0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Un silenzio italiano

I gas in Etiopia fra propaganda e rimozione

  • Autore: Tito Borsa
  • ISBN: 9788867878277
  • Collana: Scienze storiche
  • Data Edizione: 2017
  • Numero pagine: 88
Tags   # 

La tragedia dei gas in Etiopia, che ha portato alla morte di centinaia di migliaia di persone, è sempre stata sottovalutata, quando non proprio rimossa. Un vero e proprio “silenzio italiano” a cui è stata data voce inizialmente solo dallo storico Angelo Del Boca finché, a metà degli anni Novanta, un’interrogazione parlamentare ha messo fine all’eterna diatriba sull’eventuale utilizzo di queste armi proibite in Abissinia: gli etiopici sono stati bombardati dagli italiani a suon di iprite e fosgene.
Nonostante ormai ci sia ben poco da discutere, anche sui libri di storia delle scuole superiori lo scandalo dei gas occupa poche righe, quando viene menzionato. Questa reticenza forse è dovuta alla “fama” di italiani “brava gente”, colonizzatori umani, quando la verità storica racconta ben altro.



Tito Borsa ha fondato e diretto il blog La Voce che Stecca, ha scritto per il Corriere del Veneto, il Borghese, Incipit e per il blog de il Fatto Quotidiano. Ha firmato varie inchieste, fra cui una nei confessionali romani e una sui falsi esposti in una mostra di Banksy a Padova. Collabora con la Chicago Booth University come assistente di ricerca.



Indice Introduzione



ISBN:9788867878277
Collana: Scienze storiche
Autore: Tito Borsa
Edizione 2017
Stato: Disponibile

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello