Le scritture specialistiche sull'angoscia, la paura ed il dolore non sono poche e sono sempre di attualità. Anche se vi sono alcune definizioni descrittive lo scopo del saggio presente è quello di entrare in una torsione correlazionale e fenomenologica di tali esperienze che, oltre ad essere onnipresenti e sovente durature nell'esistenza, creano una complessità esistenziale ed una continuità di coinvolgimento struggente che fanno parte di molte soggettualità e caratterizzano alcuni orientamenti personologici, specie in particolari salienze storiche attraverso peculiari avvenimenti singolari o gruppali.
Si vuol descrivere una complessità e cercare di sondarla in tutte le sue pieghe con l'ausilio anche delle diverse articolazioni semantiche e le varietà di pensiero.
L'auspicio dell'autore è che la tenuta di una complessità possa risultare, nel tempo, significativa.
L'Autore:
Alessandro Bernath è nato a Venezia nel 1933 dove tuttora vive e svolge la sua attività di psichiatra e psicoterapeuta. È stato primario dei servizi psichiatrici della ULSS veneziana e ha lavorato negli ospedali psichiatrici di San Servolo e di San Clemente, nonché nei centri di Salute Mentale della Provincia di Venezia. Assieme alla figura direttoriale del dott. Domenico Casagrande aprì e diresse il Centro di Salute Mentale di Palazzo Boldù, struttura terapeutica e assistenziale per gli utenti del centro storico veneziano. È stato inoltre Coordinatore Unico del Dipartimento di Salute Mentale della ULSS veneziana.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>