Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
In anni in cui la conoscenza della storia sembra essere considerata secondaria nella formazione dei giovani e sottaciuta o piegata alle esigenze degli usi politici in ambito pubblico, l’indagine da cui prende avvio questo testo, condotta attraverso un questionario somministrato a quasi mille studenti della scuola superiore del Veneto, evidenzia quanto, invece, la storia sia percepita come importante dagli studenti per la comprensione del presente. A partire dall’analisi dei risultati della ricerca, in alcuni casi controversi e contraddittori, il testo affronta, con precise indicazioni operative, alcune tra le principali questioni relative all’apprendimento-insegnamento della storia, mantenendo come riferimento la struttura epistemologica e gli orientamenti metodologico-didattici più recenti della disciplina. Dopo brevi considerazioni sull’iter didattico-legislativo degli ultimi decenni, che ha introdotto molti cambiamenti nel modo di insegnare la storia a scuola, si è trattato il problema della trasposizione didattica delle categorie storiografiche fondamentali, attraverso sia la loro definizione teorica sia il loro impiego nella mediazione didattica, sintetizzato in due percorsi tematici esemplificativi. Uno spazio specifico è stato dedicato ad alcuni argomenti che presentano aspetti problematici e di forte dinamicità, quali le recenti trasformazioni degli strumenti di apprendimento – dal tradizionale manuale al web – e le molteplici possibilità di lettura e utilizzo del passato nei continui diversi modi di costruzione del discorso pubblico e memoriale.
Roberta Bravin insegna Materie letterarie in una scuola superiore veneziana, si è occupata di formazione degli insegnanti, all’interno della SSIS Veneto (Scuola di Specializzazione per Insegnanti della scuola Secondaria), dei corsi PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) e TFA (Tirocinio Formativo Attivo) ed ha collaborato per vari anni con l’Università di Venezia e Padova nell’ambito della didattica della storia.
Cinzia Crivellari già insegnante di Materie letterarie e di Storia e Filosofia in varie scuole superiori veneziane, si è occupata di formazione iniziale degli insegnanti, all’interno della SSIS Veneto (Scuola di Specializzazione per Insegnanti della scuola Secondaria) e dei corsi PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) e TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e di formazione degli insegnanti in servizio (Piano Nazionale di Formazione degli insegnanti). Collabora da molti anni con l’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito della didattica della storia di cui è autrice di pubblicazioni e articoli.
Indice Prefazione
ISBN:9788867879809
Collana: Scienze dell´educazione
Autori: Roberta Bravin, Cinzia Crivellari
Prefazione: Stefano Gasparri
Edizione: 2019
Stato: Disponibile