0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Il tuo carrello è vuoto

Torna allo shopping
Prodotti in vetrina
Promenade in piccolezza nella natura

Promenade in piccolezza nella natura

€ 10,00

Promenade in piccolezza nella natura, passeggiata in un mondo inaspettato di animali, fiori, frutti, una Natura curiosa e fantasiosa che piace ai bambini, capace di promuovere relazione nell’osservazione, l’ascolto, la lettura e poi, suscitare un’attività espressiva per un libretto che diventa personale e unico. Una possibile alternativa ai dispositivi tecnologici (a partire dai sei anni).                        SZ La creatività e l’arte del bello hanno guidato l’infanzia e aiutato a scoprirmi come artista con i bellissimi panorami della Romania ... Hanno aiutato a percepire in me, l’innocenza, la tenerezza e la gioia di dipingere e queste illustrazioni mi ricordano il candore e la poesia dell’infanzia.                                             AM Susanna Zancanaro nata in Francia, nei dintorni di Parigi, da genitori italiani, vive dal 1973 vicino a Padova.Nel 1985, incontra la Scuola Internazionale di Formazione e Ricerca PRH e inizia un cammino interiore, personale. Nel 2013 entra a far parte del Gruppo Artisti della Saccisica, sezione letteraria e partecipa ai loro eventi. Nel 2018 sceglie di pubblicare i suoi testi poetici con Cleup. Alexandra Maciac nasce a Costanza, città sul mar Nero in Romania, dove è tornata dopo aver vissuto per un periodo in Italia, vicino a Venezia. La sua inclinazione verso il mondo dell’arte si è manifestata molto presto, fin dai primi anni d’età. Pittrice, in Italia ha fatto parte del Gruppo Artisti della Saccisica, ma ha partecipato a eventi espositivi anche all’estero e vinto vari premi. La sua espressione artistica è caratterizzata dal neo-pop con sperimentazioni e tecniche diverse che nutrono la sua creatività ricca d’intuizioni ed immaginazione dove figurazione e astrazione rimandano a un “nomadismo culturale” contemporaneo. ISBN: 9788854958364 Collana: Varia Autore: Susanna Zancanaro Illustratrice: Alexandra Maciac Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Donnicidio: Analisi semantiche

Donnicidio: Analisi semantiche

€ 12,00

Dalla Prefazione: “Il progetto delle Serie a uscita libera dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ (Cleup Editrice Università di Padova) riguarda analisi semantiche approfonditive relativamente a diversi argomenti accomunati nel metodo di indagine (Mascialino 1996 e segg.), il quale ha alla sua base conseguimenti scientifici, tra cui neurofisiologia e prospettiva evoluzionistica per quanto attiene all’esperienza del mondo e alla sua elaborazione nella veste semantica in seno alla mente. In essi si vuole riprendere e continuare non certo l’Umanesimo Italiano nella sua complessità e articolazione profonda, ma solo ed esclusivamente l’Umanistico concetto innovativo al centro della più grande Rivoluzione di pensiero e Avanguardia metodologica nell’analisi a livello linguistico del significato dei testi filosofici, letterari e religiosi rappresentata appunto dall’Umanesimo (…) (…) Fanno parte dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano®’, come accennato, Serie di studi di Rita Mascialino raggruppati secondo diversi argomenti relativi alle discipline di competenza, tra cui riassumendo: Linguaggio; Evoluzione; Opere filosofiche, letterarie, di arti visive, altre; Identità dei Popoli; Donnicidio; Cinema; Criminologia; Varie. Alcuni testi, già apparsi, sono stati sintetizzati e riorganizzati per la pubblicazione nei Quaderni. Rita Mascialino (Genova 10 febbraio 1946, detta Maddalena, in onore e memoria della nonna materna Maddalena Fornasari, Sarizzola AL). Dr. in ‘Lingue e Letterature Straniere’ (TEDESCO) Vecchio Ordinamento Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari; Dr. in ‘Pedagogia’ Vecchio Ordinamento Università degli Studi Universitas Studiorum Tergestum; Docente Ordinario di TEDESCO Udine UD Scuola Media di Secondo Grado (1969-1991); Ricercatrice su Concorso Nazionale presso l’IRRSAE FVG (Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi) Trieste TS, Sezione ‘Metodi e Tecniche della Ricerca Sperimentale’ (8 gennaio 1992-31 dicembre 1993); pubblicazioni tra l’altro: Mascialino, R., Germania: Scuola e società, Milano MI, Greco&Greco Editore/IRRSAE FVG: 1993: 212; Specializzazioni e Master in Criminologia, Scienze Criminologiche, Grafologia, Grafologia Giudiziaria, Grafologia Criminale. ISBN: 9788854958333 Collana: Quaderni del 'Secondo Umanesimo Italiano'_1 Autore: Rita Mascialino Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Leggere il Nordest

Leggere il Nordest

€ 22,00

Il libro raccoglie le recensioni pubblicate dall’autrice sul giornale online èNordEst da dicembre 2020 a luglio 2024, quasi quattro anni di letture che hanno privilegiato autori ed editori del Triveneto, considerato il focus del giornale. Molta attenzione è stata dedicata a ciò che pubblicano i piccoli e medi editori, soprattutto locali, ma nell’elenco delle case editrici presenti non mancano anche Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Marsilio, Mondadori, Rizzoli, Sellerio. Altrettanta attenzione l’autrice ha dedicato alle scrittrici (48 su un totale di 105 autori) convinta com’è che, nonostante le cose stiano rapidamente cambiando, in genere la scrittura delle donne sia resa meno visibile da certa critica, quando addirittura poco seguita se non poco valutata. Il panorama generale è composito e ricco: narrativa, saggistica, memoir, racconti di viaggio, romanzi, racconti, monografie e antologie. Annalisa Bruni, veneziana, per molti anni funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana, ha pubblicato Storie di libridine (2002), Altri squilibri (2005), Della felicità donnesca e altri racconti (2008), Tipi da non frequentare (2013), Langenwang ovvero Il disastro della puntualità (con S. Pittarello, 2015), Tipe da frequentare (ma per quanto?) (2016), Anch’io mi ricordo. Tra Venezia, Mestre e dintorni (2019), Skyline (2020). È del 2015 la raccolta poetica Andando a capo (prima di finire la riga). Nel 2022 ha curato la nuova edizione del volume di Bruno Bruni Il ragazzo e la civetta. Percorsi di un allievo dell’Academiuta di Pasolini. Suoi radiodrammi sono stati prodotti da Radio RAI 3, da Radio Nazionale Croata e da Radio Ceca. Cura cicli di incontri con autori per M9 – Museo del ’900 e collabora con la scuola di scrittura Il Portolano. Indice Prefazione di Edoardo Pittalis Recensione di Francesca Brandes ISBN:9788854957930 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Annalisa Bruni Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi

Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi

€ 20,00

Il presente volume ripropone il saggio di Dino Formaggio scritto in occasione della mostra personale di Alberto Biasi del 1994 a San Giovanni Lupatoto (VR). Reso per la prima volta disponibile al lettore anche nella versione inglese e tedesca, il testo è una delle presentazioni più penetranti sull’artista padovano, per la lucidità con la quale l’estetologo milanese interpreta il senso profondo delle opere. Dino Formaggio (Milano, 28 luglio 1914 - Illasi, 6 dicembre 2008) è stato filosofo e critico d’arte. Formatosi presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida di Antonio Banfi, ha ricoperto la cattedra di Estetica a Milano, Padova e in altri atenei italiani. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano Fenomenologia della tecnica artistica (Milano, Nuvoletti, 1935; Parma-Lucca, Pratiche Editrice, 1978) e La morte dell’arte e l’estetica (Bologna, il Mulino, 1983). Nel 1993 Formaggio ha donato al comune di Teolo le sue opere che costituiscono la collezione del “Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio”. Alberto Biasi (Padova, 1937) è un protagonista assoluto della storia dell’arte italiana del Secondo Dopoguerra. Tra i fondatori del Gruppo Enne, conta oltre centocinquanta mostre personali in prestigiose sedi espositive italiane e straniere. Le sue opere fanno parte di autorevoli musei tra cui il MoMA di New York, la Galleria Nazionale di Roma, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Centre Pompidou di Parigi e la Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Indice Introduzione di Guido Bartorelli Introduzione di Alberto Giacomelli Introduzione di Marta Previti   ISBN: 9788854954958180 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatori: Guido Bartorelli, Marta Previti Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il rumore delle parole

Il rumore delle parole

€ 13,00

Ogni segmento è rifrazione del tutto, in questa antologia ogni racconto è una porzione di Violenza. Violenza subita, violenza agita, violenza temuta, violenza subdola, verbale, psicologica, violenza fisica, assassina, implacabile. Nelle parole delle autrici palpita ancora il terrore che hanno attraversato, si sente l’odore acre del pericolo scampato. Tante hanno avuto la forza di raccontare per denunciare, altre hanno scelto di raccontare nell’anonimato per dare conforto, non perché le loro storie siano impersonali, anzi, proprio perché troppo personali. Autentiche, impaurite, sconsolate, grate per essere scampate all’irreparabile e solidali tra loro. Usano parole difficili da dire per fare ancora rumore e per essere un sostegno, un monito, una zattera per le altre che ancora sono in pericolo, per non essere più impotenti, per riconoscere il male e riuscire a scamparlo, chissà forse un giorno ad estirparlo. Pensato e voluto dal Cantiere delle Donne e Riviera Donna e realizzato con il contributo (non condizionato) di Lundbeck Italia. Indice Presentazioni Prefazione Anteprima Parte del ricavato delle vendite del presente volume sarà destinata all’acquisto degli elettrodomestici e della biancheria per l’avvio di “Casa Elena”, nuova casa rifugio di Gruppo Polis per donne vittime di violenza e i loro bambini. ISBN: 9788854957282  Collana: Varia Presentazione: Luca Zaia / Micaela Faggiani / Tiziana Mele Prefazione: Elisa Billato Curatrice: Daniela Rossi Edizione 2024 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Frottole libro Tertio

Frottole libro Tertio

€ 42,00

"Il terzo libro [...], si distingue perché permette di ricomporre il quadro che, nella programmazione del Petrucci, si ritiene abbia legato tra loro i primi tre libri della serie tramite la scelta e l’organizzazione dei brani, dei compositori e delle tematiche. Gli studiosi si sono finora affidati a risultanze perlopiù materiali a sostegno del presunto processo unitario che, per essere confermato, richiede invece un’analisi mirata dei testi e delle musiche, la sola in grado di consentire una conoscenza meno indiziaria delle scelte operate dal Petrucci nell’allestire la sua edizione. Da qui l’esigenza di scandagliare un repertorio variegato di sessantadue componimenti, nel tentativo di svelare i meccanismi che ne hanno determinato genesi e formazione, tenendo conto che, per quanto siano noti i nomi di almeno dodici autori delle musiche, quasi tutti i testi risultano adespoti e circa la metà delle composizioni è rappresentata da unica. Il fatto poi che ben quarantasei brani siano barzellette, perlopiù a forma chiusa monopartita, potrebbe indurre alla conclusione che il contenuto del terzo libro, risultando ripetitivo, pecchi di eccessiva uniformità e che, pertanto, non sia stato confezionato secondo un disegno predefinito. Si dovrà, invece, osservare con attenzione ogni singola composizione per constatare quanto la forma della barzelletta fosse flessibile, diventando con il suo ampio spettro di varianti e anomalie un fattore determinante nella configurazione dei libri del Petrucci. L’impresa è stata affrontata da Dario Cavinato, un giovane musicologo e musicista formatosi presso l’Università di Padova, il quale ha il merito di non essersi limitato a raccogliere ed esporre una serie sia pure ragguardevole di dati e informazioni. Egli ha saputo argomentare ogni proposta di soluzione alle questioni sollevate dalla restituzione dei testi e delle intonazioni, valutando criticamente le interpretazioni di altri ricercatori e discutendo tanto i possibili nessi quanto il livello di autonomia presenti nel testimone rispetto alle fonti concordanti e ad altri prodotti letterari e musicali dei secoli XV e XVI. In generale, l’organizzazione degli apparati rispetta quella adottata fin dall’inizio per l’edizione del corpus frottolistico del Petrucci, comprese le modifiche richieste dalle specificità dei contenuti e le integrazioni suggerite dalle osservazioni pervenute in seguito alla pubblicazione dei precedenti volumi. Si segnalano il rigore e la completezza nel predisporre le note ai testi e alle musiche, che danno ragione delle occorrenze lessicali, sintattiche e metriche, delle figure retoriche e del rapporto tra misure e versi, dell’ambito musicale oltre che delle diverse modalità nel gestire riprese, refrain e strofe, code e ritornelli." Dalla Premessa di Antonio Lovato Presentazione Davide Croff Presidente Fondazione Ugo e Olga Levi onlus Premessa Antonio Lovato Presidente del Comitato per la pubblicazione di fonti relative a testi e monumenti della cultura musicale veneta Presentazione Indice Premessa Introduzione    ISBN: 9788854958081 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Curatori: Dario Cavinato Edizione: 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Favole d'amore. Il fascino di racconti fuori moda

Favole d'amore. Il fascino di racconti fuori moda

€ 15,00

Perché scrivere d’amore? Per conoscerlo? Per celebrarlo? Che sia per diletto o per dolore, per svago o per noia, per passione o disamore - la sequela potrebbe non trovare un punto fermo -, qualunque sia l’intento non è possibile esimersi dal ragionar d’amor. In Favole d’amore Franco Mazzoleni ha intinto il pennino nel calamaio della passione: per la storia, la letteratura, il viaggio e l’avventura, consegnando al lettore un romanzo ricco di fascino, seduzione e malìa, quella che contraddistingue i “racconti fuori moda”. Attraverso gli occhi del protagonista, Franziscus, un ricco mercante veneziano dall’animo irrequieto in piena crisi esistenziale, l’autore rievoca una delle più famose passioni d’amore di epoca medievale: quella tra Abelardo ed Eloisa. Le dissertazioni del monaco filosofo saranno l’incipit di un viaggio di trasformazione. “Galeotto” sarà l’incontro. Per Franziscus le parole di Abelardo diverranno preziose lezioni di vita, che lo porteranno ad aprirsi a una nuova epifania della propria esistenza. Franco Mazzoleni ha lavorato per oltre cinquant’anni nella Clinica di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni del Policlinico di Padova, dove per vent’anni è stato Direttore e ha svolto un’intensa attività assistenziale e di ricerca riassunta in numerose pubblicazioni. Ha sempre coltivato la passione per la letteratura, la lettura dei classici e la scrittura narrativa. I suoi scritti creativi sono confluiti nel libro Favole d’amore. Il fascino di racconti fuori moda.   Anteprima ISBN: 9788854958296 Collana: Narrativa Autore: Franco Mazzoleni Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello