Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Dieci lezioni che partendo dagli studenti, passando per la politica culturale della Repubblica di Venezia e i principali protagonisti del rinnovamento delle scienze delle scienze mediche, giungeranno a trattare dell’orto dei semplici e del teatro anatomico, i due innovativi “laboratori” rinascimentali, e dell’anatomia, attraverso la “lettura” della iconografia in argomento.
Particolare attenzione sarà dedicata ad aspetti peculiari dell’ambiente medico veneto quali le avventure esotiche dei medici che, al seguito degli ambasciatori veneziani nei paesi del Vicino Oriente, studiarono le usanze terapeutiche locali, le teorie cinquecentesche dedicate al prolungamento della vita in condizioni ottimali e infine, i provvedimenti che vennero presi per riportare le Terme euganee agli antichi splendori. Ultimo, ma non ultimo, verrà proposto un itinerario cittadino alla ricerca di vestigia e di memorie del Cinquecento medico patavino.
Le lezioni sono composte da una serie di quadri costituiti da immagini e da testi. Ogni quadro è seguito da uno spazio predisposto per ospitare appunti e osservazioni.
Maurizio Rippa Bonati, Professore Aggregato nel S.S.D. Med/02, insegna Storia della medicina presso i Corsi di Laurea Magistrali a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche dell’Università di Padova; tiene anche i corsi opzionali di Museologia medica, Paleopatologia e Storia del termalismo presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
I suoi interessi principali riguardano la Scuola medica patavina, la peregrinatio academica e l'iconografia anatomica.
È autore e co-autore di cinque monografie e di oltre cento di pubblicazioni di argomento storico-medico.
ISBN:9788867870097
Collana: Power lesson
Autore: Maurizio Rippa Bonati
Edizione 2013
Stato: Disponibile