Mario Ferracuti, studioso attento alle trasformazioni socio-culturali, con particolare riferimento ai processi formativi dell'uomo, si può considerare una delle voci più chiare e decise che si sono levate in questo ultimo cinquantennio, nella comunità pedagogica contemporanea, per la promozione della persona umana nel superamento delle crisi di ragione e di identità.
Gli Autori del testo hanno risposto, con generosità e affetto, all'invito di offrire riflessioni sull'attuale e urgente tema Neoumanesimo e Postmodernità per una ri-collocazione dell'uomo contemporaneo nel quadro di una civiltà più umanamente fruibile e di una filosofia pedagogica che sopravanzi forme di nichilismo e relativismo culturale ed educativo.
Il libro, in onore di Ferracuti, è stato promosso da più autorevoli studiosi di Pedagogia, ma con un unico intento: riportare l'uomo alle lontane altezze spirituali sviluppando quella 'nostalgia', plotiniana ed erasmiana, della scintilla divina.
Sandra Chistolini è professore ordinario di Pedagogia generale all'Università Roma Tre. Collabora alla rivista «Il Nodo. Scuole in rete», seguendo in particolare la sezione estera. Tra i suoi ultimi scritti ricordiamo: 'La pedagogia verso la società polisemantica. Il realismo dell'educazione' (Cleup 2004); 'Esigenze della persona per lo sviluppo del pensiero', in E. Giammancheri, G. Vico, G. Bertagna et al., 'Cinquant'anni di Schŏla tra memoria e impegno, XLIII Convegno di Schŏla' (La Scuola 2005); ha curato 'Cittadinanza e convivenza civile nella scuola europea. Saggi in onore di Luciano Corradini' (Armando 2006).
ISBN:9788861290907 Collana: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche Autore: a cura di Chistolini Sandra Edizione 2007 Stato: Esaurito
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>