0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
In vetrina
Sui cosiddetti Cimbri dei VII e XIII Comuni nelle Alpi Venete e sul loro linguaggio

Sui cosiddetti Cimbri dei VII e XIII Comuni nelle Alpi Venete e sul loro linguaggio

€ 20,00

Il saggio Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Communen auf den venedischen Alpen und ihre Sprache, scritto nel 1834 da Johann Andreas Schmeller, contiene la relazione fatta alla Accademia delle Scienze di Monaco all’indomani del primo viaggio nei territori delle isole linguistiche tedesche fra l’Adige e il Brenta. Per rendere comprensibile il testo anche a un lettore semplicemente appassionato di questioni ‘cimbre’, il saggio è stato corredato di numerose note esplicative, di un Onomasticon con brevi note biografiche per ognuna delle persone citate e di una bibliografia delle varie opere citate nel testo. Dalla lettura di questo saggio si può quindi ricavare una ulteriore prova di quella lucida intelligenza, alimentata soprattutto dai dati della realtà e non da pregiudizi ideologici, che orientava e guidava la ricerca linguistica e storica dello Schmeller.   Francesco Manzoni (Padova, 1943), ingegnere informatico, è stato direttore dei sistemi informatici del Comune e dell’Università di Padova. Appassionato ai temi della storia locale, nel 2020 ha pubblicato per l’Istituto di Cultura Cimbra di Roana il saggio Johann Andreas Schmeller e la scoperta del “piccolo popolo” dei Cimbri e per i tipi della CLEUP il volume Asiago e l’Altopiano dei Sette Comuni. La gente, l’ambiente, le condizioni di vita. Collabora con le riviste «Quaderni di Cultura Cimbra», «L’Altopiano» e «Asiago, ieri, oggi, domani». Indice Presentazione Premessa Intervista di Edoardo Pittalis all'autore, «Il Gazzettino», 8-05-2023, p. 12 ISBN: 9788854955059 Collana: Scienze storiche Autore: Johann Andreas Schmeller Traduttore: Francesco Manzoni Edizione: 2022

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Grand Hotel

Grand Hotel

€ 13,00

Perché non partire per Istanbul e soggiornare al Pera Palace? Perché non raggiungere nel nord della Grecia uno sperduto paesino solo per scoprire The Lost Unicorn? E se per caso ‘passassi’ per Los Angeles, un pomeriggio allo Chateau Marmont non me lo toglierebbe nessuno. Così, in un viaggio in Grecia, sarebbe impossibile mancare un aperitivo ad Atene, sulla terrazza del Grande Bretagne, e una gita a Londra dovrebbe prevedere un tè come si deve al The Goring che lo serve dal 1840. Mai rinunciare ai cioccolatini di benvenuto di Villa Sant’Andrea a Taormina e neppure all’atmosfera d’altri tempi del Miramare di Santa Margherita Ligure. Tentazioni irresistibili per chi ha vissuto dieci anni all’Hotel Des Bains del Lido di Venezia! Macri Puricelli, nata e cresciuta a Venezia, oggi vive in mezzo ai campi trevigiani fra cani, gatti, tartarughe, tre cavalle e un’asina. Laureata in Filosofia e giornalista professionista, per oltre quarant’anni ha lavorato fra quotidiani, web e libri. Tra le sue pubblicazioni: Di bestiale bellezza. Itinerari fra animali, sassi e acque di un Veneto ritrovato (2012); La fabbrica dei cuccioli (2015); Diario greco (2020); Di carne e di pietra. Passeggiate veneziane fra gatti, cani, dinosauri, rinoceronti, foche... (2021); Betta. La mia casa è un albergo (2023). Indice Prologo   ISBN: 9788854956544 Autore: Macri Puricelli Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
The Video is the Massage

The Video is the Massage

€ 16,00

La mostra The Video is The Massage è una esposizione del duo BASMATI VIDEO formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche ‘tradizionali’ (disegni, pittura, fotografia). Il titolo riprende il saggio di Marshall McLuhan The Medium is the Massage (1967), in cui il famoso culturologo canadese rileva come i mezzi di comunicazione influenzino il  nostro modo di percepire il mondo; in particolare i nuovi media elettronici, i quali, in forza delle loro qualità intrinseche (scioltezza, rapidità e pervasività) hanno dato vita al cosiddetto ‘villaggio globale’, all’interno del quale l’esperienza artistica si espande andando a invadere gli spazi in cui viviamo, attivando così nuovi processi di percezione estetica. Partendo da questi concetti, BASAMATI VIDEO ha elaborato una serie di opere basate su un originale connubio fra pixel elettronico, materia e ambiente, in cui lo strato manuale-materico e quello digitale-virtuale s’incontrano per dare vita a delle installazioni video site-specific. Nello specifico, le immagini e i suoni elaborati al computer sono proiettati su leggerissime strutture trasparenti che, sospese nello si ‘animano’ come ectoplasmi colorati pronti a catturare lo spettatore, immergendolo così in una inedita esperienza sinestetica. Giuseppe Virelli si è laureato, specializzato e dottorato nell’Università di Bologna in discipline dell’arte. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti del medesimo ateneo e chercheur accueilli all’Institut national d’histoire de l’art di Parigi. Abilitato all’insegnamento universitario, attualmente è docente a contratto sempre presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Oltre all’attività accademica, è direttore artistico della Fondazione Palazzo Pretorio di Cittadella (PD) e consigliere della Fondazione Carlo Gajani di Bologna. Indice Testo introduttivo di Giuseppe Virelli ISBN: 9788854956025 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatore: Giuseppe Virelli Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Las Annotationi de Gauges de' Gozze (1631) en relatión con la obra didáctica de Franciosini

Las Annotationi de Gauges de' Gozze (1631) en relatión con la obra didáctica de Franciosini

€ 19,00

Le annotationi di Gauges de’ Gozze da Pesaro in materia di lingua toscana sopra una certa grammatica spagnola e italiana se publica en Siena en 1631. Su autor, Gauges de’ Gozze, se propone analizar y discutir detalladamente a través de una larga lista de comentarios de breve extensión, algunas cuestiones lingüísticas rastreables en una de las obras de mayor éxito en la tradición de la gramática de español para italófonos, es decir, la Gramatica spagnola e italiana de Lorenzo Franciosini publicada siete años antes en Venecia. A partir de un análisis cuantitativo y cualitativo, el estudio introductorio ofrece una interpretación del influjo de las Annotationi sobre la gramática de Lorenzo Franciosini. El análisis de los hechos lingüísticos se apoya tanto en un corpus constituido por un grupo de obras metalingüísticas didácticas de Franciosini, como en el cotejo constante con el primer instrumento normativo del italiano: el Vocabolario de la Crusca (1612). La edición anotada de Le annotationi, introducida por los criterios de edición al texto, facilita al lector una edición moderna de la obra la cual permite ponderar su alcance doctrinal al proporcionar información complementaria sobre la labor descriptiva de Gozze. Anna Polo es investigadora de lengua española en la Universidad de Padua. Su actividad de investigación se enmarca principalmente en el campo de la descripción gramaticográfica, en particular en lo que se refiere al aprendizaje del español por parte de un público italófono en los siglos XVI-XVIII. Actualmente participa en el proyecto LITIAS (La lingua italiana in territori ispanofoni, analisi storiografico) coordenado por el profesor Félix San Vicente (Universidad de Bolonia), cuyo objetivo es el de localizar, catalogar y describir obras metalingüísticas dedicadas al aprendizaje del italiano LS en territorios hispanófonos. Índice Introducción ISBN: 9788854952362 Collana: EPIGRAMA, 4 Autore: Anna Polo Edizione: 2021 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine

€ 30,00

Disponibile per l'acquisto nel sito cleup e presso la sede Cleup a partire da giovedì 29 settembre 2022 Il libro vuole essere di supporto agli studenti degli insegnamenti di ‘Meccanica Applicata’ tenuti nell’ambito dei Corsi di Laurea in Ingegneria, fornendo gli elementi sia teorici che applicativi alla base dello studio e della progettazione funzionale delle macchine, con particolare riferimento ai meccanismi planari. Gli argomenti trattati includono il calcolo dei gradi di libertà dei meccanismi, le coppie cinematiche, i centri di istantanea rotazione, l’analisi cinematica dei meccanismi planari (sia articolati che a camma), i rapporti di velocità tra i membri, le configurazioni singolari, le trasmissioni, l’analisi statica e dinamica dei sistemi meccanici, la sintesi cinematica dei meccanismi articolati e dei meccanismi a camma. Matteo Massaro è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine e Dinamica del Veicolo. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine con particolare riferimento alla dinamica del veicolo. Giulio Rosati è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine, Robotica Industriale e Robotica Medica. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine, con particolare riferimento ai sistemi di automazione flessibile ed alle applicazioni di robotica in ambito sia industriale che medicale. Indice ISBN: 9788854955561 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Matteo Massaro, Giulio Rosati Edizione: settembre 2022 - Seconda edizione Stato: Disponibile da giovedì 23 settembre

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La Ricerca della Bellezza

La Ricerca della Bellezza

€ 20,00

Un invito a scoprire la bellezza. Un decalogo che va dalla sociologia all’arte, dalla moda alla biologia,dalla luce al suono, dall’architettura al design e dalla cosmesi alla fotografia, per scoprire il filo che unisce ogni esperienza umana e dà un valore profondo alla nostra esistenza. Una guida curiosa per le nostre esperienze, per le scoperte quotidiane, per l’intreccio di relazioni ed avvenimenti che significano il vivere nostro con gli altri, nella scoperta continua e nella meraviglia della vita. La bellezza non è semplicemente un’immagine, una canzone, un profumo, un viso o una realtà che salta improvvisamente agli occhi: ha bisogno del nostro sentire, delle nostre esperienze per trasformarsi in quell’emozione potente che non ci stanca mai. Abbiamo bisogno del bello, ma anche il bello ha bisogno di noi per realizzarsi ed essere riconosciuto. Una relazione continua che, via via, spazia in ogni dimensione della vita, nell’intimità di ciascuno. È un’avventura per tutti, un viaggio di emozioni, immagini e riflessioni alla ricerca senza tempo della bellezza. Mattia Caon nato e cresciuto a Padova, ha 25 anni. L’interesse e la curiosità per la moda si manifestano prestissimo e negli anni dell’adolescenza collabora con diversi brand italiani. A 17 anni scopre la passione per la fotografia e passa dall’altra parte dell’obiettivo, iniziando così il suo percorso di fotografo amatoriale. I suoi scatti rubano emozioni e sentimenti custoditi nel profondo dei soggetti che fotografa. Si laurea all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Economia e Commercio, che arricchisce con una magistrale in Design della Comunicazione alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano; città dove risiede per qualche anno cogliendo e sviluppando gli aspetti più innovativi del marketing, come quelli legati alle nuove tecnologie, ai social media e alla loro influenza nella moda, nella comunicazione e nelle relazioni. Questo è il suo primo libro.   Indice Introduzione   ISBN: 9788854955820 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Mattia Caon Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Alberto Biasi Antologia critica 1965-2021

Alberto Biasi Antologia critica 1965-2021

€ 24,00

La storia di un artista è fatta anche della storia della sua critica. Mosso da tale convinzione, il presente volume raccoglie un’ampia selezione di testi sull’opera di Alberto Biasi, cui si aggiungono approfonditi apparati storici e bibliografici. Uno tra i più affascinanti percorsi nell’ambito dell’arte variamente definita “cinetica” o “programmata”, o ancora “optical”, è stato supportato, interpretato e infine storicizzato dai protagonisti della critica e della storia dell’arte contemporanea, quali Giulio Carlo Argan, Umbro Apollonio, Filiberto Menna, Dino Formaggio, Caroline Tisdall, Jolanda Nigro Covre, Giuseppina Dal Canton, Serge Lemoine, Marco Meneguzzo e molti altri. Tante analisi e idee, finora sparpagliate tra cataloghi, fascicoletti e pieghevoli, sono riconsegnate compatte al lettore, che ha così la possibilità di ripercorrere “in diretta” l’intera vicenda dell’artista, guadagnando un livello di approfondimento non altrimenti conseguibile. Alberto Biasi (Padova, 1937) è un protagonista assoluto della storia dell’arte italiana del Secondo Dopoguerra. Tra i fondatori del Gruppo Enne, ha esposto in più di cento mostre personali in prestigiose sedi espositive italiane e straniere. Le sue opere fanno parte di autorevoli musei tra cui il MoMA di New York, la Galleria Nazionale di Roma, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Centre Pompidou di Parigi e la Peggy Guggenheim Collection di Venezia. I curatori Guido Bartorelli è docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Padova. Nei libri e negli articoli che ha pubblicato si è occupato di avanguardie storiche, quali il Futurismo e il Cubismo, e delle questioni relative al film e al video d’artista. Ha inoltre curato numerose mostre, tra le quali Alberto Biasi: gli ambienti, presso Palazzo Pretorio di Cittadella (2016). Marta Previti è dottoranda all’Università di Padova con un progetto di ricerca dal titolo Il Gruppo Enne di Padova: confronti e ricerche attraverso gli archivi. È referente dell’Archivio Storico Alberto Biasi, per il quale ha curato il riordino e l’organizzazione sistematica dei documenti. Indice Introduzione di Guido Bartorelli Introduzione di Marta Previti   Daniele Mont D'Arpizio, «la difesa del Popolo», 20-03-2022 ISBN: 9788854954526 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatori: Guido Bartorelli, Marta Previti Edizione: 2021 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Irene e le colombe

Irene e le colombe

€ 15,00

Irene, un nome che significa ‘pace’. Irene e le colombe, attraverso il magico dialogo tra narrazione e illustrazione, affronta proprio il delicato tema della pace. È una storia che cavalca al trotto lungo le valli verdi e rigogliose della fantasia, con fugaci allusioni alla Storia, ed è animata dalle trascinanti vicende di immaginari personaggi carismatici e immancabili fattucchiere che ben rappresentano pregi e debolezze del genere umano. La lettura di questo libro illustrato farà sgorgare un invito spontaneo: «Vieni, ti racconto una storia», un presupposto fondamentale in cui l’adulto prende per mano il bambino e lo guida nella selva oscura dell’immaginario; allora, richiamando certe classificazioni cinematografiche tanto care all’autore, Irene e le colombe è una ‘fiaba per ragazzi accompagnati dai genitori’. Tanti sono i riferimenti culturali e gli spunti di riflessione sono tanti e tutti da scoprire. Ezio Leoni, giornalista e critico cinematografico, appassionato di western, è direttore della rivista web MCmagazine.it. È stato consulente dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e ha co-diretto il Festival Videopolis. È presidente del circolo The Last Tycoon con il quale gestisce il Lux, cinema d’essai. www.movieconnection.it/ezio-leoni/   Paola Gamba dopo il Liceo Artistico ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia per diplomarsi poi alla Scuola Professionale Grafica Marzio Milani di Padova. Lavora come illustratrice e grafica freelance, nel campo dell’editoria, della pubblicità e della cartotecnica. Dal 2003 si dedica alla pittura e all’arte contemporanea, partecipando a numerose mostre. www.gambapaola.it   ISBN: 9788854955677 Autore: Ezio Leoni Illustratrice: Paola Gamba Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dal quanto al tutto

Dal quanto al tutto

€ 16,00

Se l’Universo è nato col big bang, quale spiegazione dare al big bang stesso? Qui vengono esposte in modo accessibile ed esauriente le audaci tesi di alcuni cosmologi illustri (Hawking, Hartle, Vilenkin e altri) che aggirano il concetto di big bang e le difficoltà concettuali che esso comporta, pur ammettendo un’età finita per il nostro Universo. Si tratta delle teorie alla base di quella particolare branca della ricerca teorica detta cosmologia quantistica. Guglielmo Sangiorgi, laureato in astronomia all’Università di Padova, insegnante, è un appassionato studioso di cosmologia. Si è dedicato negli ultimi anni alla divulgazione. Nel 2022 ha pubblicato on-line Visioni quantistiche dello spaziotempo e della mente, un’esposizione delle ardite ricerche di Paola Zizzi, studiosa di fisica teorica. Nel tempo libero tenta disperatamente di suonare la batteria in una band pop-jazz amatoriale a Padova, città dove vive. Il libro illustra in modo chiaro ma con rigore scientifico i complessi concetti che sono alla base della cosmologia moderna, offrendo importanti riflessioni filosofiche ed epistemologiche sull’origine dell’Universo. Ci fa capire che l’immensamente grande è nato dall’infinitamente piccolo. La scrittura di Sangiorgi è agile ma mai semplicistica e denota una sua profonda riflessione sui temi trattati. Francesca Matteucci, astrofisica, Università di Trieste Indice Introduzione ISBN: 9788867871254 Collana: Astronomia - Astrofisica Autore: Guglielmo Sangiorgi Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello