le azioni si concretizzano nella promozione e attivazione di: − soluzioni logistiche e progettuali adeguate per sedi di conservazione e relative infrastrutture; − schedatura, riordino, selezione, inventariazione, catalogazione, indicizzazione e digitalizzazione di materiali documentari; − ricerche scientifiche e iniziative concrete per la conservazione dei supporti scrittori, analogici e digitali; − pubblicazioni cartacee e digitali, di natura archivistica a carattere scientifico; − soluzioni per il recupero dei reperti documentari; − interventi complessi di valorizzazione tramite strumenti diversi, incluso il web; − eventi e percorsi personalizzati per la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale; − soluzioni tecnologiche specifiche e personalizzate per la descrizione e valorizzazione del patrimonio informativo; − proposte innovative per la fruizione del patrimonio culturale; − incontri e dibattiti scientifici, corsi e stage di formazione pratica e approfondimento di temi archivistici, anche in collaborazione con enti di alta formazione e ricerca e con soggetti pubblici e privati che condividano le finalità di tutela e di valorizzazione del patrimonio documentario. Il progetto “Vivere nelle favole” rientra negli scopi statutari dell’associazione, in quanto si configura come intervento di riqualificazione urbana e di mantenimento della memoria di un evento televisivo di primaria importanza, che ha utilizzato un borgo caratteristico della provincia di Viterbo come ambiento ideale per le riprese del Pinocchio di Luigi Comencini.   ISBN: 9788854956063 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Associazione Archi-VA valori artistici aps Curatrice: Giogetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 17 febbraio 2023

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine

€ 30,00

Disponibile per l'acquisto nel sito cleup e presso la sede Cleup a partire da giovedì 29 settembre 2022 Il libro vuole essere di supporto agli studenti degli insegnamenti di ‘Meccanica Applicata’ tenuti nell’ambito dei Corsi di Laurea in Ingegneria, fornendo gli elementi sia teorici che applicativi alla base dello studio e della progettazione funzionale delle macchine, con particolare riferimento ai meccanismi planari. Gli argomenti trattati includono il calcolo dei gradi di libertà dei meccanismi, le coppie cinematiche, i centri di istantanea rotazione, l’analisi cinematica dei meccanismi planari (sia articolati che a camma), i rapporti di velocità tra i membri, le configurazioni singolari, le trasmissioni, l’analisi statica e dinamica dei sistemi meccanici, la sintesi cinematica dei meccanismi articolati e dei meccanismi a camma. Matteo Massaro è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine e Dinamica del Veicolo. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine con particolare riferimento alla dinamica del veicolo. Giulio Rosati è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine, Robotica Industriale e Robotica Medica. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine, con particolare riferimento ai sistemi di automazione flessibile ed alle applicazioni di robotica in ambito sia industriale che medicale. Indice ISBN: 9788854955561 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Matteo Massaro, Giulio Rosati Edizione: settembre 2022 - Seconda edizione Stato: Disponibile da giovedì 23 settembre

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Puzzle

Puzzle

€ 16,00

I pezzi di un mondo Puzzle, un mondo scomposto, dove le tessere che lo compongono spesso si incastrano faticosamente le une accanto alle altre, ma allo stesso tempo, proprio perché ricomponibile, un mondo che ci permette di ricomporci all’interno del suo caos. Lasciamo ora a voi l’opportunità di leggere nelle opere di Beppino Zago la vostra realtà o ciò che vi detterà l’immaginazione. Note sulla vita di Beppino Zago Beppino Zago è nato nel 1945 a Piove di Sacco (Pd). Durante gli studi classici è stato legato contrattualmente con la “Galleria 1+1” di Padova, per la quale ha lavorato per sette anni. Durante questo periodo ha appreso l’uso del bianco e nero e dell’incisione. Le incisioni proponevano immagini preziose e angoscianti, fra Klimt e Beardsley. Ha poi iniziato la produzione di micropitture a colori e tale attività ha riscosso notevole successo con una mostra a Milano presso Franco Maria Ricci nel 1976. Quindi per un decennio si è dedicato alla favolistica, illustrando per la casa Editori Fabbri temi di Puskin, Andersen, von Brentano e Twain che vengono esportati anche in Giappone. Ha curato inoltre, per Livio Garzanti, la collana “Eroi ed Eroine”, accettando altresì committenze della casa editrice “La Scuola” di Brescia. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e la Dott.ssa Christa Baumgat ha raccolto la sua documentazione presso gli Archivi storici dell’arte italiana del 900 a Firenze. È tornato alla “Galleria 1+1” con temi elisabettiani prima, e in un secondo tempo, grazie alle sollecitazioni del Prof. Giampiero Bozzolato, che è successo nel ruolo di maestro al compianto Prof. Sergio Bettini, si è misurato con temi più impegnativi, sempre nell’ambito neoromantico. Nel 1990 ha allestito alcune mostre nella città natale. Insoddisfatto tuttavia da tali esperienze si è ritirato a vita privata e ha continuato incessantemente a produrre disegni, chine e tempere a cui non metteva né titoli né date, come se il tempo fosse fermo tra le mura della sua casa natale da cui non si è più mosso e dove si è spento il 24 luglio 2016 con il conforto delle sorelle. Emma Zago, sorella maggiore di Beppino, psicologa e psicoterapeuta, ha svolto attività clinica come primario psicologo nei Servizi d’Igiene mentale dell’ULS 6 di Padova. Socio didatta SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale) e SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica), ha avuto numerosi incarichi di insegnamento. È autrice di molte pubblicazioni tra cui Droga: Prevenzione e Terapia (Mastrogiacomo Editore, 1980). Continua ad occuparsi di temi sociali e culturali, compresa la vasta raccolta delle opere del fratello artista. ISBN: 9788854955806 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autrice: Emma Zago Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Omaggio a Vittorio Ruglioni

Omaggio a Vittorio Ruglioni

€ 25,00

"Omaggio a Vittorio Ruglioni" è il titolo della mostra promossa dalla Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia, 18 marzo - 23 aprile 2023). Il catalogo si apre con una nota di Francesca Brandes ed è chiuso da preziosi 'frammenti critici', un modo discreto quanto efficace per suggerire al visitatore come trovare la via più congeniale per entrare in contatto con l'opera di Ruglioni, illustrandone insieme una adeguata collocazione nel contemporaneo.   Vittorio Ruglioni (1936-2003) nato a Pratovecchio, in provincia di Arezzo, è cresciuto a Conegliano. Si è laureato a Bologna in Medicina veterinaria. Nel 1965 si trasferisce in Svizzera, a Chiasso, dove resta fino al 1973. In questo periodo ha conosciuto Felice Filippini, del quale ha frequentato assiduamente lo studio e dal quale ha avuto consigli e grande amicizia. Trasferitosi poi a Venezia si è dedicato a innovative ricerche in campo pittorico. Contemporaneamente frequenta la facoltà di Filosofia, sostiene tutti gli esami, ma non discuterà mai la tesi, per contestazione. Fin dall’inizio la sua pittura ha mirato alla rappresentazione di una situazione esistenziale umana, che lo ha fatto avvicinare al movimento dei neo-figurativi.     ISBN: 9788854956186 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatore: Valter Esposito Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il socio lavoratore di cooperativa tra dimensione giuslavoristica e societaria

Il socio lavoratore di cooperativa tra dimensione giuslavoristica e societaria

€ 18,00

Nel delineare lo statuto del socio lavoratore di cooperativa, la legge 3 aprile 2001, n. 142, affianca all’indicazione delle norme giuslavoristiche direttamente operanti la previsione, per le altre, della loro applicabilità in quanto compatibili con la posizione di socio lavoratore. La clausola di compatibilità, che esprime l’essenza della fattispecie, è stata tuttavia ripiegata dall’esegesi successiva nell’applicazione senza alcun filtro dell’intera disciplina giuslavoristica. La monografia si propone di individuare delle coordinate che permettano di colorare la compatibilità tra la disciplina del rapporto societario e di quello lavorativo, valutandone le ricadute concrete, nel dialogo con le categorie del diritto civile, commerciale e del lavoro. Giovanna Pistore è Doctor Europaeus di ricerca in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro nell’Università di Padova, con specializzazione in diritto del lavoro, e Dottore di ricerca in Diritto nella Universidad de Sevilla. Abilitata all’esercizio delle professioni di Avvocato e di Consulente del lavoro, insegna quale docente a contratto in corsi di laurea e di perfezionamento post-universitari. Relatrice in convegni nazionali e internazionali, è autrice di numerosi contributi nelle principali riviste scientifiche dell’area giuslavoristica, in commentari e volumi collettanei. Indice ISBN: 9788854956407 Collana: Scienze giuridiche Autore: Giovanna Pistore Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello