Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Mancava fino ad oggi una antologia della poesia veneta dei secoli xvi-xix che mettesse in luce, oltre ai poeti di area veneziana per i quali non mancano importanti antologie, gli sviluppi più significativi della poesia di questa area geografica e, in particolare, autori che raramente compaiono nella storia della letteratura italiana pur avendovi contribuito significativamente, o autori, pur noti o notissimi, come Goldoni o Da Ponte, la cui scrittura poetica è stata trascurata o dimenticata. Ne risulta un panorama ricco e variegato, connesso sia alla grande tradizione poetica italiana sia ai momenti più rilevanti della poesia europea con apporti di indubbia originalità.
Alessandro Cabianca, drammaturgo, saggista e poeta, ha pubblicato varie raccolte di poesia, un romanzo, tre tragedie, il dramma Torquato Tasso, la fiaba in versi I musicanti di Brema, musicata da Matteo Segafreddo, con cui ha scritto Armonie d’insieme. Poesia e musica dal mito al ’900 e Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d’insieme. Cura la collana di poesia «L’oro dei suoni». Ha fondato il Gruppo90-ArtePoesia e il PIP (Pronto Intervento Poetico).
Indice Premessa
ISBN:9788854950511
Collana: Scienze filologico-letterarie
Autore: Cabianca Alessandro
Edizione 2019
Stato: Disponibile