0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Le collezioni pubbliche e private di cultura materiale della Medicina nella Grande Guerra

Giornate di Museologia medica - Atti - Padova, 9-10 novembre 2018

  • Autore: Andrea Cozza (a cura di)
  • ISBN: 9788854950023
  • Collana: Scienze storiche
  • Data Edizione: 2018
  • Numero pagine: 176
  • Illustrato: in bianco e nero
  • Stato: non disponibile

Presentazione

Cent’anni fa – esattamente il 3 novembre 1918 – a Padova veniva firmato l’Armistizio che concludeva il fronte italiano della guerra che non senza ragione venne definita “grande”, “prima” e “mondiale”.

Oggi non ci sono più testimoni diretti di quell’evento epocale che segnò indelebilmente milioni di persone e contribuì a definire le caratteristiche di quello che viene ritenuto il “Secolo breve”; pertanto spetta a noi “seconde linee”, che abbiamo avuto occasione di ascoltare i racconti dei protagonisti, trasmettere il ricordo di un evento al tempo stesso tragico e glorioso. I destinatari di ogni informazione in merito sono soprattutto i “Ragazzi del 999”, i neo maggiorenni per i quali secondo il parere di Mario Rigoni Stern «la grande guerra è più lontana della luna».

Pochi di noi possiedono capacità descrittive coinvolgenti quanto coloro che vissero sulla loro pelle i lunghi anni di guerra, ma tutti possiamo farci aiutare dalla visita dei luoghi dove i fatti avvennero e, ancor più, dal contatto con oggetti che costituirono il “corredo” dei combattenti.

Il massimo numero di testimonianze della Grande Guerra è rappresentato da schegge più o meno grandi di munizioni e da scatolette a suo tempo contenenti derrate alimentari: in sintesi le due “armi” che decisero le sorti del conflitto. Ci sono però molti altri oggetti che ben rappresentano la cruda realtà della guerra, quali ad esempio, lo strumentario e i sussidi medici. A riprova di un comprensibile e diffuso interesse ci sono numerose collezioni specificamente dedicate alla sanità militare e ogni museo, ogni esposizione, ogni rievocazione storica della Grande Guerra è ricca di riferimenti all’assistenza medica sul campo di battaglia e nelle retrovie.

In questo emblematico 2018 si è pensato di organizzare a Padova, che fu importante città ospedaliera militare e sede di eccezionali corsi accelerati per studenti di Medicina chiamati alle armi, la VIIa edizione delle Giornate di Museologia medica della Società Italiana di Storia della Medicina.

Nel presente volumetto sono raccolti oltre trenta contributi originali dedicati alla cultura materiale della Medicina nella Grande Guerra.


Maurizio Rippa Bonati

Presidente della VIIa edizione delle

Giornate di Museologia medica SISM


Indice


ISBN:9788854950023
Collana: Scienze storiche
Curatore: Andrea Cozza
Edizione: 2018
Stato: non disponibile
 

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello