Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Per quanto audace e innovativa, la riflessione filosofica non può prescindere dal confrontarsi con il suo passato, così ricco e vario. Ma una cosa è sfruttare i filosofi del passato a sostegno delle proprie teorie, altra cosa è coglierli nella loro specificità e alterità, anziché appiattirli sulle istanze del nostro presente. È a questa secondo linea che s´ispirano i saggi e gli interventi qui raccolti, che intendono rispondere a due quesiti di fondo: che cosa significa, oggi, ´fare storia della filosofia´? E a che serve riproporre un approccio rigorosamente storico alle filosofie del passato? Nel rispondere a tali quesiti emergono le potenzialità formative insite nel ´lavoro´ storico-filosofico, che non si può ridurre a puro metodologismo.
Gregorio Piaia è professore ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università di Padova. Nella sua attività di ricerca si è occupato prevalentemente di due settori: la filosofia politica del tardo medioevo e della prima età moderna e la storia della storiografia filosofica. Autore di numerose pubblicazioni, recentemente ha collaborato alla nuova edizione della ´Enciclopedia filosofica´, (Bompiani, 2006), dirigendo la sezione sul pensiero dei secoli XVII e XVIII.
ISBN:9788861290709
Collana: La filosofia e il suo passato
Autore: Piaia Gregorio
Edizione 2007
Stato: Fuori catalogo