Dopo Note su Balla e Boccioni (Cleup 2004), questo libro raccoglie le lezioni del corso monografico su Severini tenute da Jolanda Nigro Covre nell´anno accademico 2004-2005 all´Università di Padova. Il percorso dell´artista, dagli esordi alle ultime opere, è rivisitato alla luce dei primi studi e dei più recenti, ponendo una particolare attenzione sui suoi rapporti con la cultura figurativa francese. Piuttosto che sulle reciproche influenze tradizionalmente indicate, si è preferito insistere sui riferimenti a Léger e, più tardi, nella svolta che conduce al rifiuto delle prime avanguardie per affrontare le imprese decorative, a Denis. Viene infine sottolineato il significato del tema delle maschere e, nella produzione dopo la seconda guerra, dello stimolo ad una rinnovata apertura dell´astrattismo italiano alle correnti francesi, in cui Severini, con Prampolini, ha svolto un ruolo fondamentale.
Jolanda Nigro Covre insegna Storia dell´arte contemporanea all´Università di Padova. Si è occupata di aspetti teorici nelle arti figurative con approfondimenti nel campo dell´architettura, del teatro e della musica per il periodo che va dall´Ottocento alle avanguardie storiche del Novecento. Tra le sue pubblicazioni: Il cubismo dei cubisti, in collaborazione con Maria Grazia Messina (Roma1986); Mondrian. Composizione ovale con alberi (Torino 1990); L´arte tedesca del Novecento (Roma 1998); Astrattismo. Temi e forme dell´astrazione nelle avanguardie europee (Milano 2002). Per la CLEUP ha pubblicato nel 2000 Il tema dell´Apocalisse nella pittura in Europa alle soglie della prima guerra mondiale e nel 2004 Note su Balla e Boccioni.
ISBN:8871786912 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Covre Nigro Jolanda Edizione 2005 Stato: Disponibile
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>