0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Itinerari dialettali

Omaggio a Manlio Cortelazzo

  • Autore: Gianna Marcato (a cura)
  • ISBN: 9788854951150
  • Collana: Glottologia, linguistica, lingue e letterature straniere
  • Data Edizione: 2019
  • Numero pagine: 376
  • Stato: disponibile
  • Formato: 16x23

Questa opera collettiva raccoglie i contributi di studiosi di età tra loro molto diverse che, con i temi affrontati, intendono rendere omaggio a Manlio Cortelazzo, amico per alcuni, maestro affabile e cordiale per quanti ebbero modo di seguire le sue lezioni a Padova, “maestro da lontano” per quanti lo incontrarono nelle sue molte pubblicazioni, o nei numerosi convegni che, sempre entusiasta dei contatti umani e delle aperture al nuovo, volle organizzare. Da sempre figura rassicurante e amica per i giovani che intraprendevano la via della ricerca, sapeva trasmettere entusiasmo invitando ad ancorarsi saldamente ai traguardi raggiunti dalla Disciplina, ma soprattutto additando nuovi orizzonti di ricerca, in cui sperimentare nuovi metodi d’indagine. Profondo conoscitore della materia, rigoroso nel metodo, sapeva dare la giusta visibilità anche a quanti si occupavano artigianalmente di dialetto, impegnandosi in progetti di divulgazione seria e accattivante ad un tempo. Vera miniera di spunti e prospettive di ricerca, i suoi manuali, a cinquant’anni di distanza, non hanno perso nulla del loro valore e della loro freschezza. Si affacciano ora dalle pagine di questo volume saggi che, seguendo idealmente le orme del Maestro, ripropongono il suo interesse per il greco e per i grecismi, per la ricerca etimologica, per il lessico, nelle sue varie sfaccettature, per i raggruppamenti dialettali visti nel loro rapporto con la storicità della lingua, la configurazione del territorio, l’assetto sociale del gruppo, e soprattutto dando ampio spazio a quella, tra le sue numerose provocazioni culturali, che è stata più ripetutamente raccolta: l’invito a guardare a quell’italiano “popolare” che si affacciava alla storia avendo come protagonisti quei parlanti che, partendo da una piena padronanza del dialetto, avevano capito che, per mettersi all’altezza dei tempi e poter utilizzare il canale della scrittura, dovevano a tutti i costi appropriarsi di un codice che consentisse loro un più ampio raggio di interazione.
 
 
Gianna Marcato ha insegnato Dialettologia italiana all’Università di Padova, attualmente è studiosa senior dell’Ateneo patavino. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (CLEUP 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della CLEUP alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (Ud) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua.

 

Indice Presentazione



ISBN:9788854951150
Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere
Curatrice: Gianna Marcato
Edizione 2019
Stato: Disponibile

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello