Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
In una sorta di ‘galleria al femminile’, il volume incornicia, capitolo dopo capitolo, i lineamenti d’anima di autrici che, vissute fra il XVI secolo e i primi decenni dell’Ottocento, hanno attraversato, ciascuna, la propria epoca riuscendo a superarla per vivere ben oltre il tempo di una stagione terrena: interpreti al contempo di sé stesse e di un comune amore per gli studi, hanno impresso nella nostra tradizione il segno di un’esperienza umana e intellettuale significativa, l’eco – ora lieve, ora nettissima: comunque, incancellabile e irrinunciabile – della propria voce poetica.
Francesca Favaro, docente di Lettere al Liceo delle Scienze Umane Duca d’Aosta di Padova, ha pubblicato numerosi volumi e saggi su autori del Sette-Ottocento (A. Verri, Monti, Cesarotti e Barbieri, Foscolo); si è occupata della fortuna di Saffo e di Anacreonte nei secoli; più di recente, ha esteso le sue ricerche anche ai secoli XVII e XX.
Indice Introduzione Prefazione
ISBN: 9788854950306
Collana: I quaderni del Duca d'Aosta
Autore: Francesca Favaro
Edizione: 2018
Stato: informazioni presso Liceo Amedeo di Savoia Duca d'Aosta Padova