0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

I capolavori che hanno influenzato il cinema di Sirio Luginbühl

  • ISBN: 9788854951631
  • Collana: Storia dell'arte - Museologia
  • Data Edizione: 2019
  • Numero pagine: 82
  • Illustrato: b/n e a colori
  • Formato: 11,5x18
  • A cura di: Guido Bartorelli, Lisa Parolo

Sei agili saggi esaminano i film di alcuni tra i massimi artisti e film-marker che si sono votati alla sperimentazione dell’immagine in movimento. In modo penetrante e innovativo sono rilette le opere di Andy Warhol, Stan Brakhage, Paolo Gioli, Michele Sambin, del gruppo Fluxus (Nam June Paik, George Maciunas, Yoko Ono, Wolf Vostell, Ben e molti altri), di Gerry Schum e dei maestri della Land Art (Richard Long, Dennis Oppenheim, Robert Smithson, Jan Dibbets, Walter De Maria…).
Il grande film-maker Sirio Luginbühl (Verona, 1937 – Padova, 2014) ebbe molto cari questi film, che non solo esercitarono un’influenza sulla sua opera, ma furono anche oggetto dei suoi sforzi di divulgazione attraverso numerose presentazioni. Riunirli nelle riflessioni di questo volume, che fa seguito alla rassegna di proiezioni collaterali alla mostra Sirio Luginbühl: film sperimentali (Cittadella, Palazzo Pretorio, 2018), è un modo per approfondire il suo lascito e un omaggio alla sua memoria.

 

Guido Bartorelli insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università di Padova. Si occupa di avanguardie storiche, sulle quali ha pubblicato i volumi Numeri innamorati. Sintesi e dinamiche del Secondo Futurismo (2001) e Fernand Léger cubista 1909-1914 (20112). Le questioni relative al film e al video d’artista sono al centro del volume Studi sull’immagine in movimento. Dalle avanguardie a YouTube (20172).
Per la Fondazione Palazzo Pretorio ha curato mostre quali Alberto Biasi: gli ambienti (2016), Bruno Munari: aria | terra (2017), Sirio Luginbühl: film sperimentali (con L. Parolo, 2018).
 
Lisa Parolo è assegnista di ricerca al Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine e all’Università di Torino. È inoltre coordinatrice del settore video del Laboratorio La Camera Ottica (Gorizia, Università di Udine). È stata co-curatrice dei seguenti volumi: S. Lischi, L. Parolo (a cura di), Michele Sambin. Performance tra musica pittura e video (2014); C. Saba, L. Parolo e C. Vorrasi, Videoarte a Palazzo dei Diamanti. 1973-1979. Reenactment (2015); G. Bartorelli, L. Parolo, Sirio Luginbühl. Film sperimentali (2018). La sua monografia Video arte in Italia negli anni Settanta. La produzione della galleria del Cavallino di Venezia è in corso di pubblicazione.


Indice

Prefazione di Piergiuseppe Baggio

Prefazione di Flavia Randi Luginbühl



ISBN:9788854951631
Collana: Storia dell´arte - Museologia
Curatori: Guido Bartorelli, Lisa Parolo
Edizione 2019
Stato: Disponibile

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello