Questo lavoro offre uno sguardo sistematico sui maggiori toponimi, microtoponimi, oronimi e idronimi di Resia, unendo i dati desunti dalle fonti orali a quelli contenuti nelle principali fonti scritte sia pubblicate che inedite. Il lavoro è in grado di offrire un'immagine, resa nel modo più dettagliato possibile, dell'intero territorio attraverso i nomi attribuiti ai luoghi. Alla descrizione, localizzazione e destinazione dei siti spesso si accompagnano notizie di natura storico-culturale e infine appare, dove possibile, anche l'interpretazione etimologica dei nomi che spesso rappresenta soltanto una supposizione, un'ipotesi che possa, ci auguriamo, condurre a ulteriori scoperte.
L'area resiana occidentale è caratterizzata da particolari forme di interazione. Intravediamo più marcati fenomeni di contatto con il mondo esterno di lingua friulana e italiana nella parte occidentale e settentrionale. Un secondo aspetto riguarda poi i rapporti tra gli abitanti delle frazioni per lo sfruttamento di prati, boschi e degli alpeggi. Dal punto di vista toponimico quest'area è complessa visto che i nomi di luogo sono conosciuti dai parlanti di più frazioni, grazie alla contiguità nel possesso dei terreni o dei pascoli. Va sottolineata un'ulteriore caratteristica del territorio oggetto di questo volume, ossia la densità di insediamenti nella zona centrale, in cui si collocano San Giorgio, Gniva e Prato con Lipovaz e Crisazze.
Roberto Dapit è docente al Dipartimento di ´Lingue e Civilta´ dell´Europa Centro-Orientali´ della Facolta´ di Scienze della Formazione dell´Università degli Studi di Udine. Per i tipi della Cleup ha già pubblicato Aspetti di cultura resiana nei nomi di luogo - 1 e -2, che hanno riguardato le aree di 1/Stolvizza e Coritis e 2/Oseacco e Uccea. Con questo terzo volume completa gli studi sul territorio di Resia.
ISBN:9788861291812 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Dapit Roberto Edizione 2008 Stato: Disponibile
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>