Nella letteratura critica il termine 'sacro' è ampiamente utilizzato come aggettivo qualificativo di ambiti di ricerca, manufatti e monumenti realizzati per le gerarchie ecclesiastiche, per gli usi liturgici o per la devozione privata. Binomi come arte sacra, paramenti sacri, edifici sacri indicano ampi settori d'indagine afferenti alle scienze umane in cui l'uso del termine è consolidato. Questo impiego risente dell'impostazione conferitagli dalla scuola storica che affonda le proprie radici nell'Illuminismo inglese e che si sviluppò in Europa e America in modo particolare nella seconda metà del xix secolo. L´idea di dedicare due giornate di studio, tenutesi all'Università di Padova nel 2007, investigando Le arti a confronto con il sacro, deriva dall'importanza rivestita da questo tema, rivelatosi una fertile occasione di studio che ha portato a intrecciare diverse esperienze scientifiche mostrando, a posteriori, la ricchezza e la complessità delle declinazioni del sacro nell'arte.
I curatori: Valentina Cantone e Silvia Fumian hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica dell'Università di Padova, rispettivamente nel 2006 e nel 2007 (cicli XVIII e XIX) e sono assegniste nel medesimo Dipartimento.
ISBN:9788861295490 Collana: Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo Autore: Cantone V- - Fumian S. Edizione 2009 Stato: Disponibile
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>