Le presenti linee guida vogliono offrire uno strumento di supporto alle decisioni agli attori, pubblici e privati, che lavorano nel settore della manutenzione del verde e, più in generale, nella gestione del territorio. La fattibilità dell’implementazione di un’economia circolare degli scarti della manutenzione del verde viene presentata dal punto di vista normativo, tecnico, economico e sociale, evidenziando le criticità che ne impediscono la piena realizzazione. Una particolare attenzione è stata dedicata alle operazioni che consentono un riutilizzo “ecologico” del materiale di risulta quale materia prima per la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica.
Damiano Baldan è laureato in Ingegneria ambientale presso l’Università degli Studi di Padova, che gli ha consentito di entrare in contatto con le tematiche relative alla gestione ecologica dei rifiuti, alla qualità dell’acqua e alla gestione del territorio.
Luca Palmeri è laureato in Fisica e specializzato in Termodinamica ambientale. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla modellazione ecologica all’ecologia del sistemi complessi, tramite modellistica ambientale basata sulla tecnologia GIS per la gestione delle risorse idriche, della qualità dell’acqua e per valutazioni di impatto ambientale. Da più di dieci anni insegna modellazione e controllo dei sistemi ambientali e valutazione di impatto ambientale nel programma di laurea magistrale in Ingegneria Ambientale presso l’Università di Padova.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>