Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Se per Bachelard “Il fossile non è semplicemente un essere che ha vissuto, è un essere che vive ancora, addormentato nella sua forma”, Clara Janés va più in là.
Ben lontani dall’essere dei simulacri, i suoi fossili riscattano l’organicità della materia la cui sopravvivenza, animale o vegetale, mette in gioco una temporalità complessa che finisce per acronizzare il tempo stesso.
Segni e cose che attraversano il tempo e “giocano contemporaneamente su due tavoli” (Didi-Huberman), sulla lunga durata e sull’istante presente. Da una parte dicono di un tempo remotissimo, dall’altra, non solo stanno qui adesso ma racchiudono i sintomi di atti continuamente operanti, di un tempo che “più che scorrere, lavora” (Didi-Huberman). Reinventa.
Miniature d’eternità, questi fossili non significano tempo senza fine ma nunc stans, un “eterno ora” che assorbe passato, presente e futuro, dove tutto accade ed è compreso nella pienezza e nella perfezione. Un tempo cairologico, attesa che contiene la simultaneità temporale e il momento di grazia di una natura generosa, amorosa, sottilmente erotica, che si dispiega all’esperienza dell’unità mistica, una natura di cui Clara Janés sa ascoltare i ritmi profondi e sa offrirli con il suo lucido pensiero poetante che folgora e illumina.
Clara Janés (Barcellona, 1940), della Real Academia Española de la Lengua. La connessione della scienza con l’arte e la letteratura si riflette nella sua opera creativa, di ricerca e di traduzione. Alcuni titoli, a questo proposito, della sua originale e intensa opera: Fósiles (1987 e 2008 ed. aumentata), Lapidario (1988), El libro de los pájaros (1999), Fractales (2005), Los números oscuros (2006), Cinco ecuaciones, edizione fatta a mano (2006), Orbes del sueño (2013), Naturaleza ondulatoria (2014), Once linces, edizione fatta a mano (2016), Estructuras disipativas (2017), Schrödinger y el salto espacios-tiempo de Galileo Galilei, edizione fatta a mano (2017), e la traduzione di poesie, Candentes cenizas, seguito da un Fragmento de un diálogo inédito de Galileo, di Erwin Schrödinger, Premio Nobel per la Fisica 1933, con un epilogo Los límites del mar. Erwin Schrödinger: conocimiento y gozo (2014).
Antonella Cancellier è professore ordinario di Linguistica e traduzione (lingua spagnola) presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova.
Presentazione
ISBN:9788867876891
Collana: Lince-o. Saperi Nomadi 2
Autore: Clara Janés
Curatore/traduttore: Antonella Cancellier
Disegni: Rosa Biadiu
Testo spagnolo a fronte
Edizione: 2017
Stato: Disponibile