0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
In vetrina
The mining culture in the Alps

The mining culture in the Alps

€ 18,00

Although this book concentrates on a limited area corresponding to the Alpine region, it aims to outline the characteristics of a mining culture in the Alps through a comparative study of different mining districts. The research in this book is guided by two main questions: How was the management and organisation of mining in different historical periods influenced by political and economic factors? Is it possible to confirm the existence of cultural expressions specific to the mining profession? Despite their differences, the two questions in this book complement each other. In order to provide an adequate answer to these research questions, this study was based on precise methodological choices. Mining districts were selected, which were influential extractive locations for the development of mining in the Alpine region but which have been little researched in historical-anthropological research. Based on archival research and ethnographic work, this book examines both the socio-economic aspects of some mining sites in the Alps and the cultural repertoires of the miners, which include productions of immaterial culture that are not traceable in specific areas, but extend over the entire Alpine region and are configured as specific to this occupational group. Linda Armano completed a doctoral programme under the joint supervision of the Université Lumière Lyon 2 (Anthropology-Sociology) and the University Ca’ Foscari in Venice (European Social History from the Middle Ages to the Present). She was also awarded the title of “Doctor Europaeus”. Her main research topics are the anthropology of resource extraction, particularly in the mining sector, value chains, business ethics, luxury consumption and sustainability. She approaches these topics with ethnographic methods and multilevel analyses and positions her research at the intersection of business organisation, consumption and local and indigenous communities, particularly in the Italian and North American context. In 2018, she was awarded a Marie Sklodowska-Curie fellowship combining mining anthropology and consumer research. In this context, she investigated the interpretations that different actors from different cultural, political and economic contexts along the value chain give to the concept of ethics in the context of the certification of diamonds mined in Canada. Indice Introduzione ISBN: 9788854958258 Collana: Scienze storiche Autore: Linda Armano Edizione: 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Favole d'amore. Il fascino di racconti fuori moda

Favole d'amore. Il fascino di racconti fuori moda

€ 15,00

Perché scrivere d’amore? Per conoscerlo? Per celebrarlo? Che sia per diletto o per dolore, per svago o per noia, per passione o disamore - la sequela potrebbe non trovare un punto fermo -, qualunque sia l’intento non è possibile esimersi dal ragionar d’amor. In Favole d’amore Franco Mazzoleni ha intinto il pennino nel calamaio della passione: per la storia, la letteratura, il viaggio e l’avventura, consegnando al lettore un romanzo ricco di fascino, seduzione e malìa, quella che contraddistingue i “racconti fuori moda”. Attraverso gli occhi del protagonista, Franziscus, un ricco mercante veneziano dall’animo irrequieto in piena crisi esistenziale, l’autore rievoca una delle più famose passioni d’amore di epoca medievale: quella tra Abelardo ed Eloisa. Le dissertazioni del monaco filosofo saranno l’incipit di un viaggio di trasformazione. “Galeotto” sarà l’incontro. Per Franziscus le parole di Abelardo diverranno preziose lezioni di vita, che lo porteranno ad aprirsi a una nuova epifania della propria esistenza. Franco Mazzoleni ha lavorato per oltre cinquant’anni nella Clinica di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni del Policlinico di Padova, dove per vent’anni è stato Direttore e ha svolto un’intensa attività assistenziale e di ricerca riassunta in numerose pubblicazioni. Ha sempre coltivato la passione per la letteratura, la lettura dei classici e la scrittura narrativa. I suoi scritti creativi sono confluiti nel libro Favole d’amore. Il fascino di racconti fuori moda.   Anteprima ISBN: 9788854958296 Collana: Narrativa Autore: Franco Mazzoleni Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Contributi archivistici al dibattito europeo sullo Stato nella prima metà del Seicento. Albertino Barison

Contributi archivistici al dibattito europeo sullo Stato nella prima metà del Seicento. Albertino Barison

€ 17,00

Una coincidenza? Nella prima metà del Seicento ben tre autori, tutti veneti, scrivono opere che trattano di archivi: Baldassarre Bonifacio, Albertino Barison, Fortunato Olmo. I primi due, di cui si possiede l’opera, mentre quella del terzo è attualmente data per dispersa, ne trattano in modo differente; entrambi, però, si accostano alla storia degli archivi con un’ottica particolare, che fa riferimento al dibattito europeo sulla natura e sulla fisionomia dello Stato, e individuano, soprattutto il Barison, gli archivi come entità istituzionali indispensabili all’esercizio del potere. I rinvii a una massa impressionante di testi giuridici e letterari dall’antichità al secolo XVII stanno a testimoniare in Barison, canonico della Cattedrale di Padova prima e, poi, vescovo di Ceneda, accademico dei Ricovrati e docente nello Studio patavino, una cultura profonda e una rete di relazioni molto ampia e qualificata, esito ultimo dell’Umanesimo rinascimentale e della tradizione giuridica, che caratterizzano l’ambiente padovano di quegli anni. Giorgetta Bonfiglio-Dosio si occupa di archivi dal 1969: è stata funzionario e primo dirigente nell’amministrazione degli Archivi, professore ordinario di archivistica all’Università di Padova, vicepresidente del Comitato tecnico-scientifico degli archivi e componente del Consiglio superiore beni culturali, consigliere dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, consigliere e presidente dell’ANAI-Sezione Veneto; insegna come professore a contratto di archivistica nelle Università Ca’ Foscari di Venezia, Macerata, Firenze; è direttore scientifico della rivista «Archivi» ed è socia di numerose accademie e società scientifiche. Indice ISBN: 9788854957374 Collana: Diacronie d'archivio, 1 Autrice: Giorgetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 6 settembre 2024  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Leggere il Nordest

Leggere il Nordest

€ 22,00

Il libro raccoglie le recensioni pubblicate dall’autrice sul giornale online èNordEst da dicembre 2020 a luglio 2024, quasi quattro anni di letture che hanno privilegiato autori ed editori del Triveneto, considerato il focus del giornale. Molta attenzione è stata dedicata a ciò che pubblicano i piccoli e medi editori, soprattutto locali, ma nell’elenco delle case editrici presenti non mancano anche Einaudi, Feltrinelli, Garzanti, Giunti, Marsilio, Mondadori, Rizzoli, Sellerio. Altrettanta attenzione l’autrice ha dedicato alle scrittrici (48 su un totale di 105 autori) convinta com’è che, nonostante le cose stiano rapidamente cambiando, in genere la scrittura delle donne sia resa meno visibile da certa critica, quando addirittura poco seguita se non poco valutata. Il panorama generale è composito e ricco: narrativa, saggistica, memoir, racconti di viaggio, romanzi, racconti, monografie e antologie. Annalisa Bruni, veneziana, per molti anni funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana, ha pubblicato Storie di libridine (2002), Altri squilibri (2005), Della felicità donnesca e altri racconti (2008), Tipi da non frequentare (2013), Langenwang ovvero Il disastro della puntualità (con S. Pittarello, 2015), Tipe da frequentare (ma per quanto?) (2016), Anch’io mi ricordo. Tra Venezia, Mestre e dintorni (2019), Skyline (2020). È del 2015 la raccolta poetica Andando a capo (prima di finire la riga). Nel 2022 ha curato la nuova edizione del volume di Bruno Bruni Il ragazzo e la civetta. Percorsi di un allievo dell’Academiuta di Pasolini. Suoi radiodrammi sono stati prodotti da Radio RAI 3, da Radio Nazionale Croata e da Radio Ceca. Cura cicli di incontri con autori per M9 – Museo del ’900 e collabora con la scuola di scrittura Il Portolano. Indice Prefazione di Edoardo Pittalis Recensione di Francesca Brandes ISBN:9788854957930 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Annalisa Bruni Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La parità simbolica dei generi

La parità simbolica dei generi

€ 22,00

La chiave simbolica di una rilettura illuminante permette di collegare tutti gli aspetti della condizione femminile, permette altresì di vedere la connessione di vari fenomeni attuali ad essa attinenti, che possono apparire separati, mentre interagiscono gli uni con gli altri. La parità simbolica dei generi è oltre le altre parità – giuridica, sociale, professionale, economica, politica, culturale – ma è il risultato della loro somma e le attraversa. Infatti la disparità simbolica storicamente è stata il fondamento delle altre disparità, le ha prodotte e ne è stata prodotta. Alla parità simbolica invero tendono confusamente le aspirazioni femminili del nostro tempo e varie iniziative, spesso incomprese nel loro significato e perciò sottovalutate, come irrilevanti. Nella prima parte del saggio si elaborano concetti interpretativi, quali la rete simbolica o la svalutazione e la valorizzazione simboliche di genere, che, rivolte direttamente a una o più donne, agiscono, in modo deleterio o favorevole, su tutte. Nella seconda parte si delinea una strategia per realizzare consapevolmente la parità simbolica, si indicano i vari campi di azione e si avanzano proposte innovative, accogliendo istanze espresse da più parti. Sulla copertina del saggio è riprodotto l’androgino alchemico a due teste di uomo e di donna, assunto a simbolo di complessità della persona umana e non meno di una società paritaria, che riconosca due soggetti sessuati e accolga sia le qualità maschili sia quelle femminili, sia i valori maschili sia quelli femminili.   Daria Martelli è stata assistente presso l’Università di Padova e docente di lettere in ruolo nelle scuole secondarie superiori. Ha collaborato a Il Gazzettino, a numerose riviste e alla RAI con testi culturali per trasmissioni. Ha fatto parte del Forum d’Ateneo per le politiche e gli studi di genere dell’Università di Padova. È autrice di saggistica in prospettiva storicoantropologica, di narrativa e di teatro. I saggi: Polifonie. Le donne a Venezia nell’età di Moderata Fonte (seconda metà del secolo XVI); Le parole di ieri sulla donna. Una ricerca di genere sulle nostre radici culturali; Scrittrice o scrittore? Una ricerca di genere sulla creatività letteraria; Per l’italiano in Italia. Le opere di narrativa: i racconti Il gioco dei tradimenti; i romanzi Chi perde la sua vita; Le vite di Fabrizia; Il riso della soubrette; More veneto; Trent’anni dopo. Nel volume Teatro. In scena per far riflettere sono raccolti quattordici testi teatrali. Tra quelli più rappresentati: il dramma Le streghe e il suo adattamento a monologo, elaborato dalla stessa autrice, Caterina. Una strega nel Cinquecento; Il giardino veneziano; Donne perdute. Adattamento teatrale di Lettere dalle case chiuse (Lina Merlin e Carla Barberis, 1955); Il merito delle donne. Adattamento teatrale del dialogo di Moderata Fonte (1555-1592). Indice Prefazione Presentazione www.dariamartelli.it   ISBN: 9788854958067 Collana: Scienze sociali Autore: Martelli Daria Edizione 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Arteterapia e Inconscio

Arteterapia e Inconscio

€ 35,00

L’Arteterapia può comportare il recupero della coscienza di sé e della memoria autobiografica consentendo alla persona di riappropriarsi della propria storia personale. In questo percorso artistico l’affiorare di un ricordo, così come il riconoscimento di un’emozione che ci appartiene, non rappresentano un evento raro, ma possono anche emergere frammenti di ricordi traumatici che appartengono al nostro mondo implicito ed inconscio. La persona, infatti, realizza la propria immagine con i materiali artistici, rianimando associazioni capaci di creare un legame tra il proprio sé autobiografico e il proprio vissuto emotivo ed esperienziale, oltre che con la propria realtà storica, culturale, sociale e psichica. Il modo in cui l’arteterapeuta deve porsi, il suo ruolo, gli interventi da fare (o non fare) durante l’osservazione del processo creativo del paziente vengono illustrati in questo lavoro, attraverso l’analisi di casi clinici, per poter sfruttare professionalmente le tecniche e le metodologie presentate nel corso dell’opera, attivando potenzialità psichiche di consapevolezza e trasformazione. Cherubina Albertini, psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta, si è formata presso la Scuola di Arteterapia Il Porto-Adeg di Torino con la supervisione di Elizabeth Stone. È docente presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia CISSPAT di Padova per l’insegnamento di Arteterapia e Inconscio. Collabora con la Scuola di Formazione Triennale di Arteterapia clinica presso Lyceum di Milano. Ha in precedenza pubblicato Arteterapia nel trattamento delle psiconevrosi. (CLEUP, 2012). Svolge attività di arteterapeuta e psicoterapeuta presso il proprio studio di Padova e anche on-line. Indice Prefazione di Margherita Gandini ISBN: 9788854956766 Collana: Scienze psicologiche Autrice: Cherubina Albertini Prefazione: Margherita Gandini Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 19 febbraio 2024

Aggiungi al carrello

35,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'incredibile vita

L'incredibile vita

€ 22,00

Gli sfarzi del Palais Royal, le diatribe letterarie e politiche di una Francia in subbuglio, i grandi e tragici eventi della Rivoluzione più famosa della Storia, le fughe rocambolesche in Europa, il lavoro per la corte di Napoleone, il suono di un’arpa incantata come fil rouge di tutta una vita: questi gli ingredienti per fornire un ritratto, talvolta spettinato, della straordinaria vita di Félicité de Genlis, che fu tra le protagoniste del più sfavillante Settecento europeo. Capace di distinguersi fin da giovanissima per la rara bellezza e per un talento musicale fuori dal comune, Madame de Genlis fu una donna che seppe conquistare i salotti parigini e il cuore dei nobili di tutto il Vecchio Mondo, la cui esistenza resta ancor oggi avvolta da misteri e segreti, ma il cui lascito letterario la pone tra le più autorevoli testimoni del suo tempo. Caterina Bergo, musicista e musicologa, si è laureata in arpa con il massimo dei voti e la lode, oltre a diplomarsi brillantemente in canto lirico e ad ottenere con il massimo dei voti la Laurea Specialistica in Musicologia e Beni musicali presso l’Università di Padova con una tesi in Civiltà musicale afro-americana. Nella sua carriera si è perfezionata con illustri arpiste del panorama internazionale, tra cui Ursula Holliger, Judith Liber, Alba Novella Schirinzi e Gabriella Bosio, collaborando con numerosissime orchestre sotto la direzione di alcune tra le bacchette più prestigiose al mondo, quali Charles Dutoit, Fuad Ibrahimov, Kazuki Yamada, Abzal Mukhidtdin, suonando in orchestre in Italia e all’estero quali Orchestre Philarmonique de Monte-Carlo, Orchestra Mihail Jora di Bacau, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Solisti Filarmonici Italiani e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo; con quest’ultima collaborando in ambito classico e pop, partecipando anche al Festival di Sanremo in diretta Rai sul palco del Teatro Ariston. Appassionata di didattica ha scritto volumi per il suo strumento e svolto un’intensa carriera concertistica. Ha vissuto e lavorato a Parigi e a Sanremo prima di tornare nella sua amata Rovigo, dove oggi è docente di ruolo e dottoranda in Persecuted Music and Music Funds presso il Conservatorio “Venezze”, continuando a collaborare principalmente con orchestre e formazioni cameristiche tra l’Italia, Montecarlo e la Francia. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854958326  Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: Caterina Bergo Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il rumore delle parole

Il rumore delle parole

€ 13,00

Ogni segmento è rifrazione del tutto, in questa antologia ogni racconto è una porzione di Violenza. Violenza subita, violenza agita, violenza temuta, violenza subdola, verbale, psicologica, violenza fisica, assassina, implacabile. Nelle parole delle autrici palpita ancora il terrore che hanno attraversato, si sente l’odore acre del pericolo scampato. Tante hanno avuto la forza di raccontare per denunciare, altre hanno scelto di raccontare nell’anonimato per dare conforto, non perché le loro storie siano impersonali, anzi, proprio perché troppo personali. Autentiche, impaurite, sconsolate, grate per essere scampate all’irreparabile e solidali tra loro. Usano parole difficili da dire per fare ancora rumore e per essere un sostegno, un monito, una zattera per le altre che ancora sono in pericolo, per non essere più impotenti, per riconoscere il male e riuscire a scamparlo, chissà forse un giorno ad estirparlo. Pensato e voluto dal Cantiere delle Donne e Riviera Donna e realizzato con il contributo (non condizionato) di Lundbeck Italia. Indice Presentazioni Prefazione Anteprima Parte del ricavato delle vendite del presente volume sarà destinata all’acquisto degli elettrodomestici e della biancheria per l’avvio di “Casa Elena”, nuova casa rifugio di Gruppo Polis per donne vittime di violenza e i loro bambini. ISBN: 9788854957282  Collana: Varia Presentazione: Luca Zaia / Micaela Faggiani / Tiziana Mele Prefazione: Elisa Billato Curatrice: Daniela Rossi Edizione 2024 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lungo il fiume dell'anima

Lungo il fiume dell'anima

€ 20,00

Il volume propone quattro conversazioni, con un intercalare simile a un’intervista, tra Erminio Gius, a lungo docente all’Università di Padova, e una ex allieva e collaboratrice, dedicate a ripercorrere alcuni tratti della storia personale dello studioso, professore e ricercatore, ma anche del religioso, attraverso le intersezioni con la storia dello sviluppo della psicologia in Italia. Ciascuna approfondisce eventi, pensieri e vissuti del protagonista. Il fine è raccogliere il suo pensiero e riflettere su argomenti importanti al confine tra psicologia, etica e deontologia, assunzione di responsabilità, religiosità, fede e pensiero laico. E per parlare della sua eredità, senza tralasciare agganci essenziali con i temi di attualità e del pensiero postmoderno. Erminio Gius ha insegnato all’Università di Padova, dove è stato anche Direttore del Dipartimento di Psicologia Generale, e di Trento. I risultati delle sue ricerche, che ha orientato su alcuni importanti temi della psicologia, sono presenti in più di 250 pubblicazioni tra volumi e articoli scientifici nelle riviste nazionali e internazionali. Valeria Ugolini, psicologa e psicoterapeuta, vive e lavora tra Bologna e Ferrara esercitando la libera professione e come convenzionata con l’AUSL di Ferrara, occupandosi di patologia delle dipendenze e del disagio psichico in carcere. Ha anche insegnato come professore a contratto Teorie e Tecniche dei test all’Università di Bologna. Indice Presentazione ISBN: 9788854957725 Collana: Scienze psicologiche Autori: Erminio Gius, Valeria Ugolini Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 23 aprile 2025

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Donnicidio: Analisi semantiche

Donnicidio: Analisi semantiche

€ 12,00

Dalla Prefazione: “Il progetto delle Serie a uscita libera dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ (Cleup Editrice Università di Padova) riguarda analisi semantiche approfonditive relativamente a diversi argomenti accomunati nel metodo di indagine (Mascialino 1996 e segg.), il quale ha alla sua base conseguimenti scientifici, tra cui neurofisiologia e prospettiva evoluzionistica per quanto attiene all’esperienza del mondo e alla sua elaborazione nella veste semantica in seno alla mente. In essi si vuole riprendere e continuare non certo l’Umanesimo Italiano nella sua complessità e articolazione profonda, ma solo ed esclusivamente l’Umanistico concetto innovativo al centro della più grande Rivoluzione di pensiero e Avanguardia metodologica nell’analisi a livello linguistico del significato dei testi filosofici, letterari e religiosi rappresentata appunto dall’Umanesimo (…) (…) Fanno parte dei Quaderni del ‘Secondo Umanesimo Italiano®’, come accennato, Serie di studi di Rita Mascialino raggruppati secondo diversi argomenti relativi alle discipline di competenza, tra cui riassumendo: Linguaggio; Evoluzione; Opere filosofiche, letterarie, di arti visive, altre; Identità dei Popoli; Donnicidio; Cinema; Criminologia; Varie. Alcuni testi, già apparsi, sono stati sintetizzati e riorganizzati per la pubblicazione nei Quaderni. Rita Mascialino (Genova 10 febbraio 1946, detta Maddalena, in onore e memoria della nonna materna Maddalena Fornasari, Sarizzola AL). Dr. in ‘Lingue e Letterature Straniere’ (TEDESCO) Vecchio Ordinamento Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari; Dr. in ‘Pedagogia’ Vecchio Ordinamento Università degli Studi Universitas Studiorum Tergestum; Docente Ordinario di TEDESCO Udine UD Scuola Media di Secondo Grado (1969-1991); Ricercatrice su Concorso Nazionale presso l’IRRSAE FVG (Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi) Trieste TS, Sezione ‘Metodi e Tecniche della Ricerca Sperimentale’ (8 gennaio 1992-31 dicembre 1993); pubblicazioni tra l’altro: Mascialino, R., Germania: Scuola e società, Milano MI, Greco&Greco Editore/IRRSAE FVG: 1993: 212; Specializzazioni e Master in Criminologia, Scienze Criminologiche, Grafologia, Grafologia Giudiziaria, Grafologia Criminale. ISBN: 9788854958333 Collana: Quaderni del 'Secondo Umanesimo Italiano'_1 Autore: Rita Mascialino Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ipnosi veramente moderna

Ipnosi veramente moderna

€ 37,00

Senza rinnegare i trattati e manuali legati al passato che per decenni si sono succeduti, l’autore ha voluto staccarsi da concetti troppo a lungo accettati senza critica. In questo Ipnosi veramente moderna tratta la materia in base alla propria lunga esperienza personale di docente universitario di ipnotismo e di sperimentatore nel campo dell’ipnosi e alla luce delle più recenti scoperte, molte delle quali da lui effettuate con un folto gruppo personale di ricerca. Benché l’aspetto narrativo dell’ipnosi non sia trascurato, l’impostazione è decisamente e prevalentemente scientifica e porta alla ribalta aspetti dell’ipnosi e più in generale della mente che vanno talora contro la superficialità del senso comune. L’opera tocca tutti i temi dell’ipnosi, inclusi quelli solitamente trascurati, mettendo in evidenza aspetti come i meccanismi recettoriali d’azione, l’analisi strumentale dell’ipnosi, quel che l’ipnosi insegna circa la struttura della mente e i rapporti fra scienza e diritto. Il libro si rivolge ai veri cultori della materia, siano essi medici, psicologi, odontoiatri, infermieri o altri operatori sanitari e più in generale agli appassionati che abbiano la curiosità dello scienziato, ma interesserà anche ai letterati e ai fisici moderni. Edoardo Casiglia (Università degli Studi di Padova, Studium Patavinum, Dipartimento di Medicina) è medico ipnologo e ipnositerapeuta, detiene lo European Certificate of Hypnosis, è specialista in Cardiologia, in Farmacologia, in Anestesia-Rianimazione, Clinical Hypertension Specialist, antropologo e archeologo forense, criminologo e criminalista. Da decenni si occupa di ipnosi. Per i tipi di CLEUP ha pubblicato Medicina d’urgenza e di pronto soccorso (con P. Palatini, 1991), Urgenze in medicina. Teoria e pratica (con A. Mazza, 2013), Trattato d’ipnosi e altre modificazioni di coscienza (2015), L’Io e le sue voci. Antropologia e archeo-psicologia della coscienza egoica (2020), Le cose accadono. Libero arbitrio, coscienza e volontà, capacità di intendere e volere del reo e libero convincimento del giudice in un’ottica deterministica (2022) e Dove e come agisce l’ipnosi. Aree, recettori e sistemi endogeni (2024). Indice Prefazione di Massimo Somma, Direttore dell'Istituto Franco Granone ISBN: 9788854957992 Collana: Scienze mediche Autore: Edoardo Casiglia Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

37,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello