Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Polesella è uno dei pochissimi comuni polesani a essere sempre stato amministrato da maggioranze di sinistra, quasi l’emblema di una provincia povera, da sempre considerata l’isolotto rosso del bianco Veneto. Il Consiglio Comunale, nel dopoguerra, ha affrontato tutti i grandi problemi che riguardavano il territorio: la disoccupazione, l’alluvione e la ricostruzione, l’emigrazione, le opere e le infrastrutture fondamentali per l’ammodernamento del paese. La documentata storia amministrativa del Comune, che si basa in primis sulle carte dell’archivio comunale, contribuisce a ricostruire lo spaccato delle vicende di una municipalità che, in quanto rivierasca, sentiva forte l’influsso politico emiliano e che ebbe, tra le sue particolarità, quella di vedere sindache donna alla guida del paese per quasi sette lustri. Il quadro offerto dall’autore è quello di un forte impegno civile di tante persone che hanno lavorato per il riscatto da una condizione di difficoltà e arretratezza, lottando contro tutto e contro tutti nell’interesse esclusivo del paese e della sua gente.
Leonardo Raito insegna Storia contemporanea all’Università di Padova. Studioso di politica e di conflitti contemporanei, editorialista per quotidiani nazionali, ha pubblicato in riviste nazionali e internazionali. Dal 2014 è sindaco di Polesella (RO). Tra le sue pubblicazioni: Gaetano Boschi. Sviluppi della neuropsichiatria di guerra 1915-18 (Roma 2010); Comunisti ai confini orientali (Padova 2010); Terrorismo e mondo nuovo (Roma 2013); L’uomo solo al comando (Roma 2017); Paolo Spriano, intellettuale militante (Padova 2017).
Indice
Introduzione
ISBN: 9788854950498
Collana: Scienze storiche
Autore: Leonardo Raito
Edizione: 2019
Stato: disponibile