0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Attività motoria e pratica sportiva

Fondamenti pedagogici, prassi educative, aspetti etici

  • Autore: Nicola S. Barbieri
  • ISBN: 9788871782348
  • Collana: Scienze dell'educazione
  • Data Edizione: 2004
  • Numero pagine: 356
  • Stato: disponibile
  • Formato: 17x24
Questo lavoro nasce dall’esigenza pratica di fornire agli studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie una guida che li renda consapevoli del valore e del senso delle discipline pedagogiche, ed in special modo della pedagogia generale, nel loro curricolo di studi.
La pedagogia generale, al pari di molte altre discipline, ha sviluppato un suo linguaggio tecnico, certamente giustificato da esigenze di rigore terminologico, ma poi finisce per scontare una certa difficoltà di comprensione da parte di utenti che la vedono non come l’oggetto principale del loro studio, ma come una delle tante discipline di base del loro ambito di studi, quello appunto delle scienze motorie, che si caratterizza per un alto grado di interdisciplinarità.
Per il tecnico delle scienze motorie e sportive, la pedagogia generale è una disciplina fondativa che si pone come riflessione teorica e critica sull’educazione e deve essere padroneggiata a pieno titolo da un operatore educativo in grado di giustificare le scelte effettuate, lavorando alla pari con altri professionisti dell’ambito motorio.
Si tratta dunque di reperire le strutture fondamentali della pedagogia generale in quanto scienza umana e scienza pratica, mediante una trattazione della materia epistemologicamente ben fondata, capace di rendere conto dei contenuti disciplinari, visti nella loro problematicità, nel loro spessore teoretico, nei loro effetti sociali.

Nicola S. Barbieri è ricercatore confermato in Storia della Pedagogia e Letteratura per l’infanzia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di storia della pedagogia angloamericana, di storia dell’educazione fisica e dello sport, di storia delle istituzioni educative e formative scolastiche ed extrascolastiche (in particolare, dello scautismo). Tra le sue pubblicazioni di argomento storico-pedagogico per i tipi della Cleup: Filosofia analitica dell’educazione e analisi del discorso pedagogico (2001), Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. Lineamenti di storia dell’educazione fisica (2002); ha inoltre curato l’antologia Dal cacciatore neolitico al cavaliere templare. Autori e testi nella storia dell’educazione fisica e dei giochi sportivi dagli albori dell’umanità al tardo medioevo (2004) e il volume collettivo Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative (2006).




Isbn: 9788871782348
Collana: Scienze dell´educazione
Autore: Nicola S. Barbieri
Edizione: ristampa 2010
Stato: disponibile
 
20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello