0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Retorica e taumaturgia della mano nel lungo Rinascimento

e l’influenza della Universitas patavina

  • Autore: Achille Olivieri, Massimo Galtarossa (a cura di)
  • ISBN: 9788861299566
  • Collana: Scienze storiche
  • Data Edizione: 2012
  • Numero pagine: 368
  • Stato: disponibile
Tags   # 

La mano non è solo un semplice strumento di vita quotidiana, bensì uno spazio ove divinazione ed espressività si intersecano. Nella storia delle culture del Cinquecento la mano ha significato l’espressione di un potere religioso, politico, taumaturgico, ed è stata oggetto di appassionanti utilizzazioni nella retorica dei gesti, nell’indicare le passioni, i sentimenti, e di farsi tramite di loro. L’uomo, e le società, dialogano pure con la mano, e l’uso dell’immagine pittorica ne adombra la potenza ed il fascino, fino ai grandi movimenti politici del Novecento. La vita e la morte, l’individuo e le società, trasmettono con la mano i segreti dell’animo, e guidano i grandi movimenti attraverso il suo simbolismo. E non è difficile trascorrere da un sentimento/gesto individuale ai simbolismi che trascinano le società.

Achille Olivieri ha insegnato Storia della storiografia moderna e Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova (e si è fatto promotore della storia della storiografia sia nei suoi aspetti generali sia in relazione al mondo moderno), e studia i movimenti ereticali del Cinquecento come momento privilegiato delle sue ricerche, unite agli studi sulle forme del lavoro dello storico e la genesi del laboratorio dello stesso storico. Ha soggiornato per i suoi lavori lungamente a Parigi, a Tours, a Bordeaux, a Basilea e a Varsavia. Tra le sue pubblicazioni: La Riforma in Italia. Strutture e simboli, classi e poteri, Milano 2010 (seconda edizione); Immaginario e gerarchie sociali nella cultura del Cinquecento, Padova 2004; Il laboratorio di Jules Michelet, Milano 2001 e quindi Erodoto nel Rinascimento. L’umano e la storia, Roma 2004. Come un inizio delle ricerche su Giovanni Calvino: Calvino ieri e oggi in Italia, a cura di Pietro Bolognesi e Achille Olivieri, Roma 2010. Per le metodologie: Strutture e forme del “discorso” storico, a cura di Achille Olivieri, Milano 2005. Attualmente è esperto del settore metodologie e storia dell’Europa.

Massimo Galtarossa è dottore di ricerca in Storia sociale europea. Ha svolto attività di ricerca postdottorato come borsista presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Padova all’interno del Progetto di Eccellenza “Scienza, politica e religione all’Università di Padova. Libertà di ricerca e criteri di regolamentazione istituzionale dal XVI al XVIII secolo”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. I suoi interessi sono rivolti alla Storia delle istituzioni politiche e sociali della Repubblica di Venezia e alla Storia dell’Università di Padova e in particolare della sua tradizione medica nell’età moderna. Tra le sue pubblicazioni: La preparazione burocratica dei segretari e notai ducali a Venezia (secc. XVI-XVIII), Venezia 2006, Mandarini veneziani. La Cancelleria ducale nel Settecento, Roma 2009 e Medicina Repubblicana. Scelte politiche e benessere del corpo presso lo Studio di Padova fra Cinquecento e Settecento, Roma 2012.




ISBN:9788861299566
Collana: Scienze storiche
Curatori: Achille Olivieri, Massimo Galtarossa
Edizione 2012
Stato: Disponibile

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello