Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
L’opera guarda alle relazioni che possono intercorrere tra il creditore, il debitore principale e il fideiussore, nella prospettiva dell’estensione soggettiva del giudicato. Riportando lo stato del dibattito sull’efficacia ultra partes della sentenza in ipotesi di pregiudizialità-dipendenza, l’analisi viene condotta, ricostruendo, in analoghi termini, le principali relazioni fideiussorie, vale a dire quella di “credito-debito principale/obbligo fideiussorio” e quella di “regresso”, per approcciare la questione dell’opponibilità della sentenza, rispettivamente, al fideiussore o al debitore principale. Funzionale all’indagine è la qualificazione, sul piano sostanziale, degli attributi della fideiussione, per agevolare la comprensione delle soluzioni maggiormente praticate, nella regolamentazione del fenomeno dell’estensione, ai terzi, del giudicato fideiussorio.
Silvia Tarricone è dottore di ricerca in Diritto processuale civile ed è stata assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Milano. Collabora attivamente con le Cattedre di Diritto processuale civile di questa Università e con quelle delle Università degli Studi dell’Insubria. È autrice di diverse pubblicazioni in materia processuale, sulla tutela della famiglia e dei minori e sulla estinzione della fideiussione.
Indice
ISBN:9788867879489
Collana: Scienze giuridiche
Autore: Silvia Tarricone
Edizione 2018
Stato: Disponibile