Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Il testo racconta le esperienze di vita di uomini e donne appartenenti alla comunità dei Maragatos. È il risultato di una ricerca etnografica svolta nel corso di due anni nei territori che ospitano la rotta francese del Camino de Santiago. La relazione con la cultura locale, le forme d’interazione e le esperienze soggettive costituiscono i principali ambiti nei quali sono state esplorate le dimensioni del genere. Una particolare attenzione è stata rivolta alla messa a confronto delle narrazioni maschili e femminili con la dimensione delle pratiche di vita quotidiana attraverso cui gli uomini e le donne ‘fanno il genere’. Inoltre, si è dedicato spazio ad alcuni aspetti metodologici del fare etnografia, quali la relazione con le persone coinvolte, la stesura delle note di campo e il dialogo tra teoria e prassi empirica.
Davide Rissone è dottorando in Scienze Sociali all’Università di Genova. I suoi interessi riguardano i mutamenti culturali dei territori investiti da processi di trasformazione sociale e in questo ambito, in special modo, si occupa delle metamorfosi delle dinamiche di genere. Altro interesse riguarda la sfera della salute, della malattia, dei processi sanitari, incluse le dinamiche lavorative ed organizzative. Una particolare attenzione dedica agli aspetti metodologici ed epistemologici delle metodologie della ricerca sociale, in particolare quella di tipo qualitativo.
ISBN:9788854950009
Collana: Scienze sociali
Edizione 2018
Stato: Disponibile