La realtà della condizione anziana appare estremamente complessa ed i bisogni della persona in questa età evidenziano peculiarità che difficilmente possono trovare risposte esaustive attraverso l'organizzazione di servizi tradizionali, orientati al mero assolvimento dei bisogni primari. La ricerca in questo campo ha un duplice compito: far emergere le articolazioni unitarie della persona anziana riconoscendo i nuovi bisogni di cui essa è sempre portatrice; predisporre contesti di sperimentazione in cui siano sottoposti a studio e validazione modelli di intervento inediti. Il volume, rivolto ad educatori, operatori sociali e ricercatori del settore, propone lo sviluppo di un progetto di studio, ricerca ed intervento utile all'attivazione di reti di sostegno tese a far crescere nuovi e significativi percorsi socio-educativi a favore di anziani in situazione di difficoltà.
Gli Autori:
Ettore Felisatti, docente di Pedagogia sperimentale e Direttore del CISSPE (Centro Interdipartimentale di Studi per i Servizi alla Persona) presso l'Università di Padova, opera nel campo della formazione e della ricerca in ambito scolastico e socio-educativo. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, fra le quali: Modelli progettuali e valutativi per l'intervento didattico, Padova 2005; Team e didattiche cooperative, Lecce 2006; (in coll.) Anziani capitale sociale del Polesine, Rimini 2008.
Marina De Rossi, docente di Metodi e tecniche del lavoro di gruppo e dell'animazione socio-culturale, è ricercatrice presso l'Università di Padova. Ha recentemente pubblicato: Didattica dell'animazione, Roma 2008; Narrare con il Digital Storytelling a scuola e nelle organizzazioni, Roma 2009.
ISBN:9788861294769 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Felisatti E. - De Rossi M. Edizione 2009 Stato: Disponibile
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>