0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Introduzione alle rilevazioni aziendali

Contabilità generale e gestionale

  • Autore: Massimo Mamoli
  • ISBN: 9788867878987
  • Collana: Scienze economiche
  • Data Edizione: 2018
  • Numero pagine: 118
  • Stato: disponibile
Tags   # 

Questo lavoro fornisce i principi base della Contabilità Generale e di quella Gestionale utilizzati dal Sistema Informativo Contabile per consentire al management di adottare decisioni ottimali. Il tema complesso della Co.Ge. è stato presentato partendo dalle origini storiche della contabilità cd. «moderna» (risalenti al XV secolo) basata sul binomio “Dare-Avere”. La Co.Ge. è uno strumento informativo e di comunicazione rivolto a stakeholder esterni (banche, fornitori e Stato), invece la Contabilità Gestionale è destinata al management interno e agli azionisti. Oltre ai differenti destinatari ai quali si indirizzano, le due contabilità hanno presupposti diversi, la Co.Ge. si “limita” a fornire dati riferiti all’azienda nel suo complesso, la Contabilità Gestionale entra nel merito di come sono state utilizzate le risorse aziendali, al fine di individuare i correttivi per limitare sprechi e inefficienze.
È poi prevista una “Appendice” nella quale sono stati presentati alcuni temi che completano la cd. «cassetta degli attrezzi» necessaria a valutare l’operato dell’azienda; in particolare il modello “Balance Scorecard”, ideato da Kaplan-Norton (1992) per misurare l’azienda da prospettive non solo economico-finanziarie; il costo della “non qualità” elaborato da Crosby (1979), rivolto a ribadire l’importanza di “far bene le cose subito”, per evitare l’aggravio di costi dovuto a scarti, a fermo impianti oppure essere costretti a dover riprendere i prodotti per rilavorarli. Il testo si conclude con l’argomento degli indici di bilancio e con la proposta di un’esercitazione sulla chiusura del bilancio d’esercizio.


Massimo Mamoli (1959), dopo una Laurea in Economia e Commercio (Università Cattolica, 1992), nel 2012 ha conseguito il PhD in “Marketing per le strategie d’impresa” presso l’Università di Bergamo.
A partire dall’anno accademico 2012-2013, ha insegnato con la qualifica di “Professore a contratto” presso diversi Atenei italiani le seguenti discipline: Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Marketing e Comunicazione, Strategia e Organizzazione Aziendale.
Nell’anno accademico 2017-2018 ha ottenuto la riconferma, sempre come “Professore a contratto”, per gli incarichi presso le Università di Padova, Milano, Brescia e presso la sede del Campus di Treviso dell’Università Cà Foscari di Venezia.



Indice Prefazione



ISBN:9788867878987
Collana: Scienze economiche
Autore: Massimo Mamoli
Prefazione: Alessandra Tami
Edizione 2018
Stato: Disponibile

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello