Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
I processi legati all’inclusione necessitano di essere coscientemente attivati dagli insegnanti attraverso una sapiente intenzione progettuale. Non sono processi spontanei. Apprendimento, didattica e inclusione sono segnati da una reciproca interazione e, insieme, concorrono alla crescita di un individuo. L’apprendimento è una sfida personale e, contemporaneamente, collettiva: il lavoro tra coetanei, i gruppi cooperativi di apprendimento o il tutoring permettono all’alunno con disabilità di conoscersi attraverso il rapporto con gli altri. Il testo prende in esame la ricerca «Conoscersi per progettarsi», svolta in provincia di Padova, che ha coinvolto alcune classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Nel capitolo conclusivo si presentano gli indicatori idonei a tracciare gli elementi di una didattica inclusiva.
Roberto Dainese è Dottore di Ricerca in Didattica e Pedagogia Speciale. I suoi ambiti di ricerca riguardano la pedagogia speciale, la didattica per l’inclusione, le tecnologie per la riduzione dell’handicap. È socio della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) e dell’AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). È stato Professore a contratto presso l’Università di Padova e collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna (Progetto Lab-INT http://www2.scform.unibo.it/Lab-Int/Index.htm).
È autore di vari saggi e per i tipi della Cleup ha pubblicato Sistemi scolastici e prospettive inclusive. Alcune esperienze nelle scuole brasiliane e francesi (2012). Attualmente insegna nella scuola secondaria di II grado
ISBN:9788861299078
Collana: Scienze dell´educazione
Autore: Roberto Dainese
Edizione 2012
Stato: Disponibile