Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Questo lavoro è frutto di una prolungata e meticolosa ricerca sull’incredibile storia di un uomo del xix secolo: Adolphe Sax, belga ma francese d’adozione. Con modeste risorse finanziarie aprirà a Parigi un piccolo laboratorio artigianale diventando uno dei maggiori costruttori di strumenti musicali d’Europa. Per primo ha classificato intere famiglie di strumenti, brevettato centinaia di esemplari e riformato le musiche militari francesi. Personaggio eclettico, riuscirà in breve tempo a circondarsi di amici e sostenitori così come di molti avversari che lo trascineranno verso interminabili processi con l’accusa di plagio. Al di là di ogni retorica, Adolphe Sax sarà per sempre ricordato per la sua creatura immortale: il saxofono.
Luigi Podda, diplomato al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, dopo aver insegnato saxofono nei Conservatori “A. Pedrollo” di Vicenza, “N. Piccinni” di Bari e “J. Tomadini” di Udine, attualmente è titolare della medesima cattedra al “C. Pollini” di Padova.
Svolge attività concertistica sia come solista sia in diverse formazioni cameristiche, in passato anche con i quartetti European Saxophone Quartet, Italian Saxophone Quartet e Saxaruba.
Ha lavorato con artisti di chiara fama come Francesco Sartori, Tony Pagliuca e Michi Dei Rossi.
Numerose le sue collaborazioni con artisti di fama nazionale e con prestigiosi teatri quale La Fenice di Venezia. Ha ottenuto diversi riconoscimenti tra i quali il primo premio al Concours International Adolphe Sax (Parigi, 1990).
ISBN: 9788867877751
Collana: Quaderni del Conservatorio "Cesare Pollini" Padova_1
Autore: Luigi Podda
Edizione 2018
Stato: Disponibile