Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il volume ripercorre i contenuti della IV edizione del Corso di formazione per tecnici e professionisti promosso dall’Osservatorio regionale per il paesaggio del Veneto, svoltosi presso l’Università di Padova nell’autunno del 2017.
“Il paesaggio tra conflittualità e integrazione” è il tema affrontato durante il Corso, con un approccio multidisciplinare e una lettura su più livelli, volti a promuovere la riflessione su una complessità di questioni: il dibattito sull’interesse pubblico e il confronto tra le diverse “ragioni” del paesaggio; la contrapposizione tra progetti di trasformazione e strategie di conservazione; le diverse priorità e aspettative degli attori in gioco nella costruzione sociale dei paesaggi; il paesaggio stesso come integrazione tra i diversi elementi che lo compongono.
Attorno a queste diverse sfaccettature del tema, i testi presenti nel volume propongono esperienze e riflessioni per la conoscenza e il governo del paesaggio, per promuovere il dibattito scientifico su questi argomenti, la crescita professionale degli specialisti e la sensibilizzazione del più ampio pubblico interessato.
Benedetta Castiglioni è professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Scienze storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova.
Clemente Pio Santacroce è ricercatore di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova. Sono entrambi membri del Comitato scientifico dell’Osservatorio regionale per il paesaggio del Veneto.
Chiara Quaglia e Angelica Dal Pozzo sono dottori di ricerca in Studi Storici, Geografici e Antropologici, curriculum Geografia umana e fisica.
Il libro è Creative Common Free e scaricabile gratuitamente
Link
ISBN:9788854950108
Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologiche
Curatori: Benedetta Castiglioni
Clemente Pio Santacroce
Chiara Quaglia
Angelica Dal Pozzo
Edizione: 2018
Stato: Disponibile