0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

PLaNCK! N. 17 - Maggio 2019

Ci pensa il cervello

  • Autore: Associazione Accatagliato
  • ISBN: 9788854950047
  • Collana: PLaNCK!
  • Data Edizione: 2019
  • Numero pagine: 80
  • Illustrato: a colori
  • Stato: disponibile

PLaNCK! N. 17 - Maggio 2019
Rivista quadrimestrale
ISSN 2284-0761
italiano/inglese

Fu il filosofo Cartesio, nel XVII secolo, a teorizzare una rigida separazione tra la parte materiale che genera i processi cognitivi (il cervello) e la parte immateriale (la mente). Oggi, grazie allo sviluppo delle neuroscienze sappiamo che non esiste pensiero separato dal cervello: anche i nostri pensieri, le nostre emozioni e i sentimenti sono fenomeni biologici, che possono essere studiati e compresi con gli strumenti della scienza.
Per farlo dobbiamo capire come funziona l’unita del sistema nervoso, ovvero il neurone, ma anche come i diversi neuroni si specializzano in un determinato compito, come comunicano tra loro e con il mondo esterno. Il cervello, chiuso nella scatola cranica, e in realta l’organo che piu interagisce con l’ambiente in cui viviamo. Anzi, possiamo dire che l’ambiente lo trasforma, lo plasma.
Un famoso studio condotto negli anni ’90 da ricercatori dello University College di Londra permise per esempio di scoprire che i tassisti della capitale britannica avevano un maggior volume di materia grigia nella regione posteriore dell’ippocampo e minore in quella anteriore rispetto ai non guidatori di taxi. L’ippocampo e la regione del cervello impegnata nei compiti di memoria e apprendimento e la parte posteriore ha un ruolo importante nella memoria spaziale, quella che ci permette di orientarci. I tassisti londinesi, in quegli anni in cui i navigatori satellitari ancora non esistevano, dovevano imparare la complessa toponomastica della capitale britannica per ottenere la licenza. Non solo: maggiori erano gli anni trascorsi al volante, piu grande era l’ippocampo. Il loro lavoro, il loro modo di interagire con l’ambiente aveva cambiato non solo le loro capacita di memoria, ma anche la conformazione del loro cervello. Questo fenomeno, noto col nome di plasticita cerebrale, e alla base dell’evoluzione nelle conoscenze sul funzionamento del cervello umano.
Il XXI secolo ha visto anche una nuova rivoluzione nel mondo delle neuroscienze: le emozioni, che fino a pochi decenni fa non erano considerate studiabili dal punto di vista scientifico (perche non si conoscevano bene le strutture cerebrali che le generano) oggi sono oggetto di ricerca neuroscientifica. Si e ridotta la separazione tra quelle che un tempo erano considerate malattie puramente neurologiche (come i danni cerebrali da ictus) e quelle che rientrano nel campo della psichiatria, un tempo considerate quasi alla stregua di “malattie dell’anima”.
C’e ancora qualcosa che non abbiamo capito sul funzionamento del cervello umano? Ci sono tante cose ancora ignote ma una, in particolare, agita il sonno dei ricercatori: come si genera la coscienza e perche l’uomo, piu di qualsiasi altro animale, sembra dotato di una capacita superiore di pensare a se stesso come essere pensante (io so che sto pensando). Ai misteri della coscienza sono dedicati grandi progetti di ricerca che, in futuro, potrebbero permetterci di capire finalmente che cosa fa di noi umani degli esseri
cosi speciali.
 
Daniela Ovadia
​​​​​​​

 

Sommario

Per essere sempre aggiornati su attività, eventi
e contattare la redazione di PLaNCK!
www.planck-magazine.it

 

Comitato Scientifico

Dipartimento di Fisica e Astronomia

Prof. Alberto Carnera

Dott. Stefano Ciroi

Prof.ssa Ornella Pantano

Prof. Giulio Peruzzi

Dott.ssa Cinzia Sada

Dipartimento di Scienze Chimiche

Dott. Massimo Bellanda

Dott.ssa Laura Orian

Dott. Giacomo Saielli

Dott.ssa Elisabetta Schievano


Redazione

Direttore responsabile: Andrea Frison

Caporedattore: Marta Carli

Responsabile progetto: Agnese Sonato

Testi a cura di: Marta Carli, Agnese Sonato, Gianluca Pozza, Marco Maggioni

Versione inglese: Anna Morato

Revisione: Petra Spataro, Andrea Frison

Fumetto: Bianca Maria Scotton (disegni),

Maurizio Marinaro e Gianluca Pozza (testi)

Progetto grafico: Stefano Pozza

Fotografia: Agnese Sonato

Sito Web: Maurizio Marinaro (ComIn!Solutions)

Blog: Ilaria Trento

 




ISBN:9788854950047
Collana: PLaNCK!
Autore: Associazione Accatagliato
Edizione 2019
Stato: Disponibile

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello