Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Questo catalogo dovrebbe servire per una mostra espositiva, resa attraverso un’organizzazione complessiva. Nelle immagini proposte è contenuto un abbozzo iconico, da completare e migliorare tutti assieme. Si è prodotta un’anagogia attraverso l’arte figurativa. La cosa di per sé non è affatto originale, originale è il tipo di proposta e i modi con cui è presentata.
L’amicizia tra il pittore-scultore Gian Pietro Ceoldo e lo scrivente, ha reso immaginabile e possibile questo tentativo, iconograficamente molto diverso da tutte le altre interpretazioni visive su questo tema, ottenute da altri autori. Diverso perché risulta ‘otticamente inverso’ (invertito rispetto alla tradizione è il posto dell’osservatore). Il tratto di vita vissuta dai due co-autori, dialogando per mezzo di Gesù e sul senso dell’arte, ha concesso di pensare in immagini, che fanno vedere una forma storica del mistero della crocefissione. La crocefissione è il soggetto proposto e l’oggetto analizzato in icone e parole, intese a far meditare, anche occultando. Al pensare icone e parole ha contribuito originariamente Adelfino, partendo da un progetto su bozzetti; a renderle nella forma illustrata nel catalogo, Gian Pietro. Ora i due contributi sono una cosa sola.
Adelfino Frison (Padova,1948), dopo aver intrapresi e abbandonati, a fine anni ’60, gli studi in Architettura allo I.U.A.V. di Venezia, nel 1975 si è laureato a Padova in Scienze Agrarie. Presso quella Università è stato tecnico del Centro di contabilità e di gestione per le imprese agricole.
Nel 2000 è diventato ricercatore di Economia e Estimo presso il Dipartimento TeSAF dell’Università patavina, tenendo corsi, tra i quali quelli di Economia dei mercati dei prodotti agroalimentari e di Cultura professionale, collaborando a progetti di ricerca nel settore dei prodotti agroalimentari, pubblicando libri e ricerche su riviste specializzate.
È consulente di imprese agrarie. È studioso senior dell’ateneo patavino.
È curatore di mostre d’arte figurativa, di cui pubblica i cataloghi, e crea opere di pittura e di scultura.
Dal 2002 è baccelliere in teologia. In questa scheda ha parlato di sé in terza persona, perché non si conosce bene (figurarsi gli altri...).
Introduzione
ISBN: 9788854950375
Collana: Storia dell'arte - Museologia
Autore: Adelfino Frison
Edizione: 2019
Stato: Disponibile