In Percezioni la poesia diventa immagine. Di per sé la poesia può evocare immagini, ma in questo caso i versi hanno ispirato immagini fotografiche. Potremo parlare di foto-poesie perché il poeta ha proposto le poesie ai fotografi e questi da esse hanno tratto ispirazione producendo un'immagine che rispecchiasse il loro sentire profondo, nella ricerca di un'inquadratura che fosse essa stessa poesia. Le poesie sono accomunate da un tema comune, la percezione. Ecco allora Luce, La zona d'ombra, Limite, Al buio, Nel mezzo delle cose, Alberità, Raggio, Ipovisione, Il tocco dell'alba, Le orme dell'anima, Contrasto, Metamorfosi. La percezione riguarda tutti gli aspetti della nostra vita ed è il risultato di uno stimolo che arrivando ai nostri organi di senso subisce una complessa elaborazione da parte dei neuroni finché diventa percepto cioè viene rappresentato a livello corticale e viene quindi percepito. È un fenomeno neuro-psico-biologico dove si intrecciano stimolo percettivo, esperienza, ambiente e mondo reale esterno: 'È l'insieme / delle connessioni / con l'ambiente, con gli oggetti / attraverso l'aria, / in mezzo il senso, / la percezione cognitiva' (Percepire). Ma oltreché nella realtà e a seguito di stimoli fisici, seppure inconsapevolmente, percepiamo anche nei sogni: 'Qual è colui che sognando vede, / che dopo il sogno la passione impressa / rimane e l'altro alla mente non riede; / cotal son io, ché quasi tutta cessa / mia visione, ed ancor mi distilla / nel core il dolce che nacque da essa.' (Dante, Paradiso XXXIII, 58-63). Percezioni si possono avere anche nei 'sogni ad occhi aperti', dove l'immaginazione e la fantasia ci portano in un mondo parallelo, ideale e spesso irraggiungibile.
Autori: Giovanni Sato è nato a Padova nel 1958, ove risiede. È medico specialista in oftalmologia presso il Centro Oculistico San Paolo di Padova e responsabile del Centro Regionale Specializzato nella Riabilitazione Visiva dell'Ipovisione in età adulta. Si dedica attivamente alla poesia ed ha al suo attivo tre pubblicazioni: Intonazioni (Panda 1995) Vibrazioni di Luce (Panda 2010) e, in collaborazione con il Fotoclub Padova, Il Realismo della luce (Cleup 2011). Fa parte del Gruppo Letterario Formica Nera di Padova con il quale, dal 1995, ha aderito alle Antologie dei Poeti Padovani e recentemente ai Quaderni di Poesia; ha partecipato a numerosi Premi Letterari con riconoscimenti di vario livello. La musicista Renata Zatti Cicuttini (1932-2003) ha composto brani musicali ispirati alle sue poesie (Sei Intonazioni per flauto, arpa e voce recitata, Il tuo sguardo per flauto e voce, Dove la Luce per violino e arpa) e la musicista Francesca Virgili ha composto Dire Segreto per flauto recitante. Altre sue grandi passioni sono la musica e la fotografia. È membro del Fotoclub Padova con il quale ha partecipato a mostre fotografiche.
Il Fotoclub Padova, fondato nel 1962 per iniziativa di alcuni fotoamatori, è un'associazione impegnata nell'organizzazione e promozione di iniziative dedicate al mondo della fotografia e dei suoi protagonisti. Tra i numerosi eventi realizzati nel corso della lunga attività conviene senz'altro segnalare il concorso 'Premio Citta di Padova' (1967-1987), che ebbe la partecipazione di fotografi affermati e di riconosciuta grandezza; le mostre fotografiche del 1976 in collaborazione con l'amministrazione di Padova, dedicate ai grandi maestri della fotografia come Robert Capa e Henri Cartier Bresson e a fotografi polacchi, russi, austriaci, francesi, jugoslavi, belgi, danesi, cinesi e argentini di fama internazionale. Grazie a una più stretta collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e il Centro Nazionale di Fotografia, il Fotoclub è stato promotore nel 2009 della mostra 'Fotografi in Città. Otto autori del Fotoclub Padova' tenutasi alla galleria Sottopasso della Stua; del 2011 è la partecipazione alla settima edizione di 'Padova Aprile Fotografia' promossa dal Centro Nazionale di Fotografia.
ISBN:9788861297951 Collana: Poesia Autore: Sato Giovanni Edizione 2011 Stato: Disponibile
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>