0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scrittura dialetto e oralità

  • Autore: Marcato Gianna
  • ISBN: 9788861298903
  • Collana: Glottologia, linguistica, lingue e letterature straniere
  • Data Edizione: 2012
  • Numero pagine: 244

'Orbéntena, el mondo è tuto voltò col culo in su…' esclamava a suo tempo Ruzante, costatando che si stava imponendo nell'uso quel fiorentino di matrice letteraria che si andava codificando, a scapito del robusto volgare locale, denso di storia popolare. Abituati a collegare l'operazione dello scrivere all'ufficialità della lingua nazionale, potremmo oggi avere l'impressione di vedere il mondo capovolto, vedendo il dialetto, fino ad ora liquidato come lingua da analfabeti, da vecchi e da contadini, uscire dal mondo dell'oralità informale per entrare di prepotenza nel mondo della scrittura. Dal nord al sud della Penisola colora di parlato la narrativa, esalta la colloquialità della rete, fa capolino nei papiri di laurea, nelle scritte di protesta, sostanzia repertori telematici di forme assunte dalle testimonianze orali.
C'è chi vorrebbe codificarlo, stabilirne una grafia, imporlo a scuola. Che significato ha tutto ciò? Come interpretare la proliferante tendenza ad accentuare l'uso scritto delle lingue minoritarie? Ce lo spiegano in questo volume, portando interessanti testimonianze, studiosi delle università di Cracow, Firenze, Helsinki, L'Aquila, Lecce, Messina, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Santiago de Compostela, Siena, Szeged, Udine.

Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all'Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza della parlate del Veneto e della loro storia . Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all'argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d'Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (BL) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua.



ISBN:9788861298903
Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere
Autore: Marcato Gianna
Edizione 2012
Stato: Disponibile

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello