Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
I libri sono sempre stati importanti per un lettore appassionato come il commissario Jacopo Zambon, soprattutto quelli di Hemingway, il suo scrittore preferito.
Questa volta, però, si riveleranno fondamentali, perché l’omicidio di una scrittrice di romanzi storici lo porterà a indagare nel mondo dell’editoria e a frequentare gli archivi e le biblioteche. Con l’aiuto di un paio di occhiali davvero speciali.
«Grazie a quegli occhiali, Hemingway aveva frugato ovunque con gli occhi, immagazzinando i gesti più piccoli, radiografando pensieri, cogliendo, infallibile, dietro le apparenze, ciò che è vero e puro. Aveva letto nel cuore stanco di un pescatore con la pelle incartapecorita dal sole e aveva scritto il suo libro più bello, che conteneva tutto ciò che aveva imparato nella vita».
Elisabetta Baldisserotto, psicoanalista junghiana e scrittrice, vive e lavora a Venezia.
In ambito narrativo ha pubblicato i racconti A casa in M’ama? Mamme, madri, matrigne oppure no (a cura di A. Bruni, S. Chemotti, A. Cilento, Il Poligrafo, 2008), Un caso umano in Dieci piccole storie ignobili (a cura di B. Graziani, Piazza, 2013) e Carmen (vincitore del premio della critica Pordenonelegge 2002) in 2019 Un anno di storie (Cleup, 2018). Ha inoltre pubblicato i romanzi Morire non è niente (Cleup, 2015. Finalista Premio Giallo Indipendente 2018) e Di là dall’acqua (Cleup, 2017. Vincitore Premio Giallo Indipendente 2018).
ISBN: 9788854950085
Collana: Vicoli
Autore: Elisabetta Baldisserotto
Edizione 2019
Stato: Disponibile