0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Prima e dopo il Leviatano

  • Autore: Scattola Merio, Scotton Paolo
  • ISBN: 9788867873357
  • Collana: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  • Data Edizione: 2014
  • Numero pagine: 296
  • Stato: disponibile
Tags   # 

Quando è nata la modernità e come si può riconoscere? E se consideriamo la sfera del pensiero politico – giacché l’epoca moderna è qualcosa di eminentemente politico – esiste un suo anno zero? Da differenti prospettive i saggi che compongono questo libro s’interrogano sul ruolo che la celebre opera di Thomas Hobbes ha avuto nel creare una lingua comune, una moderna koiné con cui produrre e comprendere i nuovi concetti politici. Un’opera che segnò una frattura col passato, rivoluzionando la rappresentazione della società umana, determinando come mai prima d’allora un cambio radicale e consapevole, offrendo una rigorosa spiegazione di quanto stava avvenendo, ma allo stesso tempo prospettando un’ardita immaginazione di ogni rapporto di potere. Un testo che fin dalla sua apparizione è stato un punto di riferimento irrinunciabile per qualsiasi dibattito sul nesso che lega gli uomini in società, sia esso di sudditanza sia esso di cooperazione, uno spartiacque, ma anche un ponte tra critica e accettazione, tra influenza e rifiuto, tra incomunicabilità e dialogo. Da quel libro e da quel luogo originario della mente è nato questo libro – un libro da un libro per esplorare a fondo la storia e il significato di concetti e paradigmi politici moderni, per illuminare le loro contraddizioni e per mostrare che il nostro rapporto con il potere e le sue emanazioni, oggi come allora, è intriso di conflitto, ma anche di ricerca di ragione.

Merio Scattola (1962) è professore straordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Padova. I suoi campi di ricerca sono la storia dei concetti filosofici, le dottrine del diritto naturale, la formazione e la trasformazione delle forme di sapere nell’età moderna e contemporanea.

Paolo Scotton (1989) è dottorando di ricerca in Storia Politica presso l’IMT Alti Studi di Lucca. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università degli Studi di Padova e conseguito il diploma in Scienze Morali presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori della stessa università. I suoi interessi principali si concentrano prevalentemente nel campo della storia della filosofia politica e della riflessione etica e pedagogica contemporanea.

Indice

ISBN:9788867873357
Collana: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Autore: Scattola Merio, Scotton Paolo
Edizione 2014
Stato: Disponibile

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello