Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
In Australia, nella Terra di Arnhem Nordorientale, la gente yolngu ha saputo adattarsi alle condizioni sociali, culturali ed economiche imposte dalle politiche coloniali e postcoloniali, intrecciando la conoscenza del passato con le sfide del presente, la saggezza degli anziani con la visione dei giovani. La ricerca descrive come il complesso sistema territoriale e politico indigeno è espresso nei racconti cosmogonici, nelle canzoni e danze rituali, ma anche come è modificato e trasmesso per educare le nuove generazioni e per dialogare con le istituzioni non indigene. Sia nel passato sia nel presente le performance rituali e contemporanee sono un’arena di incontro e di scontro in cui si creano nuove prospettive e modalità di confronto.
Franca Tamisari insegna Antropologia culturale presso Università Ca’ Foscari Venezia. Ha insegnato anche presso l’University of Sydney e l’University of Queensland dove ritiene la posizione di Adjunct Associate Professor. Svolge ricerche etnografiche fra gli indigeni australiani del Territorio del Nord e si occupa di antropologia della danza, dell’arte e del turismo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo La Sfida dell’arte indigena australiana. Tradizione, innovazione e contemporaneità (a cura di, con Di Blasio, Jaca Book 2007) e Indigenous Tourism, Performance, and Cross-Cultural Understanding in the Pacific («La Ricerca Folklorica» 61, 2010).
Indice Prefazione
ISSN: 2531-5498
ISBN:9788867878703
Collana: Etnografie
Autore: Franca Tamisari
Edizione 2018
Stato: Disponibile