Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Intorno alla metà del Cinquecento il mercato librario fu progressivamente saturato da un’ampia gamma di volgarizzamenti aristotelici. Traduzioni, parafrasi, commenti, compendi, dialoghi, trattati, lezioni accademiche, ma anche prediche, poesie, oroscopi, ricette, manuali pratici: sono solo alcune delle forme di comunicazione filosofica nelle quali gli intellettuali rinascimentali si cimentarono, aprendosi a un nuovo pubblico di lettori. Gli studi raccolti in questo volume si soffermano sulla poliedricità dei generi letterari che caratterizza l’aristotelismo volgare rinascimentale, nel quale diverse pratiche espositive si combinano e si contaminano in modi spesso assai imprevedibili e perciò particolarmente interessanti da indagare.
Marco Sgarbi (1982) è professore associato di Storia della filosofia nell’Università Ca’ Foscari Venezia. È stato principal investigator del progetto ERC Starting Grant 2013 intitolato “Aristotle in the Italian Vernacular: Rethinking Renaissance and Early-Modern Intellectual History (c. 1400-c. 1650)”. È editor della rivista Philosophical Readings, della Encyclopedia of Renaissance Philosophy e della serie Bloomsbury Studies in the Aristotelian Tradition.
Indice Premessa
ISBN:9788867879892
Collana: La filosofia e il suo passato 66
Autore: Marco Sgarbi
Edizione 2018
Stato: Disponibile