0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Corrado Gini

Una meteora statistica

  • Autore: Luigi Fabbris (a cura di)
  • ISBN: 9788867874378
  • Collana: Scienze statistiche
  • Data Edizione: 2015
  • Numero pagine: 128
  • Stato: Solo Presso Committente
Tags   # 

Corrado Gini nasce nel 1884 a Motta di Livenza (Treviso) e muore a Roma nel 1965. Ottanta anni di vita, oltre mezzo secolo di storia della statistica italiana. Da quando, a soli ventisei anni, vince la cattedra di Statistica, e fino alla morte, la statistica italiana fa costante riferimento alla sua personalità. È stato un maestro, un precursore di idee e metodi statistici, un costruttore di istituzioni, associazioni, riviste, un promotore di incontri volti a valorizzare il metodo statistico e le statistiche ufficiali.

Quando si parla di Gini non si dovrebbe fare riferimento solo all’Italia, anche se è in questo Paese che il suo influsso è stato decisivo, ma alla statistica di tutto il mondo. Gini è sì uno scienziato di cui l’Italia può andare orgogliosa: il suo pensiero ha influito e continua ad influenzare il metodo statistico in ogni dove.

Gini è stato professore in tre università italiane, Cagliari, dove fu cattedratico di Statistica dal 1909 al 1913, Padova, dove insegnò dal 1913 al 1925, e Roma, dove insegnò dal 1925 e influì fino alla morte, con una parentesi dal 1944 al 1946 quando fu processato a fini di epurazione.

Ha innovato in numerosi ambiti del sapere scientifico, in primis nell’ambito della statistica accademica e in quello delle statistiche ufficiali, nella demografia, nella sociologia, nell’economia, persino nell’antropologia. Dovunque sia passato, ha dato vita ad istituzioni che, seppure con nomi diversi, ancora sopravvivono, nonché concreti strumenti di riflessione scientifica e di diffusione delle discipline volta a volta affrontate.

La sua produzione scientifica è ampia, superando le 800 pubblicazioni, e spazia su più versanti disciplinari. Sebbene una parte delle sue idee sia contestata da studiosi che sono venuti dopo, una buona parte, con minime modifiche, è d’uso comune per ogni studente universitario del pianeta che approfondisca una disciplina sociale con il metodo quantitativo, e un’ultima parte di riflessione metodologica è tuttora materia di studio per ricercatori accademici che vogliano risolvere i numerosi problemi irrisolti della statistica.

[…]

I materiali riprodotti nel volume sono stati recuperati con pazienza e passione dai tre studiosi che li presentano, i professori Giuseppe Puggioni di Cagliari, Silio Rigatti Luchini di Padova e Giuseppe Leti di Roma. Si tratta di materiali d’archivio, significativi per la storia che intendono raccontare, e per questo mantenuti nella lingua italiana in cui sono stati scritti. Noi li ringraziamo per l’enorme lavoro svolto e non disperiamo di poterne fare anche una versione in inglese, per renderlo fruibile ad un pubblico più vasto.

Questo volume riporta storia e dati di ventisei anni di vita di Gini professore, iniziatore di studi che hanno precorso lo sviluppo del metodo statistico (l’indice di concentrazione è stato proposto da Gini nel 1912, quando aveva ventisei anni ed era ancora a Cagliari), fondatore di istituzioni e riviste statistiche e uomo sociale.

Dalla Prefazione di Luigi Fabbris

Indice Presentazione


ISBN:9788867874378
Collana: Scienze statistiche
Curatore: Luigi Fabbris
Edizione 2015
Stato: Solo Presso Committente

0,01

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello