Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Luigi Fornaini venne arruolato nel Regio Esercito nel 1941, diventando tenente di complemento. Distaccato dalla retorica fascista, combatté la guerra 1940-1943 con una riluttanza leale comune a molti altri suoi connazionali.
L’8 settembre gli diede l’occasione per una vera e propria scelta resistenziale, che non lo portò in una formazione partigiana, ma da Treviso lo spinse a varcare la linea del fronte per unirsi ai reparti regolari del Regio Esercito, che nel “Regno del Sud” badogliano si stava riorganizzando per iniziare una guerra di cobelligeranza al fianco delle potenze alleate. Il diario che ci ha lasciato ci permette di comprendere quanto complesse e sfaccettate furono le scelte di chi decise di opporsi con le armi al nazismo e al fascismo.
Nicolò Da Lio si è laureato in Scienze Storiche all’Università degli Studi di Padova, e ha ottenuto un dottorato di ricerca all’Università del Piemonte Orientale. Si occupa di War and Society Studies, e ha tenuto alcune conferenze in Italia e all’estero sulla storia dell’esercito italiano fra e nelle due guerre mondiali.Grazie all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e provincia ha pubblicato “La guerra non è né bella né comoda”. Il Gruppo di combattimento “Cremona” nella Guerra di Liberazione. 1943-1946.
ISBN: 9788867875535
Collana: Varia
Curatore: Nicolò Da Lio
Edizione 2016
Stato: Disponibile