Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
PLaNCK! - N. 6 - Settembre 2015
Rivista quadrimestrale
ISSN 2284-0761
italiano/inglese
L’accoppiata matematica e computer può sembrare strana...forse perché ci scordiamo che la parola anglosassone “computer”, benché entrata nel vocabolario italiano, significa letteralmente “calcolatore”. Tanto è vero che i primi computer e la teoria stessa che li governa sono stati ideati, studiati e realizzati da matematici. Se poi intendiamo i computer in senso lato (includendo anche smartphone e tablet) e pensiamo a quanto siano entrati a far parte di tantissimi aspetti economici e sociali della vita quotidiana, abbiamo un’ulteriore e concreta conferma di quanto il nostro mondo sia impregnato di matematica.
Vi serve qualche esempio? Il primo riguarda la diagnostica per immagini, come la TAC. Dal punto di vista matematico, sottoporsi ad una TAC significa risolvere un “problema inverso”. In parole povere, vorremmo acquisire informazioni sulla struttura interna del nostro corpo in modo indiretto e non invasivo, cioè attraverso strumenti che forniscano misurazioni. I dati acquisiti sono combinati in un modello matematico, che ci permette di ricreare al computer un’immagine dei nostri organi.
Il secondo esempio riguarda la pianificazione di operazioni chirurgiche. Un’area di ricerca molto recente consiste nel modellizzare in maniera sempre più precisa il movimento dei fluidi (ad esempio il sangue) nel corpo umano. Tenendo in considerazione i difetti di alcuni organi (ad esempio il cuore), e dopo aver svolto simulazioni al computer, si può definire il punto migliore in cui intervenire chirurgicamente (ad esempio con un bypass) e l’effetto che tale operazione può avere sul paziente.
Entrambi questi esempi sono eloquenti nel mostrare quanto un uso corretto della matematica e del computer possa influenzare in modo immediato il nostro progresso e la qualità della nostra vita.
Il matematico inglese Alan Turing è considerato il padre del computer e, recentemente, il film “The Imitation Game” ha ripercorso le affascinanti circostanze che portarono alla costruzione di uno dei primi computer moderni. Alan Turing fu anche tra i primi a stabilire, più di settant’anni fa, cosa può e cosa non può essere calcolato: questi limiti saranno validi per sempre, anche per il più potente super-computer che saremo in grado di costruire. Gli articoli e le attività proposte in questo numero di PLaNCK! Aiuteranno i più piccoli e i più grandi a prendere consapevolezza della matematica nascosta dietro ai nostri computer.
Buona lettura!
Silvia Gazzola
Sommario
Per essere sempre aggiornati su attività, eventi
e contattare la redazione di PLaNCK!
www.planck-magazine.it
Comitato Scientifico
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Prof. Alberto Carnera
Dott. Stefano Ciroi
Prof.ssa Ornella Pantano
Prof. Giulio Peruzzi
Dott.ssa Cinzia Sada
Dipartimento di Scienze Chimiche
Dott. Massimo Bellanda
Dott.ssa Laura Orian
Dott. Giacomo Saielli
Dott.ssa Elisabetta Schievano
Redazione
Direttore responsabile: Andrea Frison
Caporedattore: Marta Carli
Responsabile progetto: Agnese Sonato
Testi a cura di: Marta Carli, Agnese Sonato, Gianluca Pozza, Marco Maggioni
Versione inglese: Anna Morato
Revisione: Petra Spataro, Andrea Frison
Fumetto: Bianca Maria Scotton (disegni),
Maurizio Marinaro e Gianluca Pozza (testi)
Progetto grafico: Stefano Pozza
Fotografia: Agnese Sonato
Sito Web: Maurizio Marinaro (ComIn!Solutions)
Blog: Ilaria Trento
ISBN:9788867874422
Collana: PLaNCK!
Autore: Associazione Accatagliato
Edizione 2015
Stato: Disponibile