Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Dalla Prefazione
Il libro è suddiviso in cinque capitoli principali e si propone di affrontare sia considerazioni di carattere generale che aspetti più specifici della pratica quotidiana di un gruppo infermieristico inserito in un centro di riferimento laparoscopico e d'avanguardia.
Nel primo capitolo vengono affrontati i principi basilari che il personale inserito in una sala di chirurgia laparoscopica è tenuto a conoscere, delineando sia le particolari caratteristiche degli ambienti, delle apparecchiature e dei presidi, che la specifica organizzazione del lavoro.
Il secondo capitolo tratta la tematica dello strumentario laparoscopico e dei vari presidi annessi, mettendone in evidenza le peculiarità e spiegandone la gestione, la manutenzione, la sterilizzazione. A fine capitolo vengono mostrate alcune tipologie di set per lo strumentario utilizzate per la chirurgia miniinvasiva colorettale.
Le strategie che gli infermieri di sala operatoria adottano durante le procedure laparoscopiche per mantenere uno standard costante di elevata qualità sono esplicitate nel terzo capitolo. In questa sezione vengono trattati i princìpi generali per l'allestimento dei carrelli con lo strumentario, la sistemazione del paziente sul letto operatorio, la preparazione del campo sterile. In questi paragrafi viene data particolare rilevanza ad una serie di 'operazioni' assistenziali che l'infermiere strumentista e il fuori tavolo compiono nella pratica quotidiana.
Il quarto capitolo anticipa i 'protocolli infermieristici specifici della chirurgia laparoscopica colo-rettale', contenuti nel capitolo successivo, elencando gli atteggiamenti comuni da tenere in ogni intervento chirurgico.
Il quinto capitolo, che chiude il manuale, offre la dimostrazione pratica di protocolli per interventi di chirurgia colorettale utilizzati presso l'Unità Operativa di Chirurgia Generale e il Gruppo Operatorio del P.O. di Castelfranco V.to Azienda U.L.S.S. n.8 Asolo (TV). Ogni protocollo è stato steso per tipologia d'intervento e, letto singolarmente, può essere utilizzato come una completa e dettagliata procedura tecnico-pratica.
[…]
Le nozioni trasmesse in queste pagine sono la raccolta di ricerche personali, di lavori d'équipe e di materiale scientifico scrupolosamente organizzati e ordinati al fine di rendere questa guida comprensibile e di facile consultazione, sia per i neofiti, che come spunto per la progressione di chi la chirurgia laparoscopica avanzata già la conosce.
Michele De Vidi è infermiere e strumentista in Chirurgia Generale, Laparoscopica e Miniinvasiva
Gruppo Operatorio al P.O. di Castelfranco Veneto (TV) – Azienda U.L.S.S. n.8 Asolo – Regione Veneto.
ISBN:9788861296978
Collana: Scienze mediche
Autore: De Vidi Michele
Edizione 2011
Stato: Solo Presso Editore