Questo volume si rivolge a coloro che, nella scuola, nello sport, nel mondo della comunicazione e nella più vasta comunità sociale, sono interessati allo sviluppo di politiche mirate all´inserimento sociale di giovani che hanno pratiche, culture ed etnie diverse. Il volume descrive le relazioni che esistono tra la pratica sportiva in giovane età , la scuola e la formazione in generale, e l´integrazione sociale degli immigrati. Il ruolo dei mass media nel creare l´alone di rilevanza sociale attorno allo sport e, di conseguenza, nel promuovere la passione sportiva e nel formare la mentalità dei giovani è prioritario. I giovani sono influenzati dall´importanza sociale dello sport competitivo, nella loro immaginazione sono scolpite come sulla roccia le immagini degli eroi sportivi. Le virtù sportive e morali e i riverberi del successo degli atleti più rappresentativi sono punti di riferimento per l´attività sportiva dei giovani, ma anche emblemi esistenziali. Lo sport, assieme alla musica, al lavoro e ad altre attività sociali che necessitano di capacità linguistiche minimali, è uno strumento per l´integrazione sociale della popolazione immigrata. Quanto più frequente è la pratica, tanto più veloce è il mescolamento delle culture. I campi sportivi e le palestre sono la melting pot dei giovani autoctoni e di quelli nati altrove. Lo sport extrascolastico è complementare alle attività scolastiche nella funzione d´integrazione. Tra l´altro i giovani di origine straniera che fanno sport agonistico non cercano solo un altro ambito di socializzazione, ma mirano, attraverso lo sport, ad emergere socialmente e ad ottenere un successo che, date le più basse condizioni da cui partono, sentono essere più alla portata di quello ottenibile attraverso l´istruzione e il lavoro.
Luigi Fabbris professore ordinario di indagini campionarie e sondaggi demoscopici nella facoltà di Scienze Statistiche dell´Università di Padova. Si interessa di campionamento, qualità dei dati e metodi di valutazione, customer satisfaction e programmazione dei servizi sociali e sanitari.
ISBN:9788861290815 Collana: Scienze sociali Autore: a cura di Fabbris Luigi Edizione 2007 Stato: Disponibile
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>