Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Cosa succede ai Guaranì quando a una marginalità immaginativa ed economica a cui vengono confinati da un lato e a una ritrosia nel compartire il proprio universo culturale dall’altro, si presenta una terza via, un ponte di mediazione comunicativa tra le due vie parallele? Quando questa mediazione è rappresentata da pratiche spirituali nate in ambienti diversi che per comodità vengono assommate col termine New Age? Quando l’immaginario viene riportato a una comune ancestralità dei popoli indigeni americani? Infine, quand’è che, attraverso lo sciamanesimo con le sue molteplici forme e immutata vitalità e attraverso figure, altrettanto multiformi, per comodità chiamate sciamani, che questo ponte viene costruito e risignificato? Queste saranno le domande che accompagneranno questa breve trattazione su un tema complesso, che sarà affrontato partendo da uno specifico caso di studio che ci porta sul litorale sud del Brasile, in una località dal nome stupendo Riflesso di Acque Limpide. Quello che incontreremo ci apparirà come un bricolage che per essere compreso va scomposto nelle varie parti per poi essere ricomposto e riconsiderato. E dove i bricoleur coinvolti nella costruzione – che qui si chiama rivitalizzazione – non sono solo i Guaranì, ma anche altri soggetti – a loro modo sciamani – tutti seriamente impegnati.
Donatella Schmidt, PhD in Antropologia Culturale, Indiana University, insegna Etnologia presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DISSGEA, UNIPD). Ha condotto ricerche sul campo con i Guaranì pubblicando Do you have an opy? Politics and Identity among the Mbya-Guarani of Argentina and Eastern Paraguay (Austin&Winfield 1994). L’interesse per i Guaranì è stato di recente ripreso con una ricerca su fenomeni di nuovo shamanesimo nello stato di Santa Catalina in Brasile. Si è occupata di migrazioni e di pratiche e retoriche politiche della minoranza migrante e della società maggioritaria. È fondatrice del gruppo “Sant’Antonio tra antico e contemporaneo”, creato con l’intenzione di esplorare fenomeni della devozione antoniana anche alla luce dei processi migratori e lavora con il gruppo di ricerca FOR su temi riguardanti i rifugiati e i richiedenti asilo.
Indice Note introduttive
ISBN:9788867879106
Collana: Scienze storiche
Autore: Donatella Schmidt
Edizione 2018
Stato: Disponibile