Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Nel Lapidario di Clara Janés (1988), dove le pietre – cristalli per lo più – acquisiscono un carattere simbolico di rivelazione dell’essere, le rappresentazioni, straordinarie intuizioni visionarie, si inseriscono nella linea dei trattati medievali di mineralogia che, con riverberi di tradizioni classiche e orientali per un’epoca che ne percepiva a un tempo la polarità di scienza ed emblema, descrivono le qualità magiche e le virtù mediche delle pietre. Ma non solo, le composizioni delineano la misura della creatività, intensa ed elaborata, carica di memoria intertestuale diretta o indiretta (la Bibbia, Garcilaso…), di echi ermetici e simbolismi dove emergono il cultismo della parola, le sperimentazioni linguistiche del surrealismo, gli stilemi del barocco e in particolare i topici della mistica spagnola ma anche di quella islamica medio-orientale. L’insistente dialettica delle isotopie semantiche dei toni notturni e delle immagini solari e l’ideale d’integrità, di armonia e di perfezione delle forme della natura, sono pertanto temi centrali in Lapidario. Dove scienza ed estetica si abbracciano: lì è poesia.
Clara Janés (Barcellona, 1940), della Real Academia Española de la Lengua. La connessione della scienza con l’arte e la letteratura si riflette nella sua opera creativa, di ricerca e di traduzione. Alcuni titoli, a questo proposito, della sua originale e intensa opera: Fósiles (1987 e 2008 ed. aumentata), Lapidario (1988), El libro de los pájaros (1999), Fractales (2005), Los números oscuros (2006), Cinco ecuaciones, edizione fatta a mano (2006), Orbes del sueño (2013), Naturaleza ondulatoria (2014), Once linces, edizione fatta a mano (2016), Estructuras disipativas (2017), Schrödinger y el salto espacios-tiempo de Galileo Galilei, edizione fatta a mano (2017), e la traduzione di poesie, Candentes cenizas, seguito da un Fragmento de un diálogo inédito de Galileo, di Erwin Schrödinger, Premio Nobel per la Fisica 1933, con un epilogo Los límites del mar. Erwin Schrödinger: conocimiento y gozo (2014).
Antonella Cancellier è professore ordinario di Linguistica e traduzione (lingua spagnola) presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova.
Presentazione
ISBN:9788867876884
Collana: Lince-o. Saperi Nomadi 1
Autore: Clara Janés
Curatore/traduttore: Antonella Cancellier
Testo spagnolo a fronte
Edizione: 2017
Stato: Disponibile