0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
In vetrina
Gramatica spagnuola e italiana

Gramatica spagnuola e italiana

€ 22,00

La Gramatica spagnuola e italiana de Mattia Chirchmair fue publicada en Florencia por primera vez en 1709 y reeditada en 1734 en la misma ciudad. Se trata de una obra que forma parte de un conjunto de textos poco estudiados en el ámbito de la tradición historiográfica de la enseñanza del español en Italia. Esta edición crítica se fundamenta en la príncipe con una presentación coherente de las variantes basada en la collatio de las dos ediciones, destacando la clara intención contrastiva del autor en un texto que presenta un amplio aparato ejemplar, elemento fundamental de su metodología gramaticográfica y didáctica. Giulia Nalesso es investigadora y docente de Lengua Española en la Universidad de Padua. Sus intereses de investigación abarcan dos líneas relacionadas con la enseñanza-aprendizaje del español como lengua extranjera: la primera se refiere a estudios sobre la competencia léxica de aprendientes italófonos; la segunda se desarrolla en historiografía gramatical y lexicográfica, en el marco de las Humanidades Digitales basándose en herramientas electrónicas para la digitalización y edición digital de textos antiguos. Índice Presentacíon de Carmen Castillo Peña ISBN: 9788854954472 Collana: EPIGRAMA, 5 Autore: Mattia Chirchmair Curatore: Giulia Nalesso Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Nel segno della conoscenza

Nel segno della conoscenza

€ 30,00

Il libro è stato presentato in Aula Magna il 27 settembre 2022, alla presenza della Rettrice, in occasione della ricorrenza degli 800 anni di storia e donato dal Rotary Club Padova all'Università di Padova. l'evento su Il Bolive Nel segno della conoscenza è un dizionario biografico dei soci del Rotary Club Padova che sono mancati e sono stati docenti dell’Ateneo ad alti livelli di ricerca didattica e gestione, sempre nello spirito della Patavina libertas. Il libro è stato ideato e realizzato con l’obiettivo di mantenerne vivo il ricordo e nel contempo vuole essere un omaggio all’Università nella ricorrenza dei suoi 800 anni di storia. Vi sono ritratti 74 profili biografici, frutto di accurate ricerche documentarie, condotte secondo un disegno unitario. Insieme formano una sorta di “mosaico”, in cui le diverse “tessere” danno vita a un’opera da consultare o leggere a più livelli. L’alto profilo delle personalità ritratte, il peso delle vicende e degli eventi ad esse collegato, sono una testimonianza dell’importanza del ruolo rivestito da tanti soci-docenti del Club (fondato nel 1949) nella vita dell’Ateneo in oltre settanta anni e del legame “storico” consolidatosi con l’Università di Padova. Il corpus dei 74 profili biografici, ideato dal Rotary Club Padova, è stato redatto da docenti, spesso allievi o collaboratori delle personalità ritratte, e da esperti e profondi conoscitori in ambito umanistico, medico, tecnico-scientifico e giuridico. Tutti i collaboratori coinvolti, soci del Club o sostenitori esterni dell’iniziativa editoriale, insieme hanno offerto il loro prezioso contributo alla realizzazione del libro. Il coordinamento del progetto editoriale è stato sovrinteso in tutte le sue fasi da un comitato di redazione che ha lavorato a stretto contatto. ISBN: 9788854955370 Collana: Scienze storiche Curatori: Maristella Agosti, Alessandro Calegari, Luigi Chieco Bianchi, Michele Forin, Angelo Gatta, Claudio Griggio Edizione: 2022 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 30 - Ottobre 2023 - Gennaio 2024

PLaNCK! N. 30 - Ottobre 2023 - Gennaio 2024

€ 8,50

PLaNCK! N. 30 - Ottobre 2023 - Gennaio 2024 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese CURIOSITÀ, SCIENZA E MAGIA: IL SEGRETO PER LA CONOSCENZA Il mondo è pieno di magia. Non quella di fate, stregoni e draghi, che appartengono alla fantasia e alle leggende. E nemmeno quella dei prestigiatori che incantano con i loro trucchi di abilità. La magia di cui parlo è reale. È raccogliere una conchiglia sulla spiaggia, scoprendo le forme armoniche della sezione aurea. È tuffarsi nelle profondità del passato osservando un’impronta fossile deposta milioni di anni fa. È esprimere un desiderio guardando una stella cadente, e intanto chiedersi quanta strada ha compiuto nello spazio, quanti pianeti ha sfiorato prima di essere intercettata dalla gravità del nostro. È la magia che deriva dalla curiosità di conoscere e capire come funziona la realtà fuori di noi. È una fiamma che brilla in tutti gli esseri umani, particolarmente viva nei bambini e nelle bambine. Ma è anche il carburante che alimenta l’impresa scientifica. La scienza è un insieme di metodi per decodificare le leggi della natura, ma soprattutto è uno strumento per capire i problemi e le sfide contemporanee: il cambiamento climatico, la sostenibilità alimentare, l’approvvigionamento energetico, e così via. Il metodo scientifico, inoltre, procedendo per ipotesi e verifica sperimentale, incarna anche importanti valori: la tolleranza, l’accettazione dell’errore, il rispetto della diversità. La scienza acquista quindi un’importanza educativa: accompagnare la crescita di bambine e bambini, così che diventino adulti consapevoli. La fiamma della curiosità scientifica va però alimentata, in modo divertente, appassionante, emozionante, con linguaggi adatti alle età. E in questi primi dieci fortunati anni di vita, PLaNCK! ha assolto a questo importante ruolo. È entrato nelle case e, soprattutto, nelle classi di centinaia di bambini e bambine con le sue storie di scienza e scienziati, facendoli sentire non solo spettatori ma anche attori della scoperta scientifica, attraverso la “redazione allargata”. Riaccendendo e rinvigorendo la magia per la realtà.                                                                                                Buon compleanno PLaNCK!, e altri cento di questi anni! Chiara Valentina Segré Indice Il team di PLaNCK! Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia prof. Alberto Carnera prof. Ornella Pantano prof. Giulio Peruzzi prof. Cinzia Sada prof. Antonino Milone   Dipartimento di Scienze Chimiche Dr. Massimo Bellanda Dr. Laura Orian Dr. Giacomo Saielli Dr. Elisabetta Schievano   REDAZIONE E COLLABORATORI Direttore Responsabile: Andrea Frison Coordinatrice editoriale: Agnese Sonato Redazione: Agnese Sonato, Marta Carli, Sarah Libanore, Martina Tardivo, Marco Barbujani, Francesco Zani, Bianca Maria Scotton, Serena Maule, Laura Paneghetti, Andrea Frison Fumetto Disegnatrice: Bianca Maria Scotton Assistente colorist: Gioia Beghin Sceneggiatrici: Bianca Maria Scotton, Agnese Sonato Illustrazione di copertina: Sofia Poiana Versione inglese: Laura Paneghetti Segreteria di redazione e pubbliche relazioni: Serena Maule, Martina Tardivo, Sarah Libanore Progetto grafico e impaginazione: Francesco Zani Testata: Stefano Pozza   ISBN: 9788854956162 Collana: PLaNCK! Curatore: Associazione Accatagliato Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le cose accadono

Le cose accadono

€ 17,00

C’è spazio per la libertà in un Universo deterministico? Le decisioni che prendo vengono dalla mia coscienza, dal mio Io? Considerazioni filosofiche dicono di no: al principio causa→effetto, che dura ininterrotto dalla cosiddetta singolarità iniziale, non si sfugge. Inoltre, recenti esperimenti neuroscientifici indicano anche che la coscienza soggettiva prende semplicemente atto dell’azione, retrodatandola e assumendosene erroneamente la responsabilità. L’Io è spettatore, non attore né tantomeno regista. Quindi l’aspetto retributivo della pena appare assurdo, mancando del tutto l’elemento soggettivo; sarebbe come punire il personaggio di un sogno, che esiste solo nell’Inconscio e lì agisce, esso crede, liberamente. E forse qualsiasi aspetto della pena è un assurdo, nemmeno capace di agire da deterrente, poiché le cose dovevano comunque andare in quel dato modo. A nessuno piace sentirsi una marionetta, ma non dobbiamo chiudere gli occhi davanti a queste evidenze. La speranza è che non lo faccia neppure il giudicante; il quale comunque, essendo parte dell’Universo naturalistico, giudica secondo necessità, cioè deterministicamente e non liberamente.   Edoardo Casiglia, medico chirurgo, criminologo criminalista (psicologia giuridica) e antropologo forense, è specialista in Cardiologia, Farmacologia e Anestesia-Rianimazione, Clinical Hypertension Specialist e Ipnologo-Ipnositerapeuta (European Certificate of Hypnosis). All’Università di Padova insegna Ipnosi in Medicina e nella Ricerca, avendovi a lungo insegnato Medicina interna e Medicina d’urgenza. Didatta e membro del Direttivo dell’Istituto Granone CIICS di Torino, vi insegna Ipnosi in Analgesia e Anestesia, Fisiologia dell’Ipnosi e aspetti della ricerca con Ipnosi. All’Istituto Artigianelli di Trento svolge docenza e fa ricerca sulla mente. Vanta oltre 700 pubblicazioni e 15 libri monografici di ambito medico e psicologico.   Indice Premesse e scopo del libro ISBN: 9788854955301 Collana: Scienze giuridiche Autore: Edoardo Casiglia Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
The Video is the Massage

The Video is the Massage

€ 16,00

La mostra The Video is The Massage è una esposizione del duo BASMATI VIDEO formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche ‘tradizionali’ (disegni, pittura, fotografia). Il titolo riprende il saggio di Marshall McLuhan The Medium is the Massage (1967), in cui il famoso culturologo canadese rileva come i mezzi di comunicazione influenzino il  nostro modo di percepire il mondo; in particolare i nuovi media elettronici, i quali, in forza delle loro qualità intrinseche (scioltezza, rapidità e pervasività) hanno dato vita al cosiddetto ‘villaggio globale’, all’interno del quale l’esperienza artistica si espande andando a invadere gli spazi in cui viviamo, attivando così nuovi processi di percezione estetica. Partendo da questi concetti, BASAMATI VIDEO ha elaborato una serie di opere basate su un originale connubio fra pixel elettronico, materia e ambiente, in cui lo strato manuale-materico e quello digitale-virtuale s’incontrano per dare vita a delle installazioni video site-specific. Nello specifico, le immagini e i suoni elaborati al computer sono proiettati su leggerissime strutture trasparenti che, sospese nello si ‘animano’ come ectoplasmi colorati pronti a catturare lo spettatore, immergendolo così in una inedita esperienza sinestetica. Giuseppe Virelli si è laureato, specializzato e dottorato nell’Università di Bologna in discipline dell’arte. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti del medesimo ateneo e chercheur accueilli all’Institut national d’histoire de l’art di Parigi. Abilitato all’insegnamento universitario, attualmente è docente a contratto sempre presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Oltre all’attività accademica, è direttore artistico della Fondazione Palazzo Pretorio di Cittadella (PD) e consigliere della Fondazione Carlo Gajani di Bologna. Indice Testo introduttivo di Giuseppe Virelli ISBN: 9788854956025 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatore: Giuseppe Virelli Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dal quanto al tutto

Dal quanto al tutto

€ 16,00

Se l’Universo è nato col big bang, quale spiegazione dare al big bang stesso? Qui vengono esposte in modo accessibile ed esauriente le audaci tesi di alcuni cosmologi illustri (Hawking, Hartle, Vilenkin e altri) che aggirano il concetto di big bang e le difficoltà concettuali che esso comporta, pur ammettendo un’età finita per il nostro Universo. Si tratta delle teorie alla base di quella particolare branca della ricerca teorica detta cosmologia quantistica. Guglielmo Sangiorgi, laureato in astronomia all’Università di Padova, insegnante, è un appassionato studioso di cosmologia. Si è dedicato negli ultimi anni alla divulgazione. Nel 2022 ha pubblicato on-line Visioni quantistiche dello spaziotempo e della mente, un’esposizione delle ardite ricerche di Paola Zizzi, studiosa di fisica teorica. Nel tempo libero tenta disperatamente di suonare la batteria in una band pop-jazz amatoriale a Padova, città dove vive. Il libro illustra in modo chiaro ma con rigore scientifico i complessi concetti che sono alla base della cosmologia moderna, offrendo importanti riflessioni filosofiche ed epistemologiche sull’origine dell’Universo. Ci fa capire che l’immensamente grande è nato dall’infinitamente piccolo. La scrittura di Sangiorgi è agile ma mai semplicistica e denota una sua profonda riflessione sui temi trattati. Francesca Matteucci, astrofisica, Università di Trieste Indice Introduzione ISBN: 9788867871254 Collana: Astronomia - Astrofisica Autore: Guglielmo Sangiorgi Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Una teoria della politica

Una teoria della politica

€ 19,00

In questo libro si intende sostenere una tesi ben precisa, ossia che la politica è di gran lunga la più importante fra tutte le attività umane. È vitale saper riconoscere cosa è politico e cosa non lo è, e poter distinguere la buona politica dalla cattiva politica. La politica non è qualcosa che possiamo o non possiamo avere, non è qualcosa di cui possiamo disinteressarci, o di cui possiamo addirittura augurarci la ‘fine’. Non esiste una fine della politica perché la malaugurata fine della politica verrebbe a coincidere con la fine dell’umanità stessa. La prefazione al presente studio è stata curata da Guglielmo Bernabei, avvocato, docente a contratto di Diritto pubblico e presidente di Ferrara Bene Comune, associazione culturale di impegno civico. Gianpiero Magnani (Milano, 1961), laureato in Scienze Politiche, studia da sempre la filosofia politica e le sue interrelazioni con la storia contemporanea e quella economica. Ha pubblicato vari articoli, dal 1985, sulla rivista «Mondoperaio», per la quale ha curato due Quaderni, La società giusta e Il lavoro nel XXI secolo. Per alcuni anni, dal 2010 al 2015, ha pubblicato sul sito web della rivista «Valori». È stato iscritto alla Società Italiana di Filosofia Politica come cultore della materia. Collabora in associazioni culturali locali, come CDS Cultura OdV, Ferrara Bene Comune, e Movimento Federalista Europeo. Indice Prefazione di Guglielmo Bernabei ​​​​​​​ Autore: Gianpiero Magnani ISBN: 978885496056 Collana: Scienze Politiche Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Vivere nelle favole

Vivere nelle favole

€ 15,00

L’associazione Archi-VA aps è stata costituita il 5 novembre 2019 da sette professioniste di ambiti diversi, accomunate dal desiderio di portare nel mondo variegato e multiforme degli archivi proposte innovative di qualità, che rispondano alle molteplici esigenze in modo integrato e costruttivo, e di promuovere sensibilizzazione, ricerca e diffusione di soluzioni altamente efficienti e facilmente fruibili per patrimoni documentari per finalità amministrative, culturali, storiche, professionali, didattiche e di ricerca. In linea con lo scopo statutario, le azioni si concretizzano nella promozione e attivazione di: − soluzioni logistiche e progettuali adeguate per sedi di conservazione e relative infrastrutture; − schedatura, riordino, selezione, inventariazione, catalogazione, indicizzazione e digitalizzazione di materiali documentari; − ricerche scientifiche e iniziative concrete per la conservazione dei supporti scrittori, analogici e digitali; − pubblicazioni cartacee e digitali, di natura archivistica a carattere scientifico; − soluzioni per il recupero dei reperti documentari; − interventi complessi di valorizzazione tramite strumenti diversi, incluso il web; − eventi e percorsi personalizzati per la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale; − soluzioni tecnologiche specifiche e personalizzate per la descrizione e valorizzazione del patrimonio informativo; − proposte innovative per la fruizione del patrimonio culturale; − incontri e dibattiti scientifici, corsi e stage di formazione pratica e approfondimento di temi archivistici, anche in collaborazione con enti di alta formazione e ricerca e con soggetti pubblici e privati che condividano le finalità di tutela e di valorizzazione del patrimonio documentario. Il progetto “Vivere nelle favole” rientra negli scopi statutari dell’associazione, in quanto si configura come intervento di riqualificazione urbana e di mantenimento della memoria di un evento televisivo di primaria importanza, che ha utilizzato un borgo caratteristico della provincia di Viterbo come ambiento ideale per le riprese del Pinocchio di Luigi Comencini.   ISBN: 9788854956063 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Associazione Archi-VA valori artistici aps Curatrice: Giogetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 17 febbraio 2023

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Letteratura e Filologia

Letteratura e Filologia

€ 20,00

Il volume raccoglie cinque saggi presentati da studiosi dell’Università di Udine nella cornice dei Seminari del mercoledì organizzati dal 2019 al 2021 dalla sezione d’Italianistica del DIUM, Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale dell’Ateneo friulano. Una proposta pensata nella duplice prospettiva della ricerca e dell’insegnamento, per rendere rapidamente partecipi, da una parte, amici e colleghi della natura e degli sviluppi dei propri studi, dall’altra per mostrare soprattutto ai laureandi e ai dottorandi nelle discipline italianistiche come si affronta un concreto problema filologico, critico, storico-letterario, ponendolo nei suoi giusti termini e così avviandolo a una soluzione soddisfacente, se non definitiva: nella convinzione, per citare le parole di un grande maestro, che «il più si impara facendo». Vittorio Formentin insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Udine. Socio nazionale dell’Accademia della Crusca, i suoi interessi si rivolgono principalmente alla linguistica storica italoromanza e alla filologia degli antichi testi in volgare. Dirige il progetto di ricerca «Chartae Vulgares Antiquiores». I più antichi testi italoromanzi riprodotti, editi e commentati. Indice Premessa di Vittorio Formentin ISBN: 9788854955905 Collana: Scienze filologico-letterarie Curatore: Vittorio Formentin Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Irene e le colombe

Irene e le colombe

€ 15,00

Irene, un nome che significa ‘pace’. Irene e le colombe, attraverso il magico dialogo tra narrazione e illustrazione, affronta proprio il delicato tema della pace. È una storia che cavalca al trotto lungo le valli verdi e rigogliose della fantasia, con fugaci allusioni alla Storia, ed è animata dalle trascinanti vicende di immaginari personaggi carismatici e immancabili fattucchiere che ben rappresentano pregi e debolezze del genere umano. La lettura di questo libro illustrato farà sgorgare un invito spontaneo: «Vieni, ti racconto una storia», un presupposto fondamentale in cui l’adulto prende per mano il bambino e lo guida nella selva oscura dell’immaginario; allora, richiamando certe classificazioni cinematografiche tanto care all’autore, Irene e le colombe è una ‘fiaba per ragazzi accompagnati dai genitori’. Tanti sono i riferimenti culturali e gli spunti di riflessione sono tanti e tutti da scoprire. Ezio Leoni, giornalista e critico cinematografico, appassionato di western, è direttore della rivista web MCmagazine.it. È stato consulente dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e ha co-diretto il Festival Videopolis. È presidente del circolo The Last Tycoon con il quale gestisce il Lux, cinema d’essai. www.movieconnection.it/ezio-leoni/   Paola Gamba dopo il Liceo Artistico ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia per diplomarsi poi alla Scuola Professionale Grafica Marzio Milani di Padova. Lavora come illustratrice e grafica freelance, nel campo dell’editoria, della pubblicità e della cartotecnica. Dal 2003 si dedica alla pittura e all’arte contemporanea, partecipando a numerose mostre. www.gambapaola.it   ISBN: 9788854955677 Autore: Ezio Leoni Illustratrice: Paola Gamba Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello