Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Fenomeno giuridico, politico e culturale, la corruzione si configura sempre più come realtà pervasiva ma, al tempo stesso, silenziosa, negazione del diritto dei consociati ad avere una Pubblica Amministrazione che sia effettivamente al servizio dell’interesse pubblico, ostacolo all’affermazione del principio meritocratico. La percezione di tale realtà sale, accompagnata dalla strisciante consapevolezza della mancanza di interventi adeguati in materia.
La necessità di prevenire e reprimere passa, allora, per il bisogno di conoscere e capire, attraverso una ricognizione della disciplina di diritto italiano e riferimenti al diritto dell’Unione europea e di altri Stati.
Sotto la guida di autorevoli penalisti, i contributi contenuti in questo libro sono stati scritti da studenti e neolaureati delle Facoltà di Giurisprudenza di Padova, Palermo e Trieste, nell’ambito dell’iniziativa “Prevent Corruption” realizzata dalla sezione italiana di ELSA – The European Law Students’ Association, una delle più importanti associazioni di studenti di materie giuridiche a livello mondiale, attiva in 42 Paesi europei, con oltre 30.000 iscritti in più di 300 Università.
E' un’associazione culturale, indipendente, apartitica, senza scopo di lucro, che si adopera per costruire, nel suo piccolo, “A just world in which there is respect for human dignity and cultural diversity”.
Attraverso le sue svariate attività locali, nazionali ed internazionali, ELSA contribuisce a promuovere la legal education, il rispetto reciproco e la responsabilità sociale di studenti di legge e giovani avvocati, grazie alla collaborazione con diversi organi delle Nazioni Unite e con il Consiglio d'Europa.
ISBN:9788861299153
Collana: Scienze giuridiche
Curatori: Laura Stefani, Gabriella Rappa, Anna Chiara Carobolante
Edizione 2012
Stato: Disponibile