Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
"Il volume raccoglie alcuni articoli frutto della ricerca “Criteri e metodi per la misurazione della reputazione di un ateneo”, condotta dall’unità locale di Milano-Bicocca nell’ambito della ricerca Prin “Modelli, indicatori e metodi per rappresentare l’efficacia formativa di corsi di laurea ai fini dell’accreditamento e del miglioramento organizzativo” avente come coordinatore nazionale il prof. Luigi Fabbris dell’Università di Padova.
L’obiettivo principale della ricerca del gruppo di Milano-Bicocca, coordinato dalla scrivente, è stato l’individuazione di criteri e di indicatori per misurare la “reputazione” di un ateneo. Nonostante in quest’ultimo ventennio si sia assistito ad una crescente attenzione degli atenei alle aspettative dei potenziali utenti/clienti e, in primo luogo, dei propri studenti, il concetto di reputazione, ampiamente affrontato nella letteratura socio-economica e psicologica, appare ancora poco sviluppato nell’ambito del sistema universitario italiano. Gli studenti, in particolare, soprattutto dopo la riforma del “3+2”, si trovano di fronte ad un’ampia gamma di corsi di laurea differenziati e, grazie al frequente ricorso all’apertura di sedi gemmate, anche capillarmente localizzati sul territorio nazionale.
Questo contesto di crescente competizione rende cruciale, per un ateneo, e per ognuna delle sue articolazioni (corso di studio, facoltà, dipartimento) godere di una buona reputazione non solo presso i propri utenti ma anche presso tutti i possibili pubblici di riferimento. Per raggiungere questo obiettivo gli Atenei italiani, privati o pubblici che siano, hanno dunque incominciato ad adottare strategie competitive orientate, in particolare, all’ampliamento dell’offerta formativa (grazie all’introduzione di un elevato numero di nuovi corsi di studio), al miglioramento della qualità dei servizi offerti, alla creazione di valore. È evidente, d’altra parte, che sulla reputazione di un ateneo si basano, a diverso titolo, le scelte effettuate nelle molteplici fasi dei diversi livelli decisionali (ad esempio la scelta, da parte degli studenti, della sede in cui immatricolarsi, l’attribuzione di finanziamenti erogati dai soggetti pubblici e/o privati, il grado di mobilità internazionale, sia in ingresso che in uscita, di docenti e di studenti, il recruiting del personale docente, l’instaurazione di accordi di collaborazione con altri atenei, istituti di ricerca o soggetti privati, l’operatività del servizio di placement che deve coinvolgere la domanda di lavoro pubblica e privata, il ruolo e l’impatto dei centri di eccellenza)."
dalla Prefazione
ISBN:9788861298996
Collana: Formazione e Lavoro
Curatrice: Marisa Civardi
Edizione 2011
Stato: Disponibile