Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Quest’opera storiografica si caratterizza per la puntuale descrizione critico-costruttiva dei “sette secoli d’oro della scienza medica padovana” alla quale un formidabile contributo e una rilevante impronta innovativa hanno elargito, dagli esordi tardo-duecenteschi, illustri studiosi e grandi epigoni della farmacognosia, tossicologia e idrologia medica. Queste antiche discipline sono oggi riarticolate in plurime scienze variamente aggettivate, tutte sinergicamente convergenti nella moderna farmacoterapia, frutto di studi multidisciplinari e con una gestione organizzativa orizzontale piuttosto che piramidale. Se può essere da passatisti parlare ancora di Maestri e di Scuole di farmacoterapia, viene da chiedersi se, all’antico dispotismo baronale, poi evoluto in centralismo democratico, seguirà un federalismo assembleare didattico, scientifico e assistenziale.
All’attenta rilettura e revisione dei fatti più remoti, il compendio storico, istituzionale, politico e culturale aggiunge la precisa ricostruzione di quelli più recenti e attuali, rievocando e illuminando l’evoluzione e l’importante apporto offerto dalla scuola padovana di farmacologia al prestigio storico della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova. È anche un messaggio agile e accattivante ai giovani lettori in corso di formazione nelle scienze del farmaco.
Lorenzo Cima, medico, è l’ultimo allievo di Egidio Meneghetti, allievo successore di Luigi Sabbatani, a sua volta uno dei migliori allievi di Oswald Schmiedeberg (1838-1921) fondatore della moderna farmacologia. Ordinario di Farmacologia, ne ha diretto il Dipartimento per dieci anni, ha istituito e diretto per 25 anni la Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica, concludendo la sua carriera universitaria come emerito, dopo 45 anni di attività didattica in due corsi di laurea (Medicina e Farmacia) e in otto Scuole di Specializzazione. L’attività scientifica comprende ricerche di farmacodinamica e farmacocinetica, chemioterapia antibatterica e antineoplastica, neuropsicofarmacologia, tossicologia generale, medica e ambientale, e idrologia medica.
È stato testimone diretto e protagonista delle vicende della farmacologia padovana dal 1950, anche con incarichi istituzionali-amministrativi universitari e ministeriali.
Indice Prefazioni Presentazione
ISBN:9788867873883
Collana: Scienze storiche
Autore: Lorenzo Cima
Edizione 2015
Stato: Disponibile